La tribù che legge
26 ottobre 2018
Le coloratissime e variopinte tende della Tribù che legge stanno per invadere le biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Un accampamento di storie dove bambini e bambine racconteranno in maniera autogestita i loro libri preferiti, a tu per tu con chi legge, chi non legge e chi leggerà!
Libriamoci 2018. I filoni tematici: “200 anni: buon compleanno Frankenstein!”
4 ottobre 2018
Il tema dedicato a Frankenstein spicca il volo dalle pagine del capolavoro di Mary Shelley, pubblicato nel 1818, che apre a vasti orizzonti di riflessione: dal confine tra scienza e fantascienza ai limiti del progresso tecnologico, dall’inarrestabilità della ricerca scientifica ai dilemmi etici di fronte alle possibilità e alle scoperte delle quali l’uomo è capace.
Bookcrossing Massa
28 settembre 2018
Scrittrice di libri per l'infanzia e insegnante di spagnolo ai bambini, effettuo laboratori di lettura e creatività nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie. Creando il progetto "Bookcrossing Massa", mi sono data l'obiettivo di avvicinare il più possibile le nuove generazioni alla lettura, proponendo il 1° concorso letterario per le scuole nel 2017, con ottimi risultati.
Di storia in storia, per costruire ponti
13 ottobre 2017
Il titolo dell'itinerario proposto quest'anno "Di storia in storia, per costruire ponti" vuole ribadire con forza il principio che muove l'Associazione Equilibri: la promozione della lettura libera per il piacere di leggere, che determina nel lettore una formazione umana, sociale, culturale con conseguenze sicuramente positive per vivere insieme sulla terra.
STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
1 giugno 2017
Uno spazio che raccoglie consigli di lettura, selezioni bibliografiche divise per fasce d’età, ordini scolastici e temi, saggi sulla lettura o sull’educazione utili anche al lavoro in classe. Il tutto in un pratico indice che permetta di orientarsi facilmente all'interno delle proposte.
Atlante digitale del ‘900 letterario
14 marzo 2017
Curata da studenti di numerose scuole italiane (dalla Sicilia al Veneto, dall'Umbria alla Calabria) capitanate dal Liceo classico "Virgilio" di Roma, l’opera si propone di mappare la letteratura del secolo breve prodotta nel nostro paese e fuori confine.
Quant’è profondo il mare – III Edizione
19 dicembre 2016
“Quant’è profondo il mare” è la proposta formativa dell’I. I. S. Polo Scolastico di Amantea che è giunta alla sua III edizione ed in virtù della quale si è inteso valorizzare il patrimonio ambientale di un territorio che, bagnato dal mare, proprio dal mare ha avuto e ha tratto la linfa per la costruzione della sua identità storica, culturale, antropologica, economica. È il profondo segno del Mediterraneo.
Xanadu – Comunità di lettori ostinati – 13^ Edizione – Il sito
16 dicembre 2016
Un progetto di promozione della lettura rivolto agli adolescenti, diffuso da ormai tredici anni sul territorio nazionale. Xanadu intende creare una vera e propria comunità interattiva di ragazzi, che si confrontano e dialogano a partire dalle proprie esperienze di lettura e di consumo culturale.
Xanadu – Comunità di lettori ostinati – 13^ Edizione – Le bibliografie
9 novembre 2016
Le bibliografie della tredicesima edizione di Xanadu - Comunità di lettori ostinati, al via in questi giorni, dedicate agli studenti delle scuole secondario di primo grado (secondo e terzo anno) e di secondo grado (biennio).
Inclusione è legalita… Con la favola di Duck
7 ottobre 2016
Compito per le vacanze estive: lettura di una favola fatta di emozioni intense, e fantastiche, un pò magiche forse, ma reali. Tra fate e folletti, bimbi e adulti, forti e deboli, speranza e determinazione, si colora una storia vera in cui anche le illustrazioni guidano alla comprensione di un aspetto difficile, ma prezioso, della vita. Un susseguirsi di azioni, momenti e riflessioni...
Leggiamo insieme 2016/2017
5 ottobre 2016
Il progetto di lettura "Leggiamo insieme", per ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, si svolge presso la sala Teresina Degan della biblioteca Civica di Pordenone, a partire dal 18 ottobre.
Il testo moltiplicato. L’alba
4 ottobre 2016
L'alba è inizio del giorno e fine della notte, separazione degli amanti, rinnovamento interiore, morte e rinascita. Intorno al suo bifrontismo si sono riuniti gli studenti di cinque licei napoletani, moltiplicandone la suggestione in un percorso conoscitivo che nella lettura espressiva ha trovato il punto di forza della comunità interpretante.
Favola imbandita
29 settembre 2016
Favola imbandita è un percorso di lettura creativa durante il quale si costruiscono giochi e riflessioni a misura di bambino.
La condizione femminile: disparità e violenza
23 marzo 2016
Un progetto interdisciplinare rivolto alle classi terze per parlare di parità tra i sessi e contrastare la violenza di genere, che sviluppa nel contempo un percorso di educazione sentimentale per insegnare ai giovanissimi che tra i banchi di scuola sperimentano le prime emozioni d'amore che le relazioni si costruiscono nel rispetto assoluto dell'altro e nella piena parità.
Consigli regalo per la calza della Befana
5 gennaio 2016
Due romanzi, due albi illustrati, due fumetti e due saggi per insegnanti. I consigli di Hamelin per i lettori di Libriamoci a scuola per gli ultimi regali del periodo natalizio (ma validi tutto l'anno).
Libri per FARE e per GIOCARE, in estate
27 luglio 2015
Una veloce ma utile rassegna di libri che suggeriscono giochi o che sono a loro volta un gioco da fare o costruire, ideale per le vacanze estive.
I SEMInari di LIA
21 luglio 2015
Tavole rotonde, gratuite, che attraverso la lettura e l’approfondimento di testi classici e contemporanei tendono a ricostruire una Storia della Letteratura dell’infanzia, sottolineandone la sua evoluzione in tempi e luoghi differenti, nonché la sua possibile fruizione e diffusione a più livelli.
Alla scoperta di Dante Alighieri
16 luglio 2015
Un coinvolgente viaggio alla scoperta delle radici della letteratura italiana, con un protagonista d'eccezione, Dante Alighieri, capace di essere ancora oggi "profeta" della modernità. Una maratona di letture che condurrà gli allievi ad accompagnare Dante e Virgilio in un surreale viaggio, del quale ogni alunno diventerà protagonista.
Scelte di classe
6 maggio 2015
Una selezione dei libri migliori pubblicati ogni anno per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, un premio al libro più bello per ciascuna fascia d’età (5-7 anni; 8-10 anni; 11-13 anni) deciso dai bambini e ragazzi stessi, un catalogo che raccoglie i libri selezionati e li propone all’interno di percorsi tematici, Scelte di classe si è imposto in pochissimo tempo come un appuntamento tra i più attesi dell’anno.