Leggere prima
6 agosto 2015
Progetto di promozione della lettura precoce, per far conoscere i libri per piccolissimi, il progetto Nati per Leggere e la biblioteca di base agli utenti dei servizi sanitari e al personale socio sanitario: incontri con i genitori mensili, attivazione del dono del libro ai nuovi nati, nascita di un Punto Lettura nel consultorio, incontri di approfondimento per il personale.
Un libro tira l’altro
23 luglio 2015
Leggere ad alta voce... Per cogliere il potere e la suggestione della parola che evoca, sollecita, emoziona, scuote.
Libriamoci – Giornate di lettura
3 luglio 2015
I progetti realizzati dall'Istituto Comprensivo "A. Burri" di Trestina in occasione della seconda edizione di "Libriamoci".
Leggere per essere nel mondo
23 giugno 2015
Da sei anni organizziamo la Settimana della Lettura dedicata a attività laboratoriali con bambini, genitori, nonni lettori e incontri con autori, illustratori, giornalisti, esperti locali e nazionali che si rendono disponibili a condividere momenti significativi in compagnia dei nostri alunni, leggendo testi, storie, poesie, fiabe o favole per raccontare proprie esperienze.
Manifesto per genitori e docenti a sostegno del diritto a “Leggere con piacere”
18 giugno 2015
Da anni i docenti dell'Istituto "G. Mariti" di Fauglia hanno intrapreso una serie di iniziative volte a recuperare e consolidare l'abitudine alla lettura fin dai primi anni di vita. Il manifesto raccoglie in sintesi le azioni educative che genitori e docenti insieme possono attivare per abituare bambini e bambine, ragazzine e ragazzini al piacere della lettura in un percorso partecipato.
Family Care 2015 – Seconda edizione
17 giugno 2015
Torna il 20 settembre 2015 al Museo MIlle Miglia di Brescia Family Care, con la seconda edizione.
Festa del libro di Montefiascone – XVII Edizione
11 giugno 2015
La promozione della lettura si conclude ogni anno con la settimana della “Festa del libro” attraverso l'esposizione di elaborati, mercato di libri, letture animate, laboratori creativi, incontri con autori, concerti, spettacoli teatrali e partecipazione a concorsi regionali e nazionali.
Il libro… Mio amico
9 giugno 2015
Una rassegna di formazione e sensibilizzazione sulla lettura che si è svolta dal 23 marzo al 22 maggio presso il Comune di Crosia, con la partecipazione di insegnanti, dirigenti scolastici, ispettori scolastici emeriti del Miur, autori, editori, sacerdoti ed esperti vari.
Nel bosco di notte
27 maggio 2015
Una speciale passeggiata serale per ascoltare i magici rumori del bosco in assenza di luce con soste per la lettura di favole della tradizione biellese, il 30 maggio a Castagnea di Portula.
La bibliobici al parco
24 maggio 2015
Quando senti una trombetta corri corri in tutta fretta. Lì c'è un libro che ti aspetta! Lupi, draghi, principesse, orchi come se piovesse! Mille mondi tra quei fogli meraviglie, non sbadigli! Presto, presto tutti al parco ora si che c'è gran fretta c'è la bibliobicicletta!
Dal testo letterario alla rappresentazione scenica
22 maggio 2015
L'obiettivo è far notare ai piccoli e ai grandi quanto un testo scritto possa trovare un'altra forma di espressione attraverso l'animazione dei personaggi che lo abitano e come dal racconto si possa passare alla realizzazione di un copione e di una drammatizzazione.
Bibliobus
21 maggio 2015
I libri della Biblioteca dei Piccoli di Maccarese arrivano direttamente sui banchi dei bambini dei nidi e delle scuole d'infanzia del Comune di Fiumicino per un prestito di quindici giorni. Il progetto prevede l'allestimento di una piccola biblioteca mobile con un carrello-espositore e una lettura animata in occasione della consegna.
Gli amici dei libri
19 maggio 2015
Tra mostri, caverne e bambine coraggiose, tra bruchi affamati e meravigliose trasformazioni, abbiamo giocato tutti insieme divertendoci un mondo! Siamo diventati ora bruchi, ora farfalle, abbiamo combattuto contro la paura a suon di rime e ci siamo sentiti tanto, tanto…..felici e contenti come non mai!!!
I doni della gigantessa – I custodi del creato siamo noi
18 maggio 2015
Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia al Museo Diocesano di Vicenza fino al 21 giugno, con immagini e parole scelte per piccoli e grandi lettori intorno a un tema grande come il cosmo, importante come ogni sua più piccola creatura.
Più libri, più liberi…
14 maggio 2015
Il progetto dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Paolo II" di Numana-Sirolo vuole invitare adulti e bambini a scoprire la lettura come mezzo per conoscere meglio se stessi e le proprie emozioni: averne consapevolezza, infatti, aiuta a saperle gestire e ad esprimerle in libertà.
Libri a spasso
14 maggio 2015
Un’iniziativa itinerante di lettura partecipata per piccoli e grandi lettori. L’iniziativa si articola in tre appuntamenti pensati come uno spazio di condivisione del piacere della lettura ad alta voce, bambini, genitori, nonni, zii, ma in generale tutti gli amanti di letteratura per l’infanzia.
Il Bibliomotocarro a Francavilla Fontana (BR)
11 maggio 2015
Il Bibliomotocarro, la biblioteca itinerante dell'ex-maestro Antonio La Cava, incontra le classi del secondo istituto comprensivo di Francavilla Fontana.
BiblioShare – La biblioteca condivisa
11 maggio 2015
Quanti dei nostri libri, una volta letti, restano lì a prendere polvere? Perché non farli rivivere? Se li prestassimo a chi, come noi, ama leggere e mette a disposizione i volumi della sua libreria? Così potremmo conoscerci e avere nuovi amici! BiblioShare è una piattaforma online, utilizzabile da smartphone, tablet e pc, che consente lo scambio di libri tra vicini, in modo facile e simpatico.
Scelte di classe
6 maggio 2015
Una selezione dei libri migliori pubblicati ogni anno per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, un premio al libro più bello per ciascuna fascia d’età (5-7 anni; 8-10 anni; 11-13 anni) deciso dai bambini e ragazzi stessi, un catalogo che raccoglie i libri selezionati e li propone all’interno di percorsi tematici, Scelte di classe si è imposto in pochissimo tempo come un appuntamento tra i più attesi dell’anno.
Convegno internazionale “Il Bambino E La Città. Il Piccolo Flâneur” a Bologna
3 maggio 2015
Dal 6 al 8 maggio 2015, a Bologna, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione in via Filippo Re 6, si terrà il Convegno Internazionale dal titolo "Il bambino e la città. Il piccolo flâneur" che metterà a confronto atteggiamenti educativi, culture e civiltà.