Festival dell’Educazione – II Edizione – 19/21 maggio – Lago di Bracciano
12 maggio 2017
Il 19 maggio a Trevignano Romano, il 20 ad Anguillara Sabazia e il 21 a Bracciano. Quest'anno il tema sarà la CREATIVITÀ come forma di INCLUSIONE.
Viola Cantora – Omaggio a Violeta Parra
26 aprile 2017
Progetto dedicato a Violeta Parra, di cui quest'anno si celabrano i 100 anni della nascita e i 50 dalla morte, nato per la Festa del libro di Zafferana, che ha coinvolto l'intero paese (non solo i bambini delle elementari, ma anche le loro madri), l'illustratore Santo Pappalardo (con cui hanno lavorato sia alla creqone delle immagini e degli arazzi, che all produzione del video in stop motion), i musicisti Gianni Cammillie Gionata Colaprosca e la direttrice del coro Ata Pappalardo.
Papà tra i banchi
10 aprile 2017
Coinvolgere i papà nella lettura di racconti, storie immaginarie per spiegare un'idea e trovare il giusto insegnamento insieme ai bambini. Conviene stare attenti a non sbagliare troppo e quando sbagliamo possiamo correggere gli errori.
Tra memoria e ricordo riflessioni su la Dignità dell’Uomo
12 gennaio 2017
Il 27 Gennaio e il 10 Febbraio sono le date che commemorano due dei grandi orrori che il XX secolo ci ha lasciati come un “fardello sulle spalle”, così per come lucidamente ha definito H. Arendt quella “banalità del male” con cui troppe volte nella storia dell’uomo è stata calpestata la Dignità umana. Al Polo si è inteso idealmente collegare “memoria” e “ricordo” in un ciclo di incontri.
Mamma, raccontami una storia
9 gennaio 2017
"Quando una mamma racconta una storia ai suoi bambini, per magia il tempo si ferma". L'idea del progetto è quella di offrire ai bambini l'opportunità di scoprire, attraverso le letture eseguite dalle proprie mamme, il libro come “oggetto misterioso” che diverte e fa delle “magie” diverse da quelle dei giocattoli.
Libriamoci… Con i nonni
9 novembre 2016
Il nostro Istituto Comprensivo “San Francesco” di Palmi (RC) ha aderito con molta partecipazione e vivo interesse a "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole", anche quest’anno, pur differenziando le attività e anche le tematiche, di cui quella principale era legata alla figura e alla presenza importante dei nonni.
Farfalle di vita e d’autunno
5 novembre 2016
Come farfalle ci posiamo su brevi attimi di vita. L'autunno è alle porte ma noi voliamo leggeri verso l' autunno della vita. Abbiamo delle guide speciali: i nonni che vivono nella "Casa dell'anziano".
Libriamoci come cittadini attivi
31 ottobre 2016
Il progetto "Libriamoci come cittadini attivi" si basa sulla conoscenza del proprio passato, delle proprie radici culturali, per ricercare i valori e i sani principi del vivere civile, per diventare cittadini attivi e protagonisti del proprio destino e della società dove si vive.
Mamme e libri
27 ottobre 2016
Le mamme leggono, amano le storie e la poesia e presto ce lo dimostreranno!
Lettore d’eccellenza per un giorno
24 ottobre 2016
Nella convinzione che il libro sia uno strumento prezioso per i bambini perché li avvicina al mondo simbolico e ne sollecita le potenzialità linguistiche, creative, logiche e affettive, i bambini e le docenti della Scuola dell’infanzia hanno invitato i nonni, che ne hanno la possibilità, a venire a scuola per leggere dei racconti inerenti ai Diritti dei Bambini.
Cura… la lettura – IV Edizione
27 settembre 2015
Il progetto si prefigge di promuovere la lettura ad alta voce e di stimolare i partecipanti (allievi, anziani e disabili) a praticarla affinché si possa trarre da essa notevoli benefici.
LibriAMOci
14 luglio 2015
Con il progetto "LibriAMOci" abbiamo pensato di proporre agli allievi una serie di occasioni per sperimentare la lettura come momento speciale in cui la parola scritta, letta ad alta voce, può essere un momento di liberazione della mente e del cuore alla creatività, all'immaginazione, al sogno, alla bellezza, all'amore, ai sentimenti, alle emozioni...
Tra nonni e nipoti mettiamoci un libro
4 maggio 2015
Gli anziani sono persone disponibili a offrire consigli alle generazioni più giovani. Ricavano soddisfazione dal rapporto con i bambini e ritengono un piacere dedicargli tempo; sanno rapportarsi con loro dimostrando dinamismo e per interagire privilegiano le modalità ludiche e la trasmissione del proprio vissuto. Piccoli e anziani stanno insieme per il piacere di condividere momenti di lettura.