Tana… Libera Libro
18 novembre 2019
Attraverso un percorso di letture a cadenza mensile svolgeremo laboratori di lettura dove promuovere e sensibilizzare la comunità del territorio a una maggiore attenzione verso l'ambiente. Il percorso è iniziato il 16 novembre, e si concluderà a maggio proprio con la campagna nazionale de Il Maggio dei Libri.
Promozione della lettura, chi la fa? – Intervista a Roberta Favia (Teste Fiorite)
15 novembre 2019
Si arricchisce ancora il ciclo di interviste a chi si occupa in prima persona di promozione della lettura: librai, bibliotecari, blogger, esperti di illustrazione e letteratura per ragazzi e per l'infanzia. L'appuntamento di oggi è con Roberta Favia (Teste Fiorite).
BiblioPride 2019 a Bagheria
6 novembre 2019
BiblioPride ha fatto rinascere per tre giorni la bellissima Villa Cutó, Palazzo storico purtroppo abbandonato in questi ultimi anni. Meraviglioso vedere tanti bambini interessarsi di lettura, fare cultura ed essere attivi. Un ricco calendario proposto alle Istituzioni Scolastiche della Scuola primaria di Bagheria, che ha coinvolto circa 40 classi, 750 bambini e bambine dai 7 ai 10 anni, accompagnati dalle loro insegnanti e rappresentanti di classe.
SeLF. Secondigliano Libro Festival – Settima edizione 2019/20
25 ottobre 2019
L'Associazione SeLF, SecondiglianoLibroFestival, promuove per il settimo anno un'iniziativa per incentivare il livello di lettura fra i giovani della periferia nord di Napoli. L'associazione distribuisce un congruo numero di copie di tre testi di autori ed editori locali; i libri vengono discussi con il docente di lettere e poi con gli autori. Alla fine votano e assegnano il premio "Sgarrupato".
La 6^ edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” cambia date: dall’11 al 16 novembre 2019
27 agosto 2019
Il progetto nazionale di promozione della lettura nelle scuole cambia date e, invece che a fine ottobre, torna dall’11 al 16 novembre 2019. Due i temi battezzati per questa edizione: "Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori" e "Noi salveremo il pianeta".
Libri d’aMARE
25 luglio 2019
L'obiettivo dell'iniziativa gratuita “Libri d’aMARE” promossa e ideata dall'estate 2014 presso i lidi “Porto di Spagna” e “La Navicella”, siti in Santa Flavia (Pa), è stato fino a oggi quello di favorire la lettura anche in spiaggia, attraverso il prestito e fruizione in loco.
Leggi-AMO
15 luglio 2019
Leggere in modo silenzioso e ad alta voce per promuovere lo sviluppo di processi linguistici e cognitivi, emotivi e affettivi che aprono la porta al mondo della conoscenza e della cultura, all’esplorazione fantastica e all’immaginario, allo sviluppo di atteggiamenti empatici verso gli altri.
Oltre 7.000 eventi e 515.000 partecipanti! Un bilancio da record per Il Maggio dei Libri 2019
10 giugno 2019
La nona edizione della campagna nazionale di promozione della lettura si è conclusa il 31 maggio con numeri da record: 4.010 iniziative “ufficiali” registrate nella banca dati della campagna, che hanno coinvolto oltre mezzo milione di persone in librerie, biblioteche, scuole e spazi inediti, a cui si aggiungono quasi altrettanti eventi emersi dal monitoraggio stampa e sul territorio.
Leggere all’infinito
28 maggio 2019
Istantanea di due giornate dedicate al Maggio dei libri 2019 presso la scuola "G. Cirincione". Si sono svolte in un clima gioioso e di grande partecipazione dei bambini, dei genitori, dei docenti e anche dei cittadini, amici, volontari lettori e lettrici le due giornate dedicate alla Manifestazione nazionale Il Maggio dei Libri.
“Xanadu – Comunità di lettori ostinati” – I vincitori della 15^ Edizione
24 maggio 2019
Giovedì 22 maggio, presso il Teatro Antoniano di Bologna, si è celebrata la festa finale della quindicesima edizione di Xanadu, alla presenza di oltre 500 studenti da tutta Italia e di importanti ospiti quali Frances Hardinge, Marino Neri e Lorenzo Ghetti, e sono state annunciate le classifiche finali delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, ottenute grazie ai voti espressi dai partecipanti sul sito del progetto.
La biblioteca dei libri viventi (Udine, 17 maggio)
15 maggio 2019
Una vera biblioteca con tanto di bibliotecari e catalogo, la differenza sta nel fatto che invece di sfogliare le pagine bisogna ascoltare, comodamente seduti davanti ai tavolini che i ragazzi hanno "apparecchiato" con oggetti, strumenti musicali, cibo, disegni, liberi di narrare come meglio credono.
“Invito alla lettura” vince il FELA Literacy Award
14 maggio 2019
Il FELA Literacy Award del 2019 è stato assegnato al progetto "Invito alla lettura", per il suo obiettivo di migliorare lo sviluppo professionale degli insegnanti nel campo dell'alfabetizzazione e promozione della lettura. Nel tentativo di raggiungere il maggior numero possibile di insegnanti, la televisione è usata come uno strumento, con risultati estremamente soddisfacenti.
SENZA PAROLE immagini che raccontano NEI LIBRI (17/24 maggio 2019, Castelfranco Veneto)
7 maggio 2019
12 Biblioteche insieme - Un Progetto di Educazione alla Lettura del Polo Bibliotecario di Castelfranco Veneto: mostre, tavole rotonde, incontri di formazioni, laboratori, letture animate.
A me in biblioteca piace andare, e le storie raccontare
22 marzo 2019
La scrittrice Annamaria Piccione a Bagheria con il suo "Se dico no, è no!", pubblicato da Matilda Editrice, all'interno del progetto “A me in biblioteca piace andare e le storie raccontare”.
L come libri, L come libertà
20 marzo 2019
A partire da ottobre 2018 fino a gennaio 2019, aspettavamo il venerdì per sederci in terra in cerchio sui nostri cuscini a leggere/ascoltare la storia di Viki. Abbiamo viaggiato con lui dall'Albania, attraverso l'Adriatico, da Bari a Milano; abbiamo viaggiato nel tempo, nello spazio e dentro di noi, per far luce sui pregiudizi che si annidano in tutti e lasciare spazio alla libertà di pensare e di sentire.
Educare alla literacy – Bologna Children’s Book Fair (3 aprile, H 9.30)
18 marzo 2019
Il Centro per il Libro e la lettura organizza, in collaborazione con RAI Cultura e la Fiera del libro per ragazzi di Bologna, il corso “I Percorsi del Lettore. Buone pratiche in Europa Per la Formazione” rivolto a insegnanti, bibliotecari ed educatori interessati ad approfondire la propria competenza e conoscenza nell’ambito della formazione dei lettori.
PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu – “L’ascolto del narratore”
13 marzo 2019
Stefania Liverini, autrice del blog "La coda dei libri", operatrice culturale, promotrice della lettura, ha raccolto alcune riflessioni sul ruolo del narratore di storie, a margine degli incontri del corso sperimentale "PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu".
Il Maggio dei Libri 2019 vi aspetta!
1 marzo 2019
Ritorna Il Maggio dei Libri con una nuova edizione! Il viaggio, come sapete, inizia il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, e si conclude il 31 maggio.
Il vento dei 20 – Vent’anni di Nati per Leggere
14 febbraio 2019
L’Osservatorio Editoriale Nati per Leggere ha selezionato i 20 libri che hanno fatto la storia di Nati per Leggere. Obiettivo della selezione è quello di individuare 20 libri significativi per la letteratura per l’infanzia ricorrenti nell’uso di operatori, volontari e genitori nel corso di questi vent’anni e che hanno costituito e costituiscono un punto di riferimento per tutti loro.
“Xanadu – Comunità di lettori ostinati” – La bibliografia della 15^ Edizione
12 febbraio 2019
Xanadu è un progetto per ragazzi, giunto ormai alla quindicesima edizione, diffuso in molte biblioteche e scuole italiane, a cura di Hamelin. Si parte da alcuni libri fondamentali, ognuno rappresentativo di un tema o di un genere letterario, dai quali si diramano alcuni percorsi che consigliano altri libri, film, graphic novel e dischi a quello collegati.