Leggi-AMO
15 luglio 2019
Leggere in modo silenzioso e ad alta voce per promuovere lo sviluppo di processi linguistici e cognitivi, emotivi e affettivi che aprono la porta al mondo della conoscenza e della cultura, all’esplorazione fantastica e all’immaginario, allo sviluppo di atteggiamenti empatici verso gli altri.
Parole dietro l’angolo. Dalla lettura alla scrittura, verso il festival della fiaba
15 giugno 2018
È di Montescaglioso, della classe III C della scuola primaria dell'I. C. "Palazzo - Salinari", la fiaba vincitrice del secondo festival di Castro dei Volsci. La fiaba, intitolata "I girasoli incantati" racconta la storia di una principessa che vive sola nel suo castello. I suoi genitori sono morti e lei vive in questo grande castello parlando con i fiori di girasole che adornano le sue terre.
Fiabe in Rima – Proposte di lettura per riscoprire le fiabe
21 febbraio 2018
Un piccolo reportage fotografico sull'evento, dedicato insieme ad adulti e a bambini, alla riscoperta delle fiabe tradizionali, nelle versioni più classiche e in quelle più moderne, che si è tenuto lo scorso 17 febbraio a Roma.
Papà tra i banchi
10 aprile 2017
Coinvolgere i papà nella lettura di racconti, storie immaginarie per spiegare un'idea e trovare il giusto insegnamento insieme ai bambini. Conviene stare attenti a non sbagliare troppo e quando sbagliamo possiamo correggere gli errori.
Favoleggiando
18 novembre 2016
In occasione dell'evento di "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole" lettori e attori d'eccezione sono stati i genitori dei nostri bambini che hanno raccontato ed interpretato (nelle giornate del 24 e 25 ottobre 2016) alcune delle più belle fiabe di Gianni Rodari.
Nonni da favola
10 novembre 2016
Il prendersi cura della nonna fino ad affrontare le sfide che un bosco può presentare, la paura, la rassicurazione, la gioia di ritrovarsi e il bene che prevale sul male... Questi ed altri ancora sono i sentimenti che emergono nella classica favola di Cappuccetto rosso. Quando poi a raccontare la favola è una "nonna", tutto diventa più magico e il bambino vive realmente la storia.
Tra Favole e Storia
8 novembre 2016
A ognuno il suo! L'amore per la lettura nasce dalla scelta dei primi libri. Cercare spunti, creare momenti per esperienze, cogliere opportunità, fornire esempi concreti da poter emulare: questi gli obiettivi che la scuola deve perseguire se vuole sperare di incentivare l'amore per la lettura. Quell'amore che rende liberi: di sapere, conoscere, fantasticare e vivere tante vite oltre la propria.
T’amo lettura
6 novembre 2016
Con la lettura ad alta voce cerchiamo di abituare i bambini, sin da piccolissimi, a "usare" i libri a spiegare loro cosa sono, a cosa servono e come si usano. In modo che i nostri piccoli grandi lettori-ascoltatori possano assumere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e dei libri stessi; e trasmettere loro quel giusto valore che un domani nel loro futuro diventerà un bene prezioso.
Farfalle di vita e d’autunno
5 novembre 2016
Come farfalle ci posiamo su brevi attimi di vita. L'autunno è alle porte ma noi voliamo leggeri verso l' autunno della vita. Abbiamo delle guide speciali: i nonni che vivono nella "Casa dell'anziano".
Nel “mirabolastico” mondo di Dahl
2 novembre 2016
Partenza "mirabolastica" quest'anno per la scuola primaria "Don Milani" di Schio. Si celebra il centenario della nascita di Roald Dahl con letture ad alta voce, personaggi surreali e giganti illustrazioni. Keep in touch!
Favole… Perle di saggezza!
31 ottobre 2016
Leggere le favole fa bene ai bambini: insegna loro a pensare, a parlare, a comportarsi. All'interno di ogni favola c'è una storia da scoprire, composta da personaggi, animali, che possono o meno rispecchiare il modo di vivere e in entrambi i casi si scoprono nuovi tasselli, capaci di farli crescere sia mentalmente sia emotivamente, sia socialmente un poco di più.
A scuola con Pinocchio
31 ottobre 2016
"Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito! perché ve ne sono di due specie: vi sono bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo."
Leggere e riflettere
31 ottobre 2016
Avvicinare i ragazzi al gusto della lettura, cercando di utilizzare anche gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie e cercando di utilizzare la lingua inglese come risorsa aggiuntiva all'acquisizione di abilità e competenze specifiche.
Fiabe in un soffio
27 ottobre 2016
Gli alunni della Secondaria di 1° grado incontreranno i compagni più piccoli per leggere loro fiabe create e illustrate ispirandosi a sculture di palloncini che, per effetto di un "soffio vivifico", prendono vita e forma, così come accade ai personaggi della "Magica Medicina" di R Dahl, di cui saranno letti alcuni brani.
“Fiabe per imparare”/ Cappuccetto Rosso
11 ottobre 2016
Il progetto parte dalla lettura della favola di Cappuccetto Rosso seguendo un percorso guidato da schede didattiche di italiano, di logica e di matematica per giungere al prodotto finale che sarà la realizzazione del "bosco di Cappuccetto Rosso".
Inclusione è legalita… Con la favola di Duck
7 ottobre 2016
Compito per le vacanze estive: lettura di una favola fatta di emozioni intense, e fantastiche, un pò magiche forse, ma reali. Tra fate e folletti, bimbi e adulti, forti e deboli, speranza e determinazione, si colora una storia vera in cui anche le illustrazioni guidano alla comprensione di un aspetto difficile, ma prezioso, della vita. Un susseguirsi di azioni, momenti e riflessioni...
Topi di biblioteca
5 ottobre 2016
La motivazione che ci ha spinto a promuovere questo progetto è la scoperta della "voglia" di leggere attraverso i sensi: ammirare ciò che si legge con gli occhi, cogliendone i particolari; odorare il profumo inconfondibile della carta; ascoltare lo sfogliare delle pagine; toccare ciò che si legge attraverso riproduzioni manipolative; gustare il sapore delle parole.
Lettura di filastrocche!
2 novembre 2015
Letture di filastrocche per i bambini delle scuole di Ciciliano, in occasione di "Libriamoci".
Le fiabe e la “pravce” locali
29 ottobre 2015
Raccontare fiabe al bambino serve per arricchire la sua vita: stimolare l'immaginazione, sviluppare l'intelletto, chiarire le emozioni, suggerire soluzioni ai problemi che lo turbano, promuovere la fiducia in se stesso e nel suo futuro.
- 1
- 2