Libri d’aMARE
25 luglio 2019
L'obiettivo dell'iniziativa gratuita “Libri d’aMARE” promossa e ideata dall'estate 2014 presso i lidi “Porto di Spagna” e “La Navicella”, siti in Santa Flavia (Pa), è stato fino a oggi quello di favorire la lettura anche in spiaggia, attraverso il prestito e fruizione in loco.
Lector in Fabula 2019 – Una bibliografia per l’estate
25 giugno 2019
Il gruppo di insegnanti, librai e bibliotecari che si è formato intorno ai corsi "Punti Luce. Libriamoci e Xanadu" di Conversano e Bari ha prodotto un percorso di lettura basato sugli autori e le autrici che saranno presenti all'edizione 2019 del festival "Lector in Fabula" e che faranno degli incontri pubblici, in modo da arrivare preparati agli eventi. Ve li proponiamo, con l'idea che possano essere un approfondimento valido per tutti, anche per coloro che non riuscissero a presenziare al festival.
“Xanadu – Comunità di lettori ostinati” – I vincitori della 15^ Edizione
24 maggio 2019
Giovedì 22 maggio, presso il Teatro Antoniano di Bologna, si è celebrata la festa finale della quindicesima edizione di Xanadu, alla presenza di oltre 500 studenti da tutta Italia e di importanti ospiti quali Frances Hardinge, Marino Neri e Lorenzo Ghetti, e sono state annunciate le classifiche finali delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, ottenute grazie ai voti espressi dai partecipanti sul sito del progetto.
Scelte di classe. Leggere in circolo 2018 – I vincitori
24 maggio 2019
Lo scorso 23 maggio, presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, sono stati proclamati i vincitori, suddivisei per 5 fasce d’età, del premio Scelte di Classe. Leggere in circolo, alla presenza di tutti i 150 circoli di classe (le classi-giuria), del Comitato di selezione, degli editori e degli autori.
Premio Orbil 2019 – Finalisti e vincitori
3 aprile 2019
Il premio, giunto alla sua ottava edizione, è frutto del lavoro e della competenza degli oltre 60 librai delle più di 30 librerie aderenti all’ALIR - Associazione Librerie Indipendenti Ragazzi. Ecco i vincitori (proclamati il 3 aprile in occasione di Bologna Children's Book Fair) e i finalisti dell'edizione 2019!
PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu – “L’ascolto del narratore”
13 marzo 2019
Stefania Liverini, autrice del blog "La coda dei libri", operatrice culturale, promotrice della lettura, ha raccolto alcune riflessioni sul ruolo del narratore di storie, a margine degli incontri del corso sperimentale "PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu".
“Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi" è il terzo dei quattro.
“Guarda che luna! A cinquanta anni dall’allunaggio” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Guarda che luna! A cinquanta anni dall'allunaggio" è il quarto dei quattro.
“Dove sei giovane Holden? A cento anni dalla nascita di J.D. Salinger” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Dove sei giovane Holden? A cento anni dalla nascita di J.D. Salinger" è il secondo dei quattro.
“Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci" è il primo dei quattro.
G-Book: il progetto che promuove una letteratura per l’infanzia “positiva” su ruoli e modelli di genere
25 febbraio 2019
II progetto europeo "Gender Identity: Child Readers and Library Collections" è volto a promuovere una letteratura per l’infanzia “positiva” dal punto di vista dei ruoli e modelli di genere, ovvero aperta, plurale, varia, priva di stereotipi, improntata al rispetto e alla valorizzazione delle diversità.
Scaffale Basso – 10 libri lunghi per bambini piccoli
21 febbraio 2019
Su Scaffale Basso, sito che da anni ormai si occupa con cura e professionalità di letteratura per l’infanzia (dagli 0 anni al ciclo della primaria), potete trovare un approfondimento sui "libri lunghi" per bambini piccoli (dai 5 anni) che sanno ascoltare.
La nuova formula di Libri Calzelunghe
19 febbraio 2019
Il sito di approfondimento sulla letteratura per l'infanzia Libri Calzelunghe inaugura una nuova modalità di pubblicazione degli articoli: non più a cadenza periodica, come su un blog, ma tutti insieme, come su una rivista cartacea, riuniti intorno a un tema comune. Per l'esordio di questa nuova formula si è ragionato intorno a una parola ricca di sfumature diverse: adattamento.
Il vento dei 20 – Vent’anni di Nati per Leggere
14 febbraio 2019
L’Osservatorio Editoriale Nati per Leggere ha selezionato i 20 libri che hanno fatto la storia di Nati per Leggere. Obiettivo della selezione è quello di individuare 20 libri significativi per la letteratura per l’infanzia ricorrenti nell’uso di operatori, volontari e genitori nel corso di questi vent’anni e che hanno costituito e costituiscono un punto di riferimento per tutti loro.
“Xanadu – Comunità di lettori ostinati” – La bibliografia della 15^ Edizione
12 febbraio 2019
Xanadu è un progetto per ragazzi, giunto ormai alla quindicesima edizione, diffuso in molte biblioteche e scuole italiane, a cura di Hamelin. Si parte da alcuni libri fondamentali, ognuno rappresentativo di un tema o di un genere letterario, dai quali si diramano alcuni percorsi che consigliano altri libri, film, graphic novel e dischi a quello collegati.
Scelte di classe. Leggere in circolo 2018 – Le cinquine finaliste
6 febbraio 2019
Il premio "Scelte di classe. Leggere in circolo", a cura di Biblioteche di Roma e Associazione PlaytownRoma, presenta una selezione di titoli (romanzi, fumetti, albi illustrati) divisi in cinque fasce d'età (3-5, 6-7, 8-10, 11-13, 14-16 anni). Alle scuole e ai suoi circoli di lettura il compito di premiare il miglior libro per ogni categoria in concorso.
Formare lettori a scuola – Il canale delle storie e le proposte rivoluzionarie di Officine su Ruote
5 febbraio 2019
Una guida gratuita che suggerisce idee e progetti utili a fomentare l’amore per il libro e per la lettura pensata per insegnanti, educatori, formatori, bibliotecari, a cura di Carla Colussi.
PUNTI LUCE. I percorsi di lettura
18 dicembre 2018
Durante l’ultimo giorno del corso sperimentale "PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu", gli e le insegnanti coinvolti/e si sono divisi in gruppi e a partire da un libro hanno individuato delle parole chiave e creato dei percorsi di lettura come spunto di riflessione.
La classe agitata
6 novembre 2018
Lo spettacolo è il risultato di una vera e propria ricerca teatrale che il Laboratorio Integrato Piero Gabrielli ha svolto quest’anno, seguendo un tema ben preciso, ovvero: “Ri_Creazione, riflessioni fantastiche sulla scuola”. Ci siamo domandati: ma se questa scuola di cui tutti si lamentano, genitori, studenti, insegnanti, di colpo scomparisse? Anzi, meglio, se fosse vietata anche perché costa troppo, cosa accadrebbe?
La tribù che legge
26 ottobre 2018
Le coloratissime e variopinte tende della Tribù che legge stanno per invadere le biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Un accampamento di storie dove bambini e bambine racconteranno in maniera autogestita i loro libri preferiti, a tu per tu con chi legge, chi non legge e chi leggerà!