Librandoci nel 2019
3 marzo 2020
Svariate classi del nostro Istituto hanno aderito a Libriamoci 2019 coinvolgendo in vari spazi gli alunni nella lettura di brani e libri, spesso collegati a specifici progetti in corso di attuazione, dall'attenzione rivolta a Gianni Rodari alla sostenibilità ambientale, dalla valorizzazione delle Diversità all'apprezzamento dei classici della letteratura.
#laduegiornidilettura
14 febbraio 2020
#laduegiornidilettura ha coinvolto l’intero Istituto Comprensivo “Boer - VeronaTrento”. Il tema scelto, “Noi salveremo il Pianeta”, ha permesso a tutti i docenti di proporre, a partire dalla lettura ad alta voce, attività didattiche interdisciplinari di approfondimento e di confronto a piccoli gruppi.
SalviAmo il Pianeta con creatività
14 febbraio 2020
La manifestazione nazionale di Libriamoci, giunta alla VI edizione, vede gli studenti dell’I. C. S. “Giampietro – Romano” protagonisti di attività creative sui temi della salvaguardia ambientale e delle favole di Gianni Rodari.
Farò il pittore – Gianni Rodari
14 febbraio 2020
Con "Farò il pittore", i bambini dell'infanzia e della primaria dell'I. C. S. "Giampietro - Romano" faranno amicizia con Giorgio e il suo sogno di fare il pittore, il bambino che fece un patto con uno strano personaggio: avere un pennello magico in grado di disegnare qualsiasi cosa in cambio di un'ora di studio di disegno al giorno.
Biblioleggendo
10 febbraio 2020
Il progetto"Biblioleggendo" è nato dalla consapevolezza dell'importanza non solo culturale, ma anche sociale, della ricerca e dell'individuazione dei mezzi più efficaci perché i giovani acquisiscano un atteggiamento positivo nei confronti della lettura, tale da valorizzarne gli aspetti piacevoli e da svilupparne l'intrinseco interesse.
SalviAMO il mare
7 febbraio 2020
La manifestazione nazionale di Libriamoci, giunta alla VI edizione, vede protagonisti gli studenti dell’I. C. S. “Giampietro – Romano” che, nella settimana tra l’11 e il 15 novembre, si sono cimentati in attività di lettura e non, riguardanti due filoni tematici proposti dall’organizzazione: “Salviamo il Pianeta” e “Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori”.
Da SalviAmo il Pianeta a Gianni Rodari: leggere che passione!
7 febbraio 2020
La manifestazione nazionale di Libriamoci, giunta alla VI edizione, vede protagonisti gli studenti dell’I. C. S. "Giampietro - Romano" che, nella settimana tra l’11 e il 15 novembre, si sono cimentati in attività di lettura e non, riguardanti due filoni tematici proposti dall'organizzazione: "Salviamo il Pianeta" e "Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori".
Libri in… Rete
23 gennaio 2020
Il progetto invita i bambini a narrare l'incipit di un libro letto e a consegnarlo annodandolo a una rete da pesca ai bambini della classe successiva. Ogni gruppo classe annoderà il libro che vorrebbe consigliare di leggere così che la rete si riempirà di libri simulando una "pesca meravigliosa" per salvare il pianeta.
Muri maestri: pensiamo
22 gennaio 2020
Educare all’uso dei diversi linguaggi per esprimersi e comunicare. Educare all’incontro con gli altri, alla condivisione, al confronto, alla contaminazione di idee e pensieri. Educare alla curiosità, alla scoperta per mettere in atto ricerca e sperimentazione. Educare al gusto del bello, da ricercare nel proprio contesto di vita ed anche nelle piccole cose. Educare al piacere della lettura. Educare all’ascolto.
’Nnumari, con un mare di mani
17 gennaio 2020
Dalle originarie iniziative presentate, ossia "Fattore Greta. Il gioco della memoria per salvare terra e mare" e"Un mare di mani", abbiamo unificato le attività sperimentate di Letture ad alta voce, in “Libriamoci 2019…’Nnumari, con un mare di mani” tra i giochi della tradizione e l’incocciatura del cuscus, per unire virtualmente i popoli e le terre che insistono nel Mar Mediterraneo, grazie anche allo chef stellato Pino Cuttaia.
Letture vag-abbondanti
15 gennaio 2020
Il tema dell'I. C. "A. Busciolano" di Potenza è "Sosteniamo il futuro". Durante l' a.s. gli alunni saranno coinvolti in attività di lettura e riflessioni, laboratori e semplici pratiche quotidiane, finalizzati a fare intuire quali responsabilità ha ciascuno di noi nei confronti della salvaguardia e della tutela del Pianeta.
Leggiamoci ancora
15 gennaio 2020
La lettura, la scrittura e la drammatizzazione si incontrano per accompagnare i bambini e i ragazzi verso nuove passioni. La lettura è stata percepita come un viaggio verso se stessi e verso gli altri, un trampolino di lancio da cui “librare” la propria immaginazione. La drammatizzazione e la scrittura hanno concluso questo bel viaggio verso il piacere della lettura che apre nuovi orizzonti.
Bibliotecando
14 gennaio 2020
Non abbiamo mai perso una sola edizione di Libriamoci e ogni anno abbiamo aggiunto delle novità. I nostri iniziali Libriamoci avevano lo scopo principale di aprire la scuola al territorio, per contagiare tutti - e non solo gli alunni - con l'amore verso la lettura. Diventando un Istituto Comprensivo, ne abbiamo fatto il collante principale della Continuità. Quest'anno, dato che abbiamo appena inaugurato una bella biblioteca, non potevamo non intitolarlo BIBLIOTECANDO.
Letture “sostenibili” per lettori consapevoli
9 gennaio 2020
Salviamo il Pianeta per piccoli passi: cominciamo leggendo, informandoci, riflettendo sulle azioni da compiere, su quelle da evitare, sul futuro che vogliamo costruire partendo dal presente.
Libri(amoci) di diritti e doveri
8 gennaio 2020
Le iniziative promosse in dall'I.C. 2 "A. Ciccone" per Libriamoci 2019 mirano a promuovere la diffusione di quei principi che appaiono scontati quando invece sono ancora ignorati. I trent'anni dalla Convenzione dei diritti dei bambini si incroceranno con i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, con la parità e la lotta agli stereotipi e la difesa dell'ambiente.
Leggiamo insieme! La lettura ti fa grande
6 gennaio 2020
Per gli alunni del primo ciclo leggere insieme agli adulti e tra coetanei, per poi parlare di ciò che si legge, è un modo per dare forma ai pensieri riguardanti i più diversi aspetti della vita e approfondire gli argomenti di studio. In gruppo si ampliano i significati e si condividono riflessioni e scoperte.
Leggiamo Rodari
3 gennaio 2020
Il nostro progetto si è svolto in allegria ed entusiasmo. I lettori sono stati i nostri alunni. Abbiamo letto, disegnato, colorato, riflettuto e approfondito tutti i messaggi educativi contenuti nei racconti di Gianni Rodari.
My wonderful reading
3 gennaio 2020
L'iniziativa ha come oggetto la narrazione della realtà attraverso la cronaca e il reportage dalla viva voce di chi vive quotidianamente il mestiere di giornalista.
LIbriamoci a Palmi
30 dicembre 2019
Gli alunni della scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) hanno accolto con entusiasmo la lettura di alcuni testi anche in lingua inglese da parte di due docenti madrelingua. Molti sono stati gli spunti che hanno dato vita ad animati e interessanti dibattici, concludendosi con la condivisione di emozionanti attività di rielaborazione creativa, in un bel lavoro di squadra.
CreativaMente
19 dicembre 2019
La fantasia degli alunni non ha limiti, in questo progetto è uscita fuori in tutto il suo splendore. Sono stati realizzati lavori originali, innovativi: pezzi unici. Le aule si sono trasformate in laboratori di fantasia, creatività, colori.