Lector in Fabula 2019 – Una bibliografia per l’estate
25 giugno 2019
Il gruppo di insegnanti, librai e bibliotecari che si è formato intorno ai corsi "Punti Luce. Libriamoci e Xanadu" di Conversano e Bari ha prodotto un percorso di lettura basato sugli autori e le autrici che saranno presenti all'edizione 2019 del festival "Lector in Fabula" e che faranno degli incontri pubblici, in modo da arrivare preparati agli eventi. Ve li proponiamo, con l'idea che possano essere un approfondimento valido per tutti, anche per coloro che non riuscissero a presenziare al festival.
“Xanadu – Comunità di lettori ostinati” – I vincitori della 15^ Edizione
24 maggio 2019
Giovedì 22 maggio, presso il Teatro Antoniano di Bologna, si è celebrata la festa finale della quindicesima edizione di Xanadu, alla presenza di oltre 500 studenti da tutta Italia e di importanti ospiti quali Frances Hardinge, Marino Neri e Lorenzo Ghetti, e sono state annunciate le classifiche finali delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, ottenute grazie ai voti espressi dai partecipanti sul sito del progetto.
Scelte di classe. Leggere in circolo 2018 – I vincitori
24 maggio 2019
Lo scorso 23 maggio, presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, sono stati proclamati i vincitori, suddivisei per 5 fasce d’età, del premio Scelte di Classe. Leggere in circolo, alla presenza di tutti i 150 circoli di classe (le classi-giuria), del Comitato di selezione, degli editori e degli autori.
I vincitori della X edizione del premio nazionale “Nati per leggere”
17 aprile 2019
Sono stati annunciati i vincitori della X edizione del premio nazionale "Nati per Leggere", un riconoscimento alla migliore produzione editoriale per i bambini in età prescolare. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 13 maggio nell’Arena del Bookstock Village del Salone Internazionale del Libro di Torino (9-13 maggio).
Premio Orbil 2019 – Finalisti e vincitori
3 aprile 2019
Il premio, giunto alla sua ottava edizione, è frutto del lavoro e della competenza degli oltre 60 librai delle più di 30 librerie aderenti all’ALIR - Associazione Librerie Indipendenti Ragazzi. Ecco i vincitori (proclamati il 3 aprile in occasione di Bologna Children's Book Fair) e i finalisti dell'edizione 2019!
I finalisti del Premio Andersen 2019
2 aprile 2019
Sono stati annunciati lunedì 1 aprile durante la 56^ edizione della Bologna Children’s Book Fair i finalisti della 38^ edizione del Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà a Palazzo Ducale di Genova sabato 25 maggio, nell’ambito di Genova Città del Libro per Bambini e Ragazzi.
“Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi" è il terzo dei quattro.
“Guarda che luna! A cinquanta anni dall’allunaggio” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Guarda che luna! A cinquanta anni dall'allunaggio" è il quarto dei quattro.
“Dove sei giovane Holden? A cento anni dalla nascita di J.D. Salinger” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Dove sei giovane Holden? A cento anni dalla nascita di J.D. Salinger" è il secondo dei quattro.
“Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci” – Le bibliografie de Il Maggio dei Libri 2019
28 febbraio 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone 4 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2019: "Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci" è il primo dei quattro.
G-Book: il progetto che promuove una letteratura per l’infanzia “positiva” su ruoli e modelli di genere
25 febbraio 2019
II progetto europeo "Gender Identity: Child Readers and Library Collections" è volto a promuovere una letteratura per l’infanzia “positiva” dal punto di vista dei ruoli e modelli di genere, ovvero aperta, plurale, varia, priva di stereotipi, improntata al rispetto e alla valorizzazione delle diversità.
Scaffale Basso – 10 libri lunghi per bambini piccoli
21 febbraio 2019
Su Scaffale Basso, sito che da anni ormai si occupa con cura e professionalità di letteratura per l’infanzia (dagli 0 anni al ciclo della primaria), potete trovare un approfondimento sui "libri lunghi" per bambini piccoli (dai 5 anni) che sanno ascoltare.
Il vento dei 20 – Vent’anni di Nati per Leggere
14 febbraio 2019
L’Osservatorio Editoriale Nati per Leggere ha selezionato i 20 libri che hanno fatto la storia di Nati per Leggere. Obiettivo della selezione è quello di individuare 20 libri significativi per la letteratura per l’infanzia ricorrenti nell’uso di operatori, volontari e genitori nel corso di questi vent’anni e che hanno costituito e costituiscono un punto di riferimento per tutti loro.
“Xanadu – Comunità di lettori ostinati” – La bibliografia della 15^ Edizione
12 febbraio 2019
Xanadu è un progetto per ragazzi, giunto ormai alla quindicesima edizione, diffuso in molte biblioteche e scuole italiane, a cura di Hamelin. Si parte da alcuni libri fondamentali, ognuno rappresentativo di un tema o di un genere letterario, dai quali si diramano alcuni percorsi che consigliano altri libri, film, graphic novel e dischi a quello collegati.
Scelte di classe. Leggere in circolo 2018 – Le cinquine finaliste
6 febbraio 2019
Il premio "Scelte di classe. Leggere in circolo", a cura di Biblioteche di Roma e Associazione PlaytownRoma, presenta una selezione di titoli (romanzi, fumetti, albi illustrati) divisi in cinque fasce d'età (3-5, 6-7, 8-10, 11-13, 14-16 anni). Alle scuole e ai suoi circoli di lettura il compito di premiare il miglior libro per ogni categoria in concorso.
PUNTI LUCE. I percorsi di lettura
18 dicembre 2018
Durante l’ultimo giorno del corso sperimentale "PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu", gli e le insegnanti coinvolti/e si sono divisi in gruppi e a partire da un libro hanno individuato delle parole chiave e creato dei percorsi di lettura come spunto di riflessione.
Libriamoci 2018. I filoni tematici: “200 anni: buon compleanno Frankenstein!”
4 ottobre 2018
Il tema dedicato a Frankenstein spicca il volo dalle pagine del capolavoro di Mary Shelley, pubblicato nel 1818, che apre a vasti orizzonti di riflessione: dal confine tra scienza e fantascienza ai limiti del progresso tecnologico, dall’inarrestabilità della ricerca scientifica ai dilemmi etici di fronte alle possibilità e alle scoperte delle quali l’uomo è capace.
Libriamoci 2018. I filoni tematici: “2018 Anno Europeo del Patrimonio”
1 ottobre 2018
Il 2018 è l'anno europeo del patrimonio culturale. Un anno per scoprire il nostro patrimonio culturale, in tutte le sue manifestazioni materiali, immateriali e digitali, quale espressione della diversità culturale europea ed elemento centrale del dialogo interculturale. Il patrimonio racconta storie, viene costantemente reinterpretato, è in continua evoluzione.
Libriamoci 2018. I filoni tematici: “Lettura come libertà”
1 ottobre 2018
"Lettura come libertà" rimanda evidentemente allo sviluppo ed esercizio della libertà individuale, di pensiero critico e quindi di azione, che si affina grazie alla lettura. Ma non solo: libertà è anche saper scegliere cosa, come e dove leggere, avere il coraggio di essere se stessi e affrontare la vita. Nel 2018, inoltre, ricorrono i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana i cui principi si fondano sulla libertà.
Un anno di BBB Consiglia
26 settembre 2018
Lo spazio mensile che il festival BilBOlbul dedica alle più significative nuove uscite a fumetti (con approfondimenti e bibliografie). Molti dei titoli selezionati si rivolgono a un pubblico di bambini e ragazzi, e possono fungere da buon primo approccio al mondo delle nuvolette, sia per i più giovani che per gli adulti.