Scuola Primaria Doge Giovanni da Murta
Classe prima: lettura di un testo tratto dal libro “La grande quercia” di Gerda Miller. Rielaborazione del testo mediante disegni. Produzione di un cartellone.
Classe seconda: lettura del libro “Zuppa di zucca” di Helen Cooper. Riflessioni collettive sul libro con particolare attenzione al tema della libertà di espressione e del rispetto, tema fondante dell’iniziativa. Rielaborazioni con immagini in piccoli gruppi. Produzione di un cartellone.
Classe terza: lettura del libro “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepulveda. Approfondimento mediante riflessioni e rappresentazioni.
Classe quarta: lettura del libro “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepulveda. Approfondimento mediante elaborati scritti e rappresentazioni grafiche.
Classe quinta: letture sui temi dell’amicizia, dell’accoglienza, della disabilità e dell’inclusione tratte dai libri “Sii amorevole con Eddie Lee”, “Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, “I consigli di Valentina” e una poesia di Borges . Riflessioni e dibattiti in classe con conseguenti elaborati scritti.
Gerda Miller, La grande quercia
Helen Cooper, Zuppa di zucca”
Luis Sepulveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Angelo Petrosino, I consigli di Valentina
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
Lettura come libertà