Si è conclusa la settimana di Libriamoci: grazie a tutti voi che l'avete resa speciale!
La scrittrice Licia Troisi inaugura la settima edizione di "Libriamoci" (16-21 novembre 2020)
Lo scrittore Massimo Roscia chiude la settima edizione di "Libriamoci"
Dal 16 al 21 novembre 2020 torna in tutta Italia
"Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole"!
La voce dei libri è pronta a risuonare nelle classi per coinvolgere con slancio e passione tutti coloro che amano la scuola e la lettura. L’appuntamento è con la settima edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, che dal 16 al 21 novembre 2020 invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, svincolate da ogni valutazione scolastica. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, proponendo occasioni originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva: sfide e maratone letterarie tra le classi, interpretazione di opere teatrali, realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi…
Il video tutorial
Le notizie che riguardano più da vicino il circuito del Centro per il libro e la lettura, Libriamoci e il Maggio dei libri
Aggiornamenti, notizie, appuntamenti ed eventi (mostre, festival, incontri, corsi, seminari…) dal mondo della scuola, dell’editoria e della letteratura per ragazzi e per l’infanzia.
Uno spazio che raccoglie consigli di lettura, selezioni bibliografiche di romanzi, albi illustrati e fumetti divise per fasce d’età, ordini scolastici e temi, saggi sulla lettura o sull’educazione utili anche al lavoro in classe.
Approfondimenti, interviste e promozione della lettura La sezione raccoglie tutte le informazioni su corsi di formazione e aggiornamento, progetti di promozione della lettura realizzati da educatori e associazioni, approfondimenti, articoli e interviste sul mondo della letteratura per l’infanzia.
ricerca
Durante tutto l’anno è possibile raccontare le proprie esperienze di promozione alla lettura e contribuire a questa sezione del sito. Uno degli obiettivi di questo portale è di far nascere la discussione tra insegnanti, bibliotecari, librai, blogger, e tutti coloro che sono interessati alla lettura.
Selezione di buone pratiche di promozione della lettura, realizzate nel corso dell’anno scolastico dagli insegnanti nelle scuole dell’infanzia.
Selezione di buone pratiche di promozione della lettura, realizzate nel corso dell’anno scolastico dagli insegnanti nelle scuole primarie.
Selezione di buone pratiche di promozione della lettura, realizzate nel corso dell’anno scolastico dagli insegnanti nelle scuole secondarie di 1° grado.
Selezione di buone pratiche di promozione della lettura, realizzate nel corso dell’anno scolastico dagli insegnanti nelle scuole secondarie di 2° grado.
Video
Giochi di parola e di lettura
Giochi di parola e di lettura, la miniserie promossa dal Centro per il libro e la lettura con il Laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli. A cura di Roberto Gandini
Invito alla lettura / scuola primaria
La prima serie televisiva che presenta un piano di Educazione alla Lettura e alla Literacy per formare i bambini nel loro percorso di crescita, affinché possano diventare lettori per tutta la vita. L’autrice Tiziana Mascia fa ricorso a una selezione di attività di promozione della lettura tratte dalla ricerca internazionale e utilizzate nel mondo. La capacità di lettura diventa così la competenza chiave che aiuta gli studenti alla pratica di ragionamento, all’apprendimento continuo e alla partecipazione alla vita sociale. Il programma si rivolge a insegnanti e educatori della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.
Invito alla lettura / adolescenti
La nuova serie del programma “Invito alla lettura” è dedicato alle attività di educazione alla lettura e alla literacy, che sostengono la formazione degli studenti come lettori indipendenti. Un lettore indipendente matura preferenze di lettura, è in grado di scegliere i libri in autonomia, si confronta con i suoi pari e sviluppa un pensiero critico. Ogni puntata si sviluppa in tre fasi. Una prima parte è dedicata alle basi teoriche della literacy per gli adolescenti. Una seconda fase alla realizzazione delle pratiche efficaci in classe e infine all’apprendimento cooperativo tra docenti che si confrontano sulle nuove conoscenze ed esperienze realizzate per valorizzare le reciproche competenze sulla lettura.
Anche questa quinta edizione di Libriamoci
è giunta al termine:
sono stati sei giorni “a voce alta”, in tutte le scuole d’Italia, dall’infanzia alle superiori, e in molte scuole italiane all’estero, animati dalle letture più diverse – romanzi, giornali, poesie, racconti, pièce teatrali, storie mute – e con una partecipazione davvero corale. Alle migliaia di insegnanti e centinaia di migliaia di alunni di ogni età, si sono uniti scrittori, giornalisti, attori, sindaci e assessori, volontari di associazioni, genitori e nonni, privati cittadini: ciascuno ha contribuito con la propria voce e passione, diventando ambasciatore della lettura e aiutando a costruire una rete sempre più fitta di collaborazione culturale sul territorio. Di molte iniziative abbiamo tenuto traccia qui sul sito, attraverso le registrazioni nella banca dati, ma sappiamo che ce ne sono migliaia di altre organizzate spontaneamente in tutte le regioni e che hanno raggiunto tantissimi studenti. A tutti voi che avete partecipato diciamo: GRAZIE!