Libriamoci 2019: 500mila studenti coinvolti e nuovo record di 3.741 iniziative “a voce alta” in tutta Italia e all’estero
4 dicembre 2019
Oltre 500 mila studenti e 3.741 iniziative registrate in banca dati (più del 20% rispetto allo scorso anno), senza contare le migliaia di altre organizzate spontaneamente in tutta Italia e all’estero: sono questi i numeri conclusivi della sesta edizione di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" (11/16 novembre 2019).
Libriamoci 2019 – Grazie a tutti i lettori volontari!
27 novembre 2019
Fra gli oltre 400 volontari che con entusiasmo si sono offerti, ecco l’elenco completo degli scrittori, giornalisti, attori, membri di associazioni culturali, bibliotecari e privati cittadini che, con il coordinamento della Segreteria organizzativa di Libriamoci, sono andati a condividere la propria passione per la lettura.
Libriamoci 2019 – GRAZIE!
15 novembre 2019
Di molte iniziative abbiamo tenuto traccia qui sul sito, attraverso le registrazioni nella banca dati, ma sappiamo che ce ne sono migliaia di altre organizzate spontaneamente in tutte le regioni e che hanno raggiunto tantissimi studenti. A tutti voi che avete aderito, a qualsiasi titolo e da ogni dove, diciamo: GRAZIE!
Libriamoci 2019 – Le iniziative più curiose
15 novembre 2019
Le iniziative di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" si moltiplicano di giorno in giorno sulla nostra banca dati. Benché sia difficile decidere quali siano le più curiose e sorprendenti, abbiamo provato a selezionarne alcune tra tutte quelle ricevute e che sono ancora in corso, fino a domani, sabato 16 novembre 2019.
La rete di Libriamoci 2019 – Torino città della lettura
15 novembre 2019
Fra le tante città coinvolte in Libriamoci 2019 con le loro scuole, Torino si conferma essere una tra le più attive nella promozione della lettura. L’importante supporto dato dalla Fondazione Circolo dei lettori di Torino, dal Salone del Libro di Torino e da Torino Rete Libri, ha consentito a molte scuole di partecipare: un esempio virtuoso è il Liceo Scientifico e Linguistico Giordano Bruno che si è distinto per la cura posta nel designare percorsi tra storia e attualità, tra letteratura e cinema.
La rete di Libriamoci 2019 – LA BIBLIOTECA. Storie di libri, librai e bibliofili seriali
14 novembre 2019
Il 16 novembre andrà in scena lo spettacolo "LA BIBLIOTECA. Storie di libri, librai e bibliofili seriali", Mise En Éspace alla Biblioteca Angelica di Roma creato da LIBRARIA Il Palcoscenico del Libro/La Casa della Scrittura. Gli attori accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso l’avvincente storia del libro.
La rete di Libriamoci 2019 – Associazioni, gruppi teatrali, librerie e biblioteche
13 novembre 2019
Da ormai sei anni Libriamoci si è contraddistinta come iniziativa corale che unisce diversi soggetti per un unico obiettivo: far scoprire agli studenti di tutte le età nelle scuole d’Italia il piacere della lettura ad alta voce. Tutto ciò non sarebbe possibile senza l’aiuto delle associazioni, dei teatri e degli altri enti pubblici e privati che hanno partecipato attivamente al progetto.
La rete di Libriamoci 2019 – Le scuole italiane all’estero
13 novembre 2019
Le iniziative di Libriamoci 2019 aumentano di giorno in giorno: superando ogni confine, la campagna porta il piacere della lettura ad alta voce anche nelle classi delle scuole italiane all’estero: Albania, Algeria, Brasile, Cina, Cile, Congo, Egitto, Francia, Grecia, Romania, Spagna, Svizzera e Turchia!
Le storie di Libriamoci 2019 – La scuola in ospedale
13 novembre 2019
Anche quest’anno gli alunni della Scuola in Ospedale del Policlinico Sant'Orsola di Bologna prendono parte al grande progetto di Libriamoci grazie alle loro insegnanti e ai volontari dell’Associazione Bibli-os’ che diventano lettori speciali per i piccoli pazienti.
La rete di Libriamoci 2019 – I giornalisti
11 novembre 2019
Libriamoci è la settimana in cui la lettura diventa protagonista nelle scuole di tutta Italia insegnando ai ragazzi di tutte le età l’importanza della condivisione delle storie. Altrettanto fondamentale però è la condivisione delle notizie sull’attualità e degli spunti di riflessione che derivano dalla lettura dei quotidiani, ai quali infatti è stato dedicato un filone tematico apposito: La finestra sul mondo: perché leggere i giornali. I giornalisti de Il Corriere della Sera, la Repubblica e Il Messaggero hanno risposto all’appello di Libriamoci, proponendosi come lettori per i ragazzi e come testimoni del mondo dell’informazione.
La rete di Libriamoci 2019 – Le case editrici
11 novembre 2019
Anche quest’anno Libriamoci sarà un ponte fra le scuole di tutta Italia e le case editrici distribuite sul territorio, che inviteranno i loro autori a leggere per i ragazzi nelle classi dando voce ai loro stessi romanzi. Gli alunni coinvolti potranno scoprire nuovi scrittori con le loro opere e avranno l’opportunità di conversare con chi ogni giorno lavora nel mondo della cultura.
“Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” dall’11 al 16 novembre in tutta Italia
8 novembre 2019
Dall’infanzia alle superiori, Libriamoci 2019 coinvolge già 250.000 studenti superando i dati della scorsa edizione. Tutto pronto per l’inizio di lunedì 11 con l’evento inaugurale all’Unipol Arena di Bologna.
Aspettando Libriamoci 2019: i corsi e seminari di ADI – Associazione degli Italianisti
5 novembre 2019
Gli insegnanti delle scuole secondarie di II grado potranno partecipare a corsi di formazione e approfondimento nel campo della reading literacy in 12 sedi sul territorio nazionale: l’obiettivo di questi seminari è di indicare ai docenti nuove modalità di coinvolgimento degli studenti nelle attività di lettura autonoma e consapevole.
Aspettando Libriamoci 2019: “DADA Dante”
5 novembre 2019
Va in scena al Teatro dei Rinnovati di Siena il 6 novembre uno speciale evento organizzato dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri e il Comune di Siena. In preparazione del settecentenario dell’illustre poeta, lo spettacolo "Dante Poetry Slam" riattraverserà i gironi infernali narrati da Dante nella Divina Commedia passando dal Purgatorio per giungere infine “a riveder le stelle” con i canti del Paradiso.
Libriamoci 2019: come diventare lettore volontario!
18 ottobre 2019
Vi piacerebbe dare voce e anima alle storie? Volete condividere la vostra passione per la lettura diventandone ambasciatori nelle scuole? Proponetevi come lettori volontari!
Libriamoci 2019: giornata di lancio al Teatro Argentina (Roma, 23 ottobre)
15 ottobre 2019
Mercoledì 23 ottobre è in programma al Teatro Argentina di Roma la Giornata di lancio di Libriamoci 2019. 500 studenti di primarie e secondarie di I grado delle scuole romane incontreranno i protagonisti di Radio Kids, il giornalista Armando Traverso e Pupazzo D.J., che condurranno il programma della giornata.
Libriamoci 2019: video tutorial, modulo per lettore volontario e altre informazioni utili
15 ottobre 2019
Dall'11 al 16 novembre 2019 torna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole". È ora disponibile il video tutorial che guida all'iscrizione alla banca dati, un modulo per richiedere i lettori volontari e una serie di informazioni utili in merito all'iniziativa.
La salvaguardia del nostro pianeta… Comincia da TE
7 ottobre 2019
In occasione della sesta edizione di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" (11/16 novembre) proponiamo un sintetico vademecum con alcune azioni che tutti possiamo portare avanti, come singoli individui e come gruppi di persone (a scuola, al lavoro, con amici e conoscenti...), per dare un contributo alla salvaguardia del nostro pianeta.
“La finestra sul mondo: perché leggere i giornali” – Le bibliografie di Libriamoci 2019
1 ottobre 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2019: "La finestra sul mondo: perché leggere i giornali" è il terzo dei tre.
“Noi salveremo il pianeta” – Le bibliografie di Libriamoci 2019
1 ottobre 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2019: "Noi salveremo il pianeta" è il secondo dei tre.