Rodaridì
11 dicembre 2019
Una giornata dedicata al grande scrittore per ragazzi di ogni età (da 0 a 90 anni!).
I 100 Rodari, tra giochi di suoni e parole
11 dicembre 2019
Lettura animata ad alta voce da parte di lettori volontari: Sindaco, Assessori, Dirigente Scolastico, Avvocato, Giornalista cantante, mamme, papà, bibliotecari, dentista, docenti... Sperando di aver fatto cosa gradita a tutti i bambini! Il nostro motto è stato "PIÙ LIBRI, PIÙ LIBERI".
Parola ai giovani lettori: “Il mio nome è Greta”
11 dicembre 2019
La recensione de "Il mio nome è Greta" di Valentina Giannella (illustrazioni di Manuela Marazzi), a opera di Elisa Floris, dell'Istituto Comprensivo Statale "C. Colombo" (Cagliari).
Conoscere Greta Thunberg per salvare il pianeta!
11 dicembre 2019
Gli allievi delle seconde medie dell'Istituto Comprensivo "Alessio Narbone", sedi del plesso "Semini", hanno intrapreso l'interessante breve viaggio per conoscere un'influencer internauta, un mito adolescenziale qual è Greta Thunberg, per suscitare i semi di un futuro cambiamento in un coinvolgente dibattito con la lettrice prof. ssa Melissa Scollo, referente della libreria Mondadori Bookstore di Caltagirone.
Parola ai giovani lettori: “Il GGG”
10 dicembre 2019
La recensione de "Il GGG" di Roald Dahl, a opera di Luca Napoleone, dell'Istituto Comprensivo Statale "C. Colombo" (Cagliari).
Libriamoci alla DJ
10 dicembre 2019
Protagonisti 20 ragazzi delle prime classi con incipit di opere di Gianni Rodari, Italo Calvino e Mark Twain. I ragazzi hanno immaginato situazioni fantastiche, avventurose, romanzesche per altrettanti racconti originali. I componimenti sono stati letti scambievolmente dai ragazzi. Per il contest, i ragazzi coinvolti hanno votato gli incipit più efficaci ed evocativi e i lettori migliori.
Ospiti del Pianeta
10 dicembre 2019
Durante la giornata dedicata alla lettura aperta a alunni, genitori e docenti presso l'Auditorium dell'I. C. "Catanoso - De Gasperi", gli studenti delle classi terze hanno riflettuto e fatto riflettere sulla più importante crisi ambientale che l'uomo sia stato chiamato a fronteggiare. Quale responsabilità hanno gli adulti e quale ruolo possono giocare le nuove generazioni in un processo che sembra irreversibile?
Questo strano oggetto di carta… Uno scrigno che contiene tesori sconosciuti
9 dicembre 2019
Un profumo particolare di stampa ha inondato la biblioteca scolastica: giornali di ogni tipo sul tavolo attorno al quale erano riuniti gli alunni della scuola "Alessio Narbone" (sede dei plessi Centrale e Semini) in attesa del giornalista concittadino Mariano Messineo.
Salotti Letterari
9 dicembre 2019
Le docenti di Lettere dell'I. C. "G. Calò" hanno organizzato la II edizione dei "Salotti letterari". Nelle mattinata del 15 novembre 2019, nelle rispettive ore di Italiano, hanno animato e stimolato le classi nella lettura e scrittura creativa. Gli alunni hanno proposto ulteriori letture alla classe. I Salotti hanno avuto contributi di condivisione dei propri gusti non solo letterari, ma anche gastronomici, con la presenza di momenti di convivialità e Festa della Lettura, perché l'Appetito vien Leggendo.
Libriamoci con Legambiente
5 dicembre 2019
Tra le Nuvole Bianche di Ludovico Einaudi in sottofondo, giovani lettori/attori interpretano il "Greta pensiero", leggendo stralci tratti da La nostra casa è in fiamme, ammirando lo sfondo suggestivo del lago a forma di cuore: lago di Patria, il suggestivo lago costiero, dal toponimo risalente allo storico generale romano Scipione l'Africano, che viene costantemente monitorato dal Circolo Legambiente "Giugliano Arianova".
Il mondo nascosto tra le pagine di un libro: emozioni, suoni, colori…!
22 novembre 2019
Tutte le 12 classi della scuola secondaria di I grado dell'I. C. "S. Quasimodo" di Agrigento hanno partecipato all'iniziativa proposta scegliendo di approfondire la figura di Gianni Rodari: poeta, giornalista, scrittore per l'Infanzia. Attraverso la lettura di alcune filastrocche, poesie o favole interessanti, i ragazzi hanno "giocato" con le parole dando vita a tantissime altre storie immaginarie e fantastiche.
Drama #Libriamoci19, risonanze di parole!
21 novembre 2019
Grande spazio agli alunni della "A. Narbone", giunti presso la Sala Giulio Fragapane, per l'emozionante incontro con l'attrice Marilena Trovato. Un incontro esilarante, con la voglia di affrontare una immaginifica e bizzarra lettura a rovescio, in cielo e terra. E i ragazzi? Catturati da un mondo magico, da un coro di sirene per cogliere assonanze dell'animo fra voci e storie, liberatorie!
Controguerra ecologica
21 novembre 2019
Nell'ambito del progetto Libriamoci, gli alunni hanno realizzato un libro con le loro riflessioni sulla lettura in generale; la tematica scelta tra quelle proposte è stata quella ambientale, che collimava con la progettazione di istituto dell'anno in corso. I testi letti sono stati: "La nostra casa è in fiamme" e "Ragazzi e ragazze che vogliono salvare il pianeta". Il lettore volontario è stato individuato nella persona del Prof. Ottaviano Taddei, che ha letto dei brani scelti dai due testi.
Parola ai giovani lettori: “Tempi memorabili”
18 novembre 2019
La recensione di "Tempi memorabili" di Carlo Cassola, a opera di Cristina Langiano, delI'Istituto Comprensivo "John Dewey" (San Martino in Pensilis - CB).
Parola ai giovani lettori: “L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi”
18 novembre 2019
La recensione di "L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi" di Gian Antonio Stella, a opera di Vincenzo Mastronardi, delI'Istituto Comprensivo "John Dewey" (San Martino in Pensilis - CB).
Parola ai giovani lettori: “Stargirl”
18 novembre 2019
La recensione di "Stargirl" di Jerry Spinelli, a opera di Giada Mangiarape, delI'Istituto Comprensivo "John Dewey" (San Martino in Pensilis - CB).
Parola ai giovani lettori: “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”
25 ottobre 2019
La recensione di "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepúlveda, a opera di Valeria Rago, dell'Istituto Comprensivo "B. Croce", scuola secondaria di 1° grado di Castel Baronia (Flumeri - AV).
SeLF. Secondigliano Libro Festival – Settima edizione 2019/20
25 ottobre 2019
L'Associazione SeLF, SecondiglianoLibroFestival, promuove per il settimo anno un'iniziativa per incentivare il livello di lettura fra i giovani della periferia nord di Napoli. L'associazione distribuisce un congruo numero di copie di tre testi di autori ed editori locali; i libri vengono discussi con il docente di lettere e poi con gli autori. Alla fine votano e assegnano il premio "Sgarrupato".
La 6^ edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” cambia date: dall’11 al 16 novembre 2019
27 agosto 2019
Il progetto nazionale di promozione della lettura nelle scuole cambia date e, invece che a fine ottobre, torna dall’11 al 16 novembre 2019. Due i temi battezzati per questa edizione: "Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori" e "Noi salveremo il pianeta".
Leggere in continuità
5 giugno 2019
Presso la Biblioteca Luisa Pozza i ragazzi della 1^E della secondaria di primo grado "Divsione Julia" hanno incontrato i compagni di tre classi della scuola primaria per un evento di lettura animata. Sono stati utilizzati i teatrini giapponesi, le valigie Kamishibai all'interno delle quali scorrevano i quadri di bellissime storie illustrate.