Formare lettori a scuola – Il canale delle storie e le proposte rivoluzionarie di Officine su Ruote
5 febbraio 2019
Una guida gratuita che suggerisce idee e progetti utili a fomentare l’amore per il libro e per la lettura pensata per insegnanti, educatori, formatori, bibliotecari, a cura di Carla Colussi.
PUNTI LUCE. I percorsi di lettura
18 dicembre 2018
Durante l’ultimo giorno del corso sperimentale "PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu", gli e le insegnanti coinvolti/e si sono divisi in gruppi e a partire da un libro hanno individuato delle parole chiave e creato dei percorsi di lettura come spunto di riflessione.
La classe agitata
6 novembre 2018
Lo spettacolo è il risultato di una vera e propria ricerca teatrale che il Laboratorio Integrato Piero Gabrielli ha svolto quest’anno, seguendo un tema ben preciso, ovvero: “Ri_Creazione, riflessioni fantastiche sulla scuola”. Ci siamo domandati: ma se questa scuola di cui tutti si lamentano, genitori, studenti, insegnanti, di colpo scomparisse? Anzi, meglio, se fosse vietata anche perché costa troppo, cosa accadrebbe?
La tribù che legge
26 ottobre 2018
Le coloratissime e variopinte tende della Tribù che legge stanno per invadere le biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Un accampamento di storie dove bambini e bambine racconteranno in maniera autogestita i loro libri preferiti, a tu per tu con chi legge, chi non legge e chi leggerà!
PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu – Primo giorno di scuola, primo libro (scuole secondarie di 1° grado)
23 ottobre 2018
Il primo giorno di scuola, gli e le insegnanti delle scuole di Conversano e Bari, coinvolti/e nel progetto sperimentale curato dal Centro per il Libro e la Lettura e da Hamelin, si sono impegnati a leggere un libro ad alta voce in classe.
PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu – Primo giorno di scuola, primo libro (scuole dell’infanzia e primarie)
23 ottobre 2018
Il primo giorno di scuola, gli e le insegnanti delle scuole di Conversano e Bari, coinvolti/e nel progetto sperimentale curato dal Centro per il Libro e la Lettura e da Hamelin, si sono impegnati a leggere un libro ad alta voce in classe.
Biblioteca a passo d’asino
19 ottobre 2018
La biblioteca a passo d’asino si mette in cammino! Attraverso sentieri e strade forestali, Alice e Claretta porteranno nelle scuole delle Valli del Natisone la magia dei silent books, libri dal mondo, senza parole, che tutti, ma proprio tutti possono leggere!
Il Villaggio dei libri della Maestra Teresa
17 ottobre 2018
Il Villaggio è una piccola biblioteca con libri per i bambini della scuola dell'infanzia. Presso questo angolo i bambini si riuniscono quotidianamente e liberamente per sfogliare e leggere i libri. Durante l'anno le docenti organizzano letture ad alta voce, e con il supporto dell'Associazione Equilibri organizzano laboratori di lettura con animatori esterni.
“Leggimi forte!” Un viaggio nella dimensione della narrazione, e un festival di fiabe
16 ottobre 2018
Genitori e allievi dei corsi di lingua e cultura d’origine hanno dato corpo e voce ai personaggi e alle suggestioni delle fiabe esplorate e dei racconti di grandi scrittori per l'infanzia, nell’ambito del progetto educativo promosso dal DIP "La boite à contes".
Lettura come libertà a Palermo
12 ottobre 2018
Scegliendo il tema "la lettura come libertà" si propone un percorso in cui la lettura a voce alta e l'interpretazione delle illustrazioni saranno un libero viaggio tra parole e immagini. I bambini saranno condotti all'interno di ogni libro con la proiezione di ogni pagina, che diventerà scenario dove ognuno diventa protagonista e spettatore.
Educare alle differenze
8 ottobre 2018
Libri, libri sull'educazione alle differenze per bambini e bambine, che diventano, contemporaneamente, momento di crescita e di formazione per gli adulti e momenti speciali per le bambine e bambini, felici di avere a disposizione una possibile biblioteca con libri davvero straordinari. Sono tante le case editrici che consigliano bibliografie senza stereotipi, ed io, questa volta, condivido la mia.
Libriamoci 2018. I filoni tematici: “200 anni: buon compleanno Frankenstein!”
4 ottobre 2018
Il tema dedicato a Frankenstein spicca il volo dalle pagine del capolavoro di Mary Shelley, pubblicato nel 1818, che apre a vasti orizzonti di riflessione: dal confine tra scienza e fantascienza ai limiti del progresso tecnologico, dall’inarrestabilità della ricerca scientifica ai dilemmi etici di fronte alle possibilità e alle scoperte delle quali l’uomo è capace.
“La Biblioteca… Sono io… Il Libro, un tesoro da custodire”
4 ottobre 2018
“La Biblioteca... Sono io… Il Libro, un tesoro da custodire”, proposto dall’ istruttore amministrativo dr.ssa Clementina Leone, è un progetto che ha sempre avuto, anche negli anni scorsi, lo scopo di elaborare e realizzare programmi educativi volti alla conoscenza del patrimonio culturale a scopo istruttivo, formativo e ricreativo, in stretta collaborazione con le scuole del territorio.
Libriamoci 2018. I filoni tematici: “2018 Anno Europeo del Patrimonio”
1 ottobre 2018
Il 2018 è l'anno europeo del patrimonio culturale. Un anno per scoprire il nostro patrimonio culturale, in tutte le sue manifestazioni materiali, immateriali e digitali, quale espressione della diversità culturale europea ed elemento centrale del dialogo interculturale. Il patrimonio racconta storie, viene costantemente reinterpretato, è in continua evoluzione.
Libriamoci 2018. I filoni tematici: “Lettura come libertà”
1 ottobre 2018
"Lettura come libertà" rimanda evidentemente allo sviluppo ed esercizio della libertà individuale, di pensiero critico e quindi di azione, che si affina grazie alla lettura. Ma non solo: libertà è anche saper scegliere cosa, come e dove leggere, avere il coraggio di essere se stessi e affrontare la vita. Nel 2018, inoltre, ricorrono i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana i cui principi si fondano sulla libertà.
Bookcrossing Massa
28 settembre 2018
Scrittrice di libri per l'infanzia e insegnante di spagnolo ai bambini, effettuo laboratori di lettura e creatività nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie. Creando il progetto "Bookcrossing Massa", mi sono data l'obiettivo di avvicinare il più possibile le nuove generazioni alla lettura, proponendo il 1° concorso letterario per le scuole nel 2017, con ottimi risultati.
Un anno di BBB Consiglia
26 settembre 2018
Lo spazio mensile che il festival BilBOlbul dedica alle più significative nuove uscite a fumetti (con approfondimenti e bibliografie). Molti dei titoli selezionati si rivolgono a un pubblico di bambini e ragazzi, e possono fungere da buon primo approccio al mondo delle nuvolette, sia per i più giovani che per gli adulti.
Una valigia piena di figure
23 luglio 2018
Monica Monachesi approfondisce il lavoro di Francisca Yáñez sulle storie di rifugiati, di viaggio e migrazioni (attraverso diversi linguaggi ed esperienze: libri illustrati, mostre, laboratori e incontri con i ragazzi), con attenzione verso etnie ed età diverse, ma soprattutto verso i bambini.
I libri per l’estate di Scaffale Basso
18 luglio 2018
Numerosi consigli di lettura per l'estate 2018, suddivisi in singoli articoli. Ogni articolo contiene i rimandi alle recensioni di tutti i libri, e alcune importante premesse metodologiche che analizzano le capacità e le competenze di lettura dei bambini in funzione della loro età (e possono aiutare gli adulti a orientarsi nella scelta dei libri).
L’età di lettura nei libri per bambini: quanto è importante?
16 luglio 2018
La principale discriminante che caratterizza le richieste degli adulti che acquistano libri per bambini è l’età. Di questo ovviamente si sono accorti molti editori, che si sono affrettati ad aggiungere l’indicazione dell’età nella copertina, in modo da rendere i loro libri sempre più alla portata di tutti. Ma è questo il criterio giusto da seguire?