I magnifici sette. Consigli di lettura per l’estate
17 giugno 2020
La redazione di Libriamoci a scuola vi propone una selezione di titoli recenti (romanzi, albi illustrati, fumetti), divisi per fasce d'età (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado) e contestualizzati da alcune parole chiave, per arricchire l'estate 2020.
Nuove frequenze. Leggere giovani – Un festival letterario virtuale per adolescenti (e non solo)
28 aprile 2020
Da un festival che non si è potuto fare, un progetto digitale per lettrici e lettori adolescenti: video animati dedicati ai libri, interviste agli autori (Frances Hardinge, David Almond, Néjib e Marino Neri), e una piccola libreria di risorse per la promozione della lettura che rimarrà a disposizione di chiunque.
Scelte di classe. Il cinema a scuola
20 aprile 2020
L’iniziativa prende il via nelle scuole proprio per stare accanto ai docenti, offrendo sia un corso di formazione di 18 ore rivolto ai docenti che la possibilità di accedere a una library più ampia che assieme a quella di Scelte di classe formerà un unico ecosistema, ampliando la proposta con nuovi titoli, percorsi e spunti di visione suggeriti da critici e formatori.
Promozione della lettura, chi la fa? – Intervista a Roberta Favia (Teste Fiorite)
15 novembre 2019
Si arricchisce ancora il ciclo di interviste a chi si occupa in prima persona di promozione della lettura: librai, bibliotecari, blogger, esperti di illustrazione e letteratura per ragazzi e per l'infanzia. L'appuntamento di oggi è con Roberta Favia (Teste Fiorite).
PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu – “L’ascolto del narratore”
13 marzo 2019
Stefania Liverini, autrice del blog "La coda dei libri", operatrice culturale, promotrice della lettura, ha raccolto alcune riflessioni sul ruolo del narratore di storie, a margine degli incontri del corso sperimentale "PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu".
“Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi" è il terzo dei quattro.
“Guarda che luna! A cinquanta anni dall’allunaggio” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Guarda che luna! A cinquanta anni dall'allunaggio" è il quarto dei quattro.
“Dove sei giovane Holden? A cento anni dalla nascita di J.D. Salinger” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Dove sei giovane Holden? A cento anni dalla nascita di J.D. Salinger" è il secondo dei quattro.
“Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci" è il primo dei quattro.
Scaffale Basso – 10 libri lunghi per bambini piccoli
21 febbraio 2019
Su Scaffale Basso, sito che da anni ormai si occupa con cura e professionalità di letteratura per l’infanzia (dagli 0 anni al ciclo della primaria), potete trovare un approfondimento sui "libri lunghi" per bambini piccoli (dai 5 anni) che sanno ascoltare.
La nuova formula di Libri Calzelunghe
19 febbraio 2019
Il sito di approfondimento sulla letteratura per l'infanzia Libri Calzelunghe inaugura una nuova modalità di pubblicazione degli articoli: non più a cadenza periodica, come su un blog, ma tutti insieme, come su una rivista cartacea, riuniti intorno a un tema comune. Per l'esordio di questa nuova formula si è ragionato intorno a una parola ricca di sfumature diverse: adattamento.
PUNTI LUCE. I percorsi di lettura
18 dicembre 2018
Durante l’ultimo giorno del corso sperimentale "PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu", gli e le insegnanti coinvolti/e si sono divisi in gruppi e a partire da un libro hanno individuato delle parole chiave e creato dei percorsi di lettura come spunto di riflessione.
La classe agitata
6 novembre 2018
Lo spettacolo è il risultato di una vera e propria ricerca teatrale che il Laboratorio Integrato Piero Gabrielli ha svolto quest’anno, seguendo un tema ben preciso, ovvero: “Ri_Creazione, riflessioni fantastiche sulla scuola”. Ci siamo domandati: ma se questa scuola di cui tutti si lamentano, genitori, studenti, insegnanti, di colpo scomparisse? Anzi, meglio, se fosse vietata anche perché costa troppo, cosa accadrebbe?
Lettura come libertà a Palermo
12 ottobre 2018
Scegliendo il tema "la lettura come libertà" si propone un percorso in cui la lettura a voce alta e l'interpretazione delle illustrazioni saranno un libero viaggio tra parole e immagini. I bambini saranno condotti all'interno di ogni libro con la proiezione di ogni pagina, che diventerà scenario dove ognuno diventa protagonista e spettatore.
Un anno di BBB Consiglia
26 settembre 2018
Lo spazio mensile che il festival BilBOlbul dedica alle più significative nuove uscite a fumetti (con approfondimenti e bibliografie). Molti dei titoli selezionati si rivolgono a un pubblico di bambini e ragazzi, e possono fungere da buon primo approccio al mondo delle nuvolette, sia per i più giovani che per gli adulti.