Proclamati i vincitori del “Premio Scriviamoci” per l’anno scolastico 2018/19
28 giugno 2019
La quinta edizione del premio di scrittura Scriviamoci, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (a.s. 2018-19), ha avuto il seguente tema: "Tolleranza, pluralismo, diversità". La Commissione giudicatrice del concorso ha esaminato gli elaborati tenendo conto di tre indicatori: padronanza lessicale; coerenza e coesione della scrittura; originalità degli elaborati.
Il Viandante sulle Mappe – Itinerari, arte e letteratura a piedi (V edizione, 22 giugno/7 luglio)
12 giugno 2019
Spettacoli itineranti e itinerari, fra arte e letteratura, a piedi. Sette appuntamenti, dal 22 giugno al 7 luglio 2019, a partecipazione libera e gratuita, accompagnati da guide speciali: archeologi, attori, danzatori e naturalisti.
Oltre 7.000 eventi e 515.000 partecipanti! Un bilancio da record per Il Maggio dei Libri 2019
10 giugno 2019
La nona edizione della campagna nazionale di promozione della lettura si è conclusa il 31 maggio con numeri da record: 4.010 iniziative “ufficiali” registrate nella banca dati della campagna, che hanno coinvolto oltre mezzo milione di persone in librerie, biblioteche, scuole e spazi inediti, a cui si aggiungono quasi altrettanti eventi emersi dal monitoraggio stampa e sul territorio.
L’isolachenonc’è (Milano, 7/9 giugno)
30 maggio 2019
L’isolachenonc’è, festa di letture e creatività per bambine e bambini è un percorso di gioco e scoperta sui temi della comunità e dell’amicizia rivolto a bambine e bambini dai 3 agli 11 anni e alle loro famiglie. Tre giornate di letture e creatività con spettacoli e laboratori animati da autori, illustratori, formatori e artisti che mettono in scena storie fantastiche. Il 7, 8, 9 giugno negli spazi di Fondazione Feltrinelli e in altri luoghi diffusi in città.
“Impariamo a leggere” – IV edizione (20/22 settembre 2019)
21 maggio 2019
Un corso per imparare a leggere romanzi, albi, fumetti e film, a Bologna e alla Scuola di Pace di Montesole. Per capire questi linguaggi dobbiamo tenere aggiornata la nostra cassetta degli attrezzi con lo studio e il dialogo continui. Una modalità di lavoro intensiva, che supera le classiche tre ore dei corsi di formazione e dà il tempo di confrontarsi e studiare insieme. "Impariamo a leggere" ha due moduli: Le rotte e Le bussole. Si possono seguire entrambi, oppure solo uno.
La biblioteca dei libri viventi (Udine, 17 maggio)
15 maggio 2019
Una vera biblioteca con tanto di bibliotecari e catalogo, la differenza sta nel fatto che invece di sfogliare le pagine bisogna ascoltare, comodamente seduti davanti ai tavolini che i ragazzi hanno "apparecchiato" con oggetti, strumenti musicali, cibo, disegni, liberi di narrare come meglio credono.
“Invito alla lettura” vince il FELA Literacy Award
14 maggio 2019
Il FELA Literacy Award del 2019 è stato assegnato al progetto "Invito alla lettura", per il suo obiettivo di migliorare lo sviluppo professionale degli insegnanti nel campo dell'alfabetizzazione e promozione della lettura. Nel tentativo di raggiungere il maggior numero possibile di insegnanti, la televisione è usata come uno strumento, con risultati estremamente soddisfacenti.
SENZA PAROLE immagini che raccontano NEI LIBRI (17/24 maggio 2019, Castelfranco Veneto)
7 maggio 2019
12 Biblioteche insieme - Un Progetto di Educazione alla Lettura del Polo Bibliotecario di Castelfranco Veneto: mostre, tavole rotonde, incontri di formazioni, laboratori, letture animate.
Premio Sgarrupato 2019 – Si conclude la 6^ edizione di SeLF
2 maggio 2019
Si concluderà giovedi 23 maggio, con l'assegnazione del "Premio Sgarrupato 2019", la sesta edizione del SeLF - Secondigliano libro festival, promosso dall'omonima associazione di volontariato culturale per incentivare la lettura e affinare i livelli culturali dei giovani studenti della periferia Nord di Napoli.
“Educare alla lettura” – Incontri di formazione per insegnanti, bibliotecari ed educatori al Salone del Libro di Torino (9/13 maggio)
30 aprile 2019
"Educare alla lettura" è il percorso formativo che il Salone del libro rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la propria competenza e conoscenza nell’ambito della letteratura, di quella giovanile in particolare, e della formazione dei lettori.
L’Aquilone, la letteratura per i ragazzi del Sud Italia
29 aprile 2019
È uscito il n. 1/2019 della rivista "L'AQUILONE, la letteratura per i ragazzi del Sud Italia", diretta dal Prof. Daniele Giancane con la fattiva collaborazione dell'editore Adda di Bari. La nuova serie si avvale di una redazione di studiosi di letteratura giovanile e, in particolare, di quella meridionale.
Zaratan – Una foresta di storie (2/5 maggio, Bassano del Grappa)
24 aprile 2019
In provincia di Vicenza l’esordio del festival itinerante per giovani lettrici e lettori dedicato all’Avventura: nella quattro giorni di eventi gratuiti, alcuni dei più importanti autori e illustratori italiani animeranno i luoghi storici della città con parole e immagini.
Tutti pronti? Da oggi è Maggio dei Libri!
23 aprile 2019
Tutte le informazioni sulla campagna nazionale di promozione alla lettura che prende il via oggi, 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, e prosegue fino a fine maggio.
MATOTA. Festival della letteratura per bambini e ragazzi – II edizione (Torino, 2/6 maggio)
18 aprile 2019
"Matota" in piemontese significa bambina, un nome femminile per battezzare il festival dedicato alla letteratura per i più giovani, un appuntamento nato per parlare a bambini e ragazzi dei grandi temi sociali attraverso la narrativa.
I vincitori della X edizione del premio nazionale “Nati per leggere”
17 aprile 2019
Sono stati annunciati i vincitori della X edizione del premio nazionale "Nati per Leggere", un riconoscimento alla migliore produzione editoriale per i bambini in età prescolare. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 13 maggio nell’Arena del Bookstock Village del Salone Internazionale del Libro di Torino (9-13 maggio).
Il Maggio dei Libri 2019 – Presentazione alla Camera dei Deputati (16 aprile)
15 aprile 2019
La nona edizione de Il Maggio dei Libri sarà presentata martedì 16 aprile, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Camera dei deputati. L'incontro sarà condotto da Paolo Conti, con gli interventi di Luigi Lo Cascio, Marco Missiroli e Romano Montroni.
“Un ponte di storie” – Festival letterario per bambini e ragazzi (Ponte in Valtellina, 10/14 aprile)
10 aprile 2019
Inaugura il 10 aprile 2019 la seconda edizione del festival letterario per bambini e ragazzi "Un ponte di storie". Mostre, incontri, attività con le classi, tutto all'insegna delle emozioni, filo conduttore del festival.
Leggere per leggere: appassionare alla lettura e alla letteratura per l’infanzia
8 aprile 2019
Il Centro per il libro e la lettura ha selezionato e finanziato il progetto di alta formazione “Leggere per leggere: appassionare alla lettura e alla letteratura per l’infanzia”, rivolto ai docenti della scuola primaria, bibliotecari e operatori culturali di tutta la Sardegna. Partendo dal tema della prossima edizione del Festival Tuttestorie 2019, propone un percorso di formazione sulla promozione della lettura, la realizzazione di una bibliografia e lo svolgimento di diverse proposte di attività di promozione del libro.
Doppia Festa del Libro e della lettura in Sicilia
8 aprile 2019
Si tengono proprio in questi giorni, e andranno avanti fino a sabato 13 aprile, due feste del libro e della lettura in Sicilia, rispettivamente a Zafferana Etnea ed Enna. Numerosi autori di fama nazionale e internazionale ospiti, tra scrittori e illustratori.
Rassegna delle letterature inclusive (2/29 maggio, Lido di Ostia – RM)
4 aprile 2019
La "Rassegna delle letterature inclusive" è un progetto congiunto di Fiaba-So-fando e Sognalibri - Libri e giochi per bambini.
Tutto il ciclo di incontri si svolgerà all'interno dell'incantevole giardino della libreria Sognalibri (in via Isole del Capo Verde 63 - Lido di Ostia - RM), durante il mese di maggio.