I magnifici sette. Consigli di lettura per l’estate
17 giugno 2020
La redazione di Libriamoci a scuola vi propone una selezione di titoli recenti (romanzi, albi illustrati, fumetti), divisi per fasce d'età (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado) e contestualizzati da alcune parole chiave, per arricchire l'estate 2020.
Scelte di classe. Leggere in circolo – Online il catalogo 2020
23 marzo 2020
Romanzi, fumetti, albi illustrati: tutto il meglio della letteratura per bambini e ragazzi nel Catalogo Scelte di Classe. Leggere in Circolo 2020 disponibile online da oggi. Con questo nuovo volume il catalogo Scelte di Classe esce direttamente in Rete. Un’opportunità mai così preziosa come in questo momento segnato dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19.
#laduegiornidilettura
14 febbraio 2020
#laduegiornidilettura ha coinvolto l’intero Istituto Comprensivo “Boer - VeronaTrento”. Il tema scelto, “Noi salveremo il Pianeta”, ha permesso a tutti i docenti di proporre, a partire dalla lettura ad alta voce, attività didattiche interdisciplinari di approfondimento e di confronto a piccoli gruppi.
SalviAmo il Pianeta con creatività
14 febbraio 2020
La manifestazione nazionale di Libriamoci, giunta alla VI edizione, vede gli studenti dell’I. C. S. “Giampietro – Romano” protagonisti di attività creative sui temi della salvaguardia ambientale e delle favole di Gianni Rodari.
Farò il pittore – Gianni Rodari
14 febbraio 2020
Con "Farò il pittore", i bambini dell'infanzia e della primaria dell'I. C. S. "Giampietro - Romano" faranno amicizia con Giorgio e il suo sogno di fare il pittore, il bambino che fece un patto con uno strano personaggio: avere un pennello magico in grado di disegnare qualsiasi cosa in cambio di un'ora di studio di disegno al giorno.
Giochiamo con le parole
10 febbraio 2020
Le insegnanti, grazie alla ricca bibliografia proposta dal Bibliotecario della Biblioteca Comunale, leggono coi bambini storie ad alta voce, in momenti e in spazi dedicati, nella settimana dedicata a Libriamoci, per approfondire gli argomenti proposti dai temi del Centro per il Libro e la Lettura e stimolare le riflessioni dei bambini.
Biblioleggendo
10 febbraio 2020
Il progetto"Biblioleggendo" è nato dalla consapevolezza dell'importanza non solo culturale, ma anche sociale, della ricerca e dell'individuazione dei mezzi più efficaci perché i giovani acquisiscano un atteggiamento positivo nei confronti della lettura, tale da valorizzarne gli aspetti piacevoli e da svilupparne l'intrinseco interesse.
A suon di storie, “una parola tira l’altra”, il cielo è di tutti!
7 febbraio 2020
Cosa è la creatività? È la capacità di vedere le cose da punti di vista diversi. Rodari diceva che la creatività si può imparare, si può insegnare: se non ci fossero stati i creativi staremmo ancora nelle caverne. La creatività investe tutti gli aspetti della conoscenza, delle scoperte. Maestro della fantasia e promotore di metodologie didattiche fondate sul gioco e l'inventiva sul gioco.
Il ponte dei bambini
7 febbraio 2020
Scopriamo come i bambini siano capaci di trasformare i gesti di odio in azioni di pace, aiutando le loro famiglie a conoscersi e volersi bene. Partendo dalla lettura del libro di Max Bolliger "Il ponte dei bambini", siamo entrati all'interno della storia drammatizzandola, rappresentandola graficamente e raccontandola in modo semplice usando parole nostre.
Toc toc, chi è…? Entra e ascolta
7 febbraio 2020
Una lettura condivisa, una finestra aperta sulla mente che si mette in moto e agisce sulle informazioni. Condividere in un libro emozioni, sensazioni, magia. Leggere per i bambini, nella biblioteca della scuola, sollecitando in ognuno di loro l’immaginazione e la curiosità, in una relazione inclusiva tra bambini, bambine e adulti.
Quello che non si sa ancora è sempre più importante di quello che si sa
7 febbraio 2020
Gli studenti di tutti gli ordini scolastici dell'istituto comprensivo "Rubino Nicodemi" hanno avuto modo di conoscere il profilo umano e letterario del Rodari, che nei suoi sessanta anni di vita ha contribuito a dare voce ai bisogni educativi e formativi dei discenti, in un clima di ilarità e fantasia.
Tutti gli animali
6 febbraio 2020
La filastrocca dal titolo "Tutti gli animali" di Gianni Rodari porterà i bambini a esplorare il meraviglioso mondo degli animali. Gli alunni saranno guidati a osservare nel giardino della scuola l’habitat di un organismo, il posto dove vive, la sua nicchia ecologica e il modo in cui esso soddisfa i suoi bisogni di cibo, di protezione e spazio.
La plastica uccide il pianeta, non possiamo più stare a guardare
6 febbraio 2020
Imparare a rispettare la natura è fondamentale: i bambini devono conoscere, essere informati e approfondire le tematiche sull’ambiente per acquisire consapevolezza sulle conseguenze delle loro azioni.
Finestre sul mondo: libri, storie, avventure per prenderci cura della nostra Terra
5 febbraio 2020
Letture e avventure: in questo modo apriamo nuove finestre sul mondo. Con le letture ci siamo addentrati in rigogliose foreste, abbiamo sognato di colorare una grigia città, abbiamo scoperto un mondo sopra e sottoterra. Qual è il mondo in cui vogliamo vivere? In che modo possiamo sviluppare uno sguardo aperto e curioso che abbracci la totalità dei diversi aspetti della realtà che ci circonda?
Muri maestri: pensiamo
22 gennaio 2020
Educare all’uso dei diversi linguaggi per esprimersi e comunicare. Educare all’incontro con gli altri, alla condivisione, al confronto, alla contaminazione di idee e pensieri. Educare alla curiosità, alla scoperta per mettere in atto ricerca e sperimentazione. Educare al gusto del bello, da ricercare nel proprio contesto di vita ed anche nelle piccole cose. Educare al piacere della lettura. Educare all’ascolto.
L’albero delle pantofole
22 gennaio 2020
Gli alunni hanno invitato la maestra Rosj (Rosjlandia). Rosjlandia ha incantato TUTTI gli alunni animando albi illustrati, e ha letto ad alta voce "L'albero delle pantofole" di Gianni Rodari. Al termine della lettura animata, ha fatto drammatizzare la storia dell'albero delle pantofole ai piccoli e grandi alunni, ha proposto un laboratorio in ogni sezione e in ogni classe.
Libri senza confini… Pronti, partenza, via!
22 gennaio 2020
La partecipazione a Libriamoci e i libri in dotazione al plesso hanno fatto nascere in noi docenti il desiderio di creare una biblioteca a misura di bambino, con tappetini morbidi, librerie basse, create anche con materiale di riciclo dipinto dai bambini (come le cassette da frutta), poster colorati alle pareti, qualche peluche. Una bella scritta fantasiosa all'ingresso e l'atmosfera è creata... Togliamo le scarpe ed entriamo in un magico mondo!
Il piccolo principe tra passato, presente e futuro
21 gennaio 2020
In occasione della sesta edizione di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole", la nostra iniziativa per la scuola dell’infanzia si è ispirata al filone tematico "Noi salveremo il pianeta", sul ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta ai cambiamenti climatici. Il libro letto ai bambini è stato "Il piccolo Principe", reinterpretato dai piccoli attraverso disegni e lavoretti.