Nuove frequenze. Leggere giovani – Un festival letterario virtuale per adolescenti (e non solo)
28 aprile 2020
Da un festival che non si è potuto fare, un progetto digitale per lettrici e lettori adolescenti: video animati dedicati ai libri, interviste agli autori (Frances Hardinge, David Almond, Néjib e Marino Neri), e una piccola libreria di risorse per la promozione della lettura che rimarrà a disposizione di chiunque.
Scelte di classe. Leggere in circolo – Online il catalogo 2020
23 marzo 2020
Romanzi, fumetti, albi illustrati: tutto il meglio della letteratura per bambini e ragazzi nel Catalogo Scelte di Classe. Leggere in Circolo 2020 disponibile online da oggi. Con questo nuovo volume il catalogo Scelte di Classe esce direttamente in Rete. Un’opportunità mai così preziosa come in questo momento segnato dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19.
La rete di Libriamoci 2019 – LA BIBLIOTECA. Storie di libri, librai e bibliofili seriali
14 novembre 2019
Il 16 novembre andrà in scena lo spettacolo "LA BIBLIOTECA. Storie di libri, librai e bibliofili seriali", Mise En Éspace alla Biblioteca Angelica di Roma creato da LIBRARIA Il Palcoscenico del Libro/La Casa della Scrittura. Gli attori accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso l’avvincente storia del libro.
Libri d’aMARE
25 luglio 2019
L'obiettivo dell'iniziativa gratuita “Libri d’aMARE” promossa e ideata dall'estate 2014 presso i lidi “Porto di Spagna” e “La Navicella”, siti in Santa Flavia (Pa), è stato fino a oggi quello di favorire la lettura anche in spiaggia, attraverso il prestito e fruizione in loco.
Leggere in continuità
5 giugno 2019
Presso la Biblioteca Luisa Pozza i ragazzi della 1^E della secondaria di primo grado "Divsione Julia" hanno incontrato i compagni di tre classi della scuola primaria per un evento di lettura animata. Sono stati utilizzati i teatrini giapponesi, le valigie Kamishibai all'interno delle quali scorrevano i quadri di bellissime storie illustrate.
La biblioteca dei libri viventi (Udine, 17 maggio)
15 maggio 2019
Una vera biblioteca con tanto di bibliotecari e catalogo, la differenza sta nel fatto che invece di sfogliare le pagine bisogna ascoltare, comodamente seduti davanti ai tavolini che i ragazzi hanno "apparecchiato" con oggetti, strumenti musicali, cibo, disegni, liberi di narrare come meglio credono.
SENZA PAROLE immagini che raccontano NEI LIBRI (17/24 maggio 2019, Castelfranco Veneto)
7 maggio 2019
12 Biblioteche insieme - Un Progetto di Educazione alla Lettura del Polo Bibliotecario di Castelfranco Veneto: mostre, tavole rotonde, incontri di formazioni, laboratori, letture animate.
Babamostra nella biblioteca innovativa
25 marzo 2019
Quattro classi della quinta elementare e 25 allievi del progetto hanno dato vita a diverse letture animate dedicate ai libri Babalibri, come "Mio!mio!mio!"; "La sedia blu"; "Sono io il più bello!"; "Sono il più forte!", accompagnate da diverse tipologie di animazione, come cappellini, maschere di carta e abiti in tessuto.
ARINGA – Il catalogo alternativo della Biblioteca Salaborsa Ragazzi
22 febbraio 2019
Ar.in.g.a. (Aree di Interesse per Giovani Adulti) è uno strumento alternativo al catalogo della biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna che permette di trovare i libri di narrativa facendo una ricerca attraverso i generi e gli argomenti che più interessano.
Leggere per sentire
16 novembre 2018
Festival di lettura "Libriamoci", con principale tematica le emozioni e la lettura come libertà. Svolgimento di reading ad alta voce da parte di lettori volontari qualificati, appartenenti all'associazione Nati per leggere e "...meglio un libro" di Pesaro. La rassegna ha coinvolto 40 classi incluse negli 11 plessi scolastici dell'istituto.
Online il bando “Lettura per tutti 2018”, per persone con difficoltà di lettura
7 novembre 2018
Rivolto alle biblioteche istituzionalmente dedicate a “persone con difficoltà di lettura” al fine di incrementarne il patrimonio attraverso la produzione di testi leggibili per non vedenti, ipovedenti, dislessici, persone con minorazioni visive, supportandone inoltre il fabbisogno per attrezzature specifiche. Scadenza: 3 dicembre 2018.
Libratevi forte
30 ottobre 2018
Una scrittrice in classe per ascoltare dalla sua viva voce la lettura di testi scelti per incentivare il piacere della lettura. L'insegnante legge brani tratti sia da un libro dell'autrice, invitata in classe, che dai libri forniti dalla Biblioteca dei ragazzi.
Bibliotecando con le famiglie
24 ottobre 2018
I libri dalla biblioteca della scuola, in prestito alle famiglie: l’occasione per sperimentare quel rapporto "magico” tra lettore/trice adulto/a e bambino/a fatto di parole, emozioni, suggestioni, fantasie e che pone le basi per un buon rapporto futuro col libro e la lettura, piattaforma di lancio non solo per la scuola successiva, ma per l’apprendimento permanente.
Concorso “Bookiamo lo schermo” – Quinta edizione
24 ottobre 2018
"Bookiamo lo schermo" è un concorso di booktrailer riservato a ragazze e ragazzi under 16. Raccontare un libro attraverso un video, o un fumetto, o delle foto... E far venire la voglia di leggerlo. Un nuovo modo di leggere e mettersi alla prova con i nuovi media e la tecnologia. Non ci sono vincoli "territoriali" per la partecipazione: il concorso è aperto a ragazzi di ogni regione.
Storie da Libriamoci #3
23 ottobre 2018
La biblioteca "Alessandro Cieri", inaugurata lo scorso maggio, e che prende il nome da un brillante alunno della scuola primaria, amante della lettura, prematuramente scomparso dopo alcuni anni di malattia. ospita, in occasione della settimana di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole", uno speciale ciclo di letture ad alta voce.
Biblioteca a passo d’asino
19 ottobre 2018
La biblioteca a passo d’asino si mette in cammino! Attraverso sentieri e strade forestali, Alice e Claretta porteranno nelle scuole delle Valli del Natisone la magia dei silent books, libri dal mondo, senza parole, che tutti, ma proprio tutti possono leggere!
Il Villaggio dei libri della Maestra Teresa
17 ottobre 2018
Il Villaggio è una piccola biblioteca con libri per i bambini della scuola dell'infanzia. Presso questo angolo i bambini si riuniscono quotidianamente e liberamente per sfogliare e leggere i libri. Durante l'anno le docenti organizzano letture ad alta voce, e con il supporto dell'Associazione Equilibri organizzano laboratori di lettura con animatori esterni.
“La Biblioteca… Sono io… Il Libro, un tesoro da custodire”
4 ottobre 2018
“La Biblioteca... Sono io… Il Libro, un tesoro da custodire”, proposto dall’ istruttore amministrativo dr.ssa Clementina Leone, è un progetto che ha sempre avuto, anche negli anni scorsi, lo scopo di elaborare e realizzare programmi educativi volti alla conoscenza del patrimonio culturale a scopo istruttivo, formativo e ricreativo, in stretta collaborazione con le scuole del territorio.
Bandi di finanziamento per progetti di formazione e poli di biblioteche scolastiche
3 ottobre 2018
Online sul sito del Centro per il Libro e la Lettura due bandi di finanziamento per progetti di formazione (scadenza 5 novembre) e poli di biblioteche scolastiche (scadenza 8 novembre).
“Il Veneto legge” – 28 settembre 2018
27 settembre 2018
il Comune di Villorba partecipa alla maratona di lettura che coinvolge biblioteche, scuole, librerie e si rivolge a tutti i cittadini che amano i libri e la lettura. Tra le tante iniziative l'incontro con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby.