Liberi di lottare contro le ingiustizie
14 novembre 2018
Il progetto è partito dalla lettura della graphic novel "Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia" di M. Rizzo e L. Bonaccorso. Tale linguaggio, molto legato alla "civiltà delle immagini" del mondo contemporaneo, rappresenta un valido mezzo per avvicinare gli studenti alla lettura.
Un anno di BBB Consiglia
26 settembre 2018
Lo spazio mensile che il festival BilBOlbul dedica alle più significative nuove uscite a fumetti (con approfondimenti e bibliografie). Molti dei titoli selezionati si rivolgono a un pubblico di bambini e ragazzi, e possono fungere da buon primo approccio al mondo delle nuvolette, sia per i più giovani che per gli adulti.
Premio Andersen 2018 – I vincitori
10 maggio 2018
La rivista Andersen annuncia i vincitori della 37^ edizione del Premio Andersen, il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 26 maggio (ore 15) a Genova nella suggestiva cornice del Munizioniere di Palazzo Ducale.
Impariamo a leggere – Scuola Hamelin (21/23 settembre 2018)
4 maggio 2018
Un corso per imparare a leggere romanzi, albi, fumetti e film. Per capire questi linguaggi dobbiamo aggiornare la nostra cassetta degli attrezzi con lo studio e il dialogo continui. Lo facciamo con una modalità di lavoro intensiva, che supera le classiche tre ore dei corsi di formazione e ci dà il tempo di conoscerci, confrontarci e studiare insieme.
Scelte di Classe 2016 – La bibliografia e i vincitori
29 maggio 2017
Ecco la bibliografia e i vincitori di "Scelte di Classe - I migliori libri per ragazzi del 2016". Scelte di classe è un progetto della Tribù dei lettori, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale PlayTown Roma, che prevede la realizzazione di una pubblicazione che seleziona i migliori libri dell’anno rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni.
L’albero della… Pace
4 maggio 2017
Il libro a fumetti "La più bella vittoria. 10 storie di non violenza più una" pubblicato dall'Associazione Claudio Miccoli con la Scuola Italiana di Comix è stata l'occasione per gli alunni del liceo "N. Braucci" per realizzare una riflessione su figure significative presenti nelle storie. I fumetti raccolti nel libro presentano testimonianze di un mondo diverso, basato su azioni e pensieri che non cavalcano l'onda dell'odio.
La Letteratura Dipinta
28 ottobre 2016
Angelica e Medoro letti mentre vengono proiettate le immagini del Tiepolo;Salvator Dalì che interpreta Don Chisciotte Della Mancia; i fumetti sui racconti di Dahl o di Stefano Benni.
Smolla il bullo: Incontro classi quinte e prime
28 ottobre 2016
Gli alunni delle classi quinte hanno costruito con la tecnica narrativa del digital storytelling il fumetto "Le due mele gemelle", prendendo spunto dalla lezione proposta da un'insegnante inglese Rosie Dutton, la quale ha spiegato il bullismo ai suoi alunni, usando due mele di cui una diventata marcia per essere stata offesa e denigrata.
Leggere che passione!
24 ottobre 2016
In occasione di "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole" è stato organizzato il progetto "Leggere che passione!": il primo giorno sarà dedicato alla scelta di un libro e alla lettura individuale, il secondo giorno alla lettura ad alta voce di un libro scelto e il terzo alle attività espressive legate ai contenuti affrontati.
Come una sorella
27 luglio 2016
Come la letteratura per ragazzi, anzi in particolare il fumetto, raccontano il rapporto tra sorelle? Un approfondimento di Alessandra Starace, a partire dai fumetti di Grazia Nidasio, Raina Telgemeier, Giulia Sagramola e Liniers.
Consigli regalo per la calza della Befana
5 gennaio 2016
Due romanzi, due albi illustrati, due fumetti e due saggi per insegnanti. I consigli di Hamelin per i lettori di Libriamoci a scuola per gli ultimi regali del periodo natalizio (ma validi tutto l'anno).
Imbookiamoci
2 luglio 2015
"ImBookiamoci" è un concorso di lettura e recensioni, destinato ai ragazzi tra i 14 e i 20 anni delle scuole secondarie di secondo grado, indetto dal Sistema Bibliotecario di Fossano, Saluzzo e Savigliano.
L’archeologo in tasca. Libri e fumetti in mostra
5 maggio 2015
Le sale del Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica diventano uno spazio per la lettura di romanzi, biografie e fumetti che hanno dato vita al mito dell'archeologia e all'immagine avventurosa dell'archeologo. I libri sono dunque i protagonisti di una mostra tutta da sfogliare e da ascoltare attraverso letture ad alta voce.