SeLF: incontro su Don Peppe Diana
11 febbraio 2020
Si parlerà di Don Peppe Diana, il sacerdote ucciso nella chiesa di S. Nicola di Bari a Casal di Principe (Ce), nel secondo “incontro con l’autore” del Secondigliano Libro Festival, in programma il 13 febbraio alle ore 10,00 nel teatro della parrocchia dei Sacri Cuori al Corso Italia.
Incontro con l’autore Maurizio Cotrona
19 novembre 2019
Maurizio Cotrona, scrittore tarantino, ha presentato ai ragazzi il suo romanzo Il figlio di Persefone, che è la storia di due fratelli determinati a far chiudere l’Ilva di Taranto.
SeLF. Secondigliano Libro Festival – Settima edizione 2019/20
25 ottobre 2019
L'Associazione SeLF, SecondiglianoLibroFestival, promuove per il settimo anno un'iniziativa per incentivare il livello di lettura fra i giovani della periferia nord di Napoli. L'associazione distribuisce un congruo numero di copie di tre testi di autori ed editori locali; i libri vengono discussi con il docente di lettere e poi con gli autori. Alla fine votano e assegnano il premio "Sgarrupato".
Scopriamo il territorio con l’autore
20 maggio 2019
Gli alunni, con la partecipazione alla lettura itinerante del libro "Il tesoro di Federico" dell'autore Fabio Cutolo, scopriranno luoghi percorsi dall'imperatore Federico II. Castelli, oggi ruderi, ma che un tempo hanno visto l'avvicendarsi di uomini e personaggi risalenti all'antica Roma e al medioevo.
Incontro con lo scrittore
13 novembre 2018
Attività di promozione della lettura che prende vita anche grazie alla partecipazione di autori, attori e volontari in veste di lettori. Il nostro istituto ha ospitato, come lettore volontario, Francesco Paolo Reitano, autore del romanzo “Tra Dublino e Piazza Maggiore“ e delle raccolte di poesia “Torno a cercarti” e “Fino alla fine del mondo. Lettere e versi oltre i chilometri“.
Vince chi legge!
6 novembre 2018
In occasione di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" gli alunni hanno incontrato un testo letterario con lo stesso atteggiamento di amicizia affettuosa con cui avrebbero fatto conoscenza con un amico.
La lettura come libertà, con l’orizzonte del mare
29 ottobre 2018
Appassionare gli alunni alla lettura come esperienza di libertà e non come un compito scolastico.
“Il Veneto legge” – 28 settembre 2018
27 settembre 2018
il Comune di Villorba partecipa alla maratona di lettura che coinvolge biblioteche, scuole, librerie e si rivolge a tutti i cittadini che amano i libri e la lettura. Tra le tante iniziative l'incontro con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby.
“Letture di condivisione” per le Giornate Europee del Patrimonio 2018
14 settembre 2018
Sabato 22 settembre, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso la sede del Centro per il Libro e la Lettura a Roma, interverranno Romano Montroni, la scrittrice Michela Monferrini, lo scrittore e rifugiato politico Mor Amar, e gli studenti dell’Istituto Comprensivo "Alfieri Lante della Rovere", del Liceo Scientifico "Peano", dei Licei Classici "Lucrezio Caro", "Socrate" e "Virgilio" di Roma, con le letture dei testi del premio "Scriviamoci" 2018.
Bambini e ragazzi al Festivaletteratura di Mantova
4 settembre 2018
Dal 5 al 9 settembre, a Mantova, si tiene la XXII edizione del Festivaletteratura. Come ogni anno, numerosissimi sono gli incontri e gli eventi, e tra questi ve ne sono anche molti dedicati a bambini e ragazzi. Li riassumiamo per voi.
Ti ascolto, racconta
3 maggio 2018
Rilanciare la scrittura attraverso la sua stessa negazione, cioè la messa in discussione delle sue parti formalistiche, per rendere la scuola uno dei luoghi privilegiati del processo collettivo di interpretazione dei segni. Leggere, rileggere e inventare nuovi modi per leggere e scrivere.
Conversazioni sulla costituzione
17 aprile 2018
In occasione del settantesimo compleanno della Carta Costituzionale l'Istituto Comprensivo "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice (AG) ha accolto l'invito del MIUR attivando un percorso virtuoso di conoscenza e condivisione, tra le giovani generazioni, del "LIBRO" più bello, attuale e aggregante della nostra Repubblica. Lettura come esercizio di libertà e di cittadinanza attiva.
“La letteratura attraverso personaggi indimenticabili” al Salone del Libro di Torino (10 maggio)
12 aprile 2018
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono invitati a raccontare un personaggio narrativo della letteratura del Novecento o contemporanea che più li ha affascinati, rendendolo ai loro occhi unico e indimenticabile. Vuoi presentare il tuo personaggio preferito? Invia un’e-mail con la tua proposta.
Cine900. Il Novecento dalla pagina allo schermo
2 marzo 2018
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, propone fino al 23 aprile un ciclo di matinée cinematografiche per le scuole e che intende esplorare precisamente questo inscindibile legame tra letteratura e adattamento cinematografico dal ‘900 ad oggi. Ogni proiezione sarà accompagnata dall’incontro con uno scrittore.
Libriamoci ad Acri
1 marzo 2018
Il progetto Libriamici vuole avvicinare gli alunni al mondo dei libri visti come amici con cui condividere emozioni, vivere avventure e scoprire nuovi mondi.
Giovani che leggono? – Il tempo della lettura nell’età di Netflix – 12/14 aprile a Verbania
26 febbraio 2018
L'iniziativa, rivolta a insegnanti, bibliotecari, operatori culturali, appassionati e curiosi, si svolgerà dal 12 al 14 aprile 2018 a Verbania, presso il Centro eventi multifunzionalie Il Maggiore, e si compone di incontri e workshop suddivisi su tre giornate, a partecipazione gratuita e iscrizione obbligatoria. Un'occasione di incontro e confronto per fare il punto sulla relazione tra i giovani e la lettura, sulla promozione della lettura e ragionare sulle migliori strategie da mettere in campo per un’efficace promozione della lettura a livello nazionale.
Dai, leggiamo con l’autore!
13 febbraio 2018
Il progetto “Dai, leggiamo con l’autore!” è una grande iniziativa di avvicinamento alla lettura tramite l’incontro con l’autore. Gli autori pubblicati dal Gruppo Editoriale Raffaello ogni anno incontrano centinaia di alunni nelle scuole, con progetti di lavoro adatti alla programmazione didattica e la simpatia che serve quando si incontrano ragazzi pronti e motivati.
SeLF: studenti discutono di legalità, criminalità e “baby gang”
12 febbraio 2018
Gli studenti partecipanti alla quinta edizione del "SeLF – Secondigliano Libro Festival" mercoledi 14 febbraio, nel teatro della parrocchia dei Sacri Cuori, discuterranno di legalità, criminalità e della escalation dei fenomeni di delinquenza minorile. L’occasione è offerta dal secondo “Incontro con l’autore” che sarà incentrato sulla discussione del libro "Tutta un’altra storia" (ed. Navarra) col suo autore Alessandro Gallo.
La danza dei fiocchi di neve
26 gennaio 2018
Un libro è: parole, immagini ma anche carta da risguardi... Quella soglia che promette un viaggio in un altrove dove fantasia e immaginazione non solo trovano spazio, ma diventano gli strumenti principali per l'esplorazione. Nell’ambito delle iniziative #ioleggoperchè e “Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole”, i bambini vengono ammaliati dalla "Danza dei fiocchi di neve".
Settantennale della Costituzione italiana a SeLF. Secondigliano Libro Festival
15 gennaio 2018
Gli studenti di Secondigliano, quartiere della periferia Nord di Napoli, incontrano la Costituzione nel settantennale della sua adozione. L'occasione è offerta dall'incontro con "La Carta e la vita - Le ragazze e i ragazzi di Nisida raccontano la Costituzione" (ed. Guida), il primo dei tre libri distribuiti agli studenti che partecipano al Secondigliano Libro Festival.