Libriamoci tutto l’anno
31 maggio 2016
Grazie al corso di formazione “Leggere che piacere” e dopo l'esperienza positiva di Libriamoci 2015, si è deciso di dar vita nel 2016 a un laboratorio di lettura permanente utilizzando un'aula della scuola dell'infanzia per contenere i libri e oggetti per le attività (materiali naturali e di recupero, colori e strumenti) ma anche per ospitare i bambini di in piccoli gruppi per poter fruire delle letture e delle attività proposte in seguito.
SpazioMamme Corvetto
17 maggio 2016
SpazioMamme Corvetto è un progetto che coinvolge a livello informarle diverse famiglie della zona 4 di Milano, nello specifico del quartiere Corvetto. SpazioMamme Corvetto nasce nel 2011, dalla conoscenza, l'amicizia, la solidarietà di neomamme che hanno deciso di autorganizzare un punto di incontro.
Libriamoci per… Montegranaro
16 maggio 2016
Progetto in verticale di tutti gli ordini scolastici. Incontri con autori e laboratori di lettura/scrittura. Spettacoli teatrali. Letture individuali e in gruppo, partecipazione a giurie di premi letterari. Cuochi, medici, insegnanti, assessori che leggono alla scuola dell'Infanzia. Staffetta di lettura nel centro storico animata da alunni, genitori e insegnanti.
L’importanza della lettura fin da piccoli…
20 aprile 2016
Lettura animata: un adulto che legge ad alta voce a un bambino compie un atto d’amore, e ciò ha risvolti importanti per lo sviluppo della personalità del piccolo sul piano relazionale, emotivo, cognitivo, sociale e culturale. Leggere ad alta voce è il modo più efficace per appassionare un bambino ai libri e alle storie.
Se son libri… Fioriranno
20 aprile 2016
Laboratori di lettura ad alta voce con laboratorio manipolativi conclusivo, destinato a coppie genitore/bambino per trascorrere insieme un tempo di qualità.
Leggere con gioia
19 aprile 2016
Lo specchio nello specchio... Un modo di esplorare il mondo attraverso la fantasia, cogliendo le conoscenze. Le doti di un amico libraio Guido Affini: lettore d’eccezione, esperto di editoria, racconta i trucchi, i segreti che si nascondono dietro a una lettura ad alta voce e.... Una modalità all’approccio.
Il Posto delle Storie
15 aprile 2016
Uno “spazio delle storie” dove bambini e insegnanti incontrano ogni giorno i grandi temi dell’attualità e della formazione individuale sugli albi illustrati selezionati tra le migliori produzione editoriali di settore.
Festa del papà: “Papà mi racconti una favola?”
8 aprile 2016
Ogni personaggio di queste favole ha un problema tipico dell'infanzia e, immedesimandosi in lui, il giovane lettore imparerà a mettere in atto emozioni e comportamenti alternativi per risolverlo.
Fiabe a merenda
24 marzo 2016
L'11 marzo è stata inaugurata una biblioteca/laboratorio per gli alunni della scuola dell'infanzia e primaria di San Nicola (I.C. Busciolano - Potenza). In occasione della messa in posa del primo libro, con la manifestazione “Fiabe a merenda”, sono stati attivati due laboratori gestiti dal prof. Giovanni Rubino, scrittore di romanzi, e dalla dott. Michela Pinto, scrittrice di racconti per bambini.
Festa del libro per bambini e ragazzi
11 marzo 2016
È una Festa del libro dove si può leggere, guardare, ascoltare, sfogliare libri; qualcuno, venuto apposta per te, organizzerà giochi con e su i libri e farà letture ad alta voce. Scoprirai che il libro è qualcosa che ti fa viaggiare, ridere, scoprire e sognare.
Ti leggo una storia… In biblioteca e a scuola
1 marzo 2016
Rassegna primaverile che prevede letture ad alta voce, laboratori, presentazione di libri e altri eventi pubblici di promozione del libro e della lettura rivolti ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie, svolti sia in biblioteca che nelle scuole dell'infanzia delle frazioni.
Nicomede, o come riempirsi la testa
25 febbraio 2016
Spettacolo di attore e marionette, dal racconto di Pinto & Chinto, con testi di Rossini, Aldo Fabrizi, Gianni Rodari e Davide Calì.
Tutti diversi ma tutti uguali
7 gennaio 2016
Che bello capire tutti insieme e insieme agli animaletti della storia quanto è bello essere tutti diversi! Non è troppo presto per imparare che le differenze ci rendono tutti più ricchi.
Leggere è bello!
11 dicembre 2015
"Leggere è bello!" è stato un impegno importante che ha mobilitato più di 1000 alunni, coinvolti in diverse e differenziate attività, in occasione della settimana della lettura.
Incontriamoci e libriamoci
9 dicembre 2015
"Incontriamoci e Libriamoci" è stato pensato in continuità tra i tre ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado): una piattaforma su cui bambini e ragazzi si sono incontrati per emozionare ed emozionarsi. La lettura è stata percepita come un viaggio verso se stessi e verso gli altri, un trampolino di lancio da cui “librare” la propria immaginazione.
Libriamoci sull’acqua
30 novembre 2015
Catena di lettori (dai più grandi ai più piccoli), partendo dal Dirigente Scolastico sino ai bambini di classe prima e di scuola dell’Infanzia. Tutti pronti per preparare i brani: voce, tono, postura, disegni, canzoni, animazioni… Ma pronti anche per ascoltare i racconti scelti dai bambini più grandi: silenzio, attenzione, concentrazione, stupore, emozione… Il tema è l’acqua!
Viaggio a Golosopoli: Viaggiando alla ricerca… Della libertà e del benessere
27 novembre 2015
Tanta lettura per fare tante cose… È un laboratorio di libertà: si libera la fantasia, il campo delle possibilità si apre, si toccano e si risvegliano le emozioni, si interpreta il mondo e le sue sfide, le parole, i caratteri e le immagini si trasformano.
A tutti… Libri!
19 novembre 2015
Reading, full immersion di pensieri e parole, incontri speciali con la presenza di lettori d'eccezione. Un progetto di collaborazione e continuità tra la Scuola dell'Infanzia, la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado dalla convinzione che c'è un libro per tutti e che prima delle parole c'è la voce, I più grandi leggono ai piccoli:"Io leggo a voi, tu a noi, noi a loro".
Porta una fiaba
17 novembre 2015
Magia raccontata, magia ascoltata, chi narra e chi ascolta si nutrono a vicenda... Durante la narrazione si stabilisce un legame affettivo di fiducia!
Bilblionavigando
12 novembre 2015
L'obiettivo prioritario del progetto" Biblionavigando" è stato il coinvolgimento degli alunni in prima persona, avvicinandoli ai libri attraverso attività di lettura ad alta voce, letture animate da pantomima e drammatizzazioni, organizzate con la partecipazione straordinaria di "lettori speciali", quali nonni e attori di compagnie teatrali territoriali.