“Contagiati dalle storie” – Le bibliografie di Libriamoci 2020
Libera lettura,Libriamoci 2020
16 ottobre 2020
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici, più una sezione dedicata alla poesia, ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2020: "Contagiati dalle storie" è il primo dei tre.
Nuove frequenze. Leggere giovani – Un festival letterario virtuale per adolescenti (e non solo)
28 aprile 2020
Da un festival che non si è potuto fare, un progetto digitale per lettrici e lettori adolescenti: video animati dedicati ai libri, interviste agli autori (Frances Hardinge, David Almond, Néjib e Marino Neri), e una piccola libreria di risorse per la promozione della lettura che rimarrà a disposizione di chiunque.
L’estate in cui tutto cambiò (bibliografia per le scuole primarie)
23 gennaio 2020
La bibliografia che leggerete è il frutto di un esperimento di studio laboratoriale stupefacente. Più di cinquanta tra insegnati e bibliotecarie provenienti da tutta la Sardegna (trenta scuole e biblioteche) hanno lavorato assieme per creare uno strumento che potesse essere di supporto a chi come loro si dedica all’attività di promuovere la lettura e selezionare i migliori libri per le bambine e i bambini con cui quotidianamente si confrontano.
“La finestra sul mondo: perché leggere i giornali” – Le bibliografie di Libriamoci 2019
1 ottobre 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2019: "La finestra sul mondo: perché leggere i giornali" è il terzo dei tre.
“Noi salveremo il pianeta” – Le bibliografie di Libriamoci 2019
1 ottobre 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2019: "Noi salveremo il pianeta" è il secondo dei tre.
“Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori” – Le bibliografie di Libriamoci 2019
1 ottobre 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2019: "Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori" è il primo dei tre.
“Xanadu – Comunità di lettori ostinati” – I vincitori della 15^ Edizione
24 maggio 2019
Giovedì 22 maggio, presso il Teatro Antoniano di Bologna, si è celebrata la festa finale della quindicesima edizione di Xanadu, alla presenza di oltre 500 studenti da tutta Italia e di importanti ospiti quali Frances Hardinge, Marino Neri e Lorenzo Ghetti, e sono state annunciate le classifiche finali delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, ottenute grazie ai voti espressi dai partecipanti sul sito del progetto.
“Impariamo a leggere” – IV edizione (20/22 settembre 2019)
21 maggio 2019
Un corso per imparare a leggere romanzi, albi, fumetti e film, a Bologna e alla Scuola di Pace di Montesole. Per capire questi linguaggi dobbiamo tenere aggiornata la nostra cassetta degli attrezzi con lo studio e il dialogo continui. Una modalità di lavoro intensiva, che supera le classiche tre ore dei corsi di formazione e dà il tempo di confrontarsi e studiare insieme. "Impariamo a leggere" ha due moduli: Le rotte e Le bussole. Si possono seguire entrambi, oppure solo uno.
Leggere per leggere: appassionare alla lettura e alla letteratura per l’infanzia
8 aprile 2019
Il Centro per il libro e la lettura ha selezionato e finanziato il progetto di alta formazione “Leggere per leggere: appassionare alla lettura e alla letteratura per l’infanzia”, rivolto ai docenti della scuola primaria, bibliotecari e operatori culturali di tutta la Sardegna. Partendo dal tema della prossima edizione del Festival Tuttestorie 2019, propone un percorso di formazione sulla promozione della lettura, la realizzazione di una bibliografia e lo svolgimento di diverse proposte di attività di promozione del libro.
“Xanadu – Comunità di lettori ostinati” – La bibliografia della 15^ Edizione
12 febbraio 2019
Xanadu è un progetto per ragazzi, giunto ormai alla quindicesima edizione, diffuso in molte biblioteche e scuole italiane, a cura di Hamelin. Si parte da alcuni libri fondamentali, ognuno rappresentativo di un tema o di un genere letterario, dai quali si diramano alcuni percorsi che consigliano altri libri, film, graphic novel e dischi a quello collegati.
PUNTI LUCE. I percorsi di lettura
18 dicembre 2018
Durante l’ultimo giorno del corso sperimentale "PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu", gli e le insegnanti coinvolti/e si sono divisi in gruppi e a partire da un libro hanno individuato delle parole chiave e creato dei percorsi di lettura come spunto di riflessione.
PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu – Primo giorno di scuola, primo libro (scuole secondarie di 1° grado)
23 ottobre 2018
Il primo giorno di scuola, gli e le insegnanti delle scuole di Conversano e Bari, coinvolti/e nel progetto sperimentale curato dal Centro per il Libro e la Lettura e da Hamelin, si sono impegnati a leggere un libro ad alta voce in classe.
PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu – Primo giorno di scuola, primo libro (scuole dell’infanzia e primarie)
23 ottobre 2018
Il primo giorno di scuola, gli e le insegnanti delle scuole di Conversano e Bari, coinvolti/e nel progetto sperimentale curato dal Centro per il Libro e la Lettura e da Hamelin, si sono impegnati a leggere un libro ad alta voce in classe.
Tre anni di Libriamoci a scuola
7 maggio 2018
Festeggiamo i tre anni di Libriamoci a scuola, dando un po' di numeri e segnalando i contenuti che abbiamo più a cuore.
Impariamo a leggere – Scuola Hamelin (21/23 settembre 2018)
4 maggio 2018
Un corso per imparare a leggere romanzi, albi, fumetti e film. Per capire questi linguaggi dobbiamo aggiornare la nostra cassetta degli attrezzi con lo studio e il dialogo continui. Lo facciamo con una modalità di lavoro intensiva, che supera le classiche tre ore dei corsi di formazione e ci dà il tempo di conoscerci, confrontarci e studiare insieme.
PUNTI LUCE – Libriamoci e Xanadu
13 aprile 2018
Corso di formazione di 20 ore per gli insegnanti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado autorizzato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBACT, e riconosciuto dal MIUR.
Sotto l’albero – Consigli di lettura per Natale
19 dicembre 2017
Una bibliografia natalizia selezionata tra le migliori uscite dell'anno, dagli 0 ai 18 anni, per un regalo dell'ultima ora, ma anche perché un libro è sempre un ottimo dono.
“Impariamo a leggere” – Corso di formazione/Residenza all’Eremo di Ronzano (BO) – 30 settembre/1 ottobre
13 luglio 2017
Una residenza/Corso di formazione per insegnanti, bibliotecari e operatori di promozione della lettura, all'Eremo di Ronzano (Bo) - 30 settembre/1 ottobre 2017, a cura di Hamelin Associazione Culturale.
Xanadu 2017 – La festa conclusiva e la classifica
26 maggio 2017
Si è svolta il 24 maggio 2017, presso il Cinema Teatro Antoniano di Bologna, la festa conclusiva della 13^ edizione del progetto di promozione alla lettura "Xanadu - Comunità di lettori ostinati", ospiti lo scrittore Cristiano Cavina e il fumettista Nicolò Pellizzon, in cui è stata svelata la classifica dei libri più amati e votati dai partecipanti.
- 1
- 2