La giungla della nonna
25 giugno 2020
ABC del sano ambiente: primi passi del "piccolo cittadino naturalista"che esplora il prato. Attività di lettura e laboratorio ai tempi del Covid-19, tramite la didattica a distanza.
La giusta distanza tra noi e gli altri
15 giugno 2020
Ci sono parole che uniscono e parole che dividono, parole che feriscono e parole che guariscono. Oggi che dobbiamo imparare la giusta distanza come prevenzione di un contagio, ancor prima dobbiamo imparare la giusta distanza tra noi e gli altri come prevenzione di un altro contagio... Quello che non conosce la parola RISPETTO!
Meet nell’angolo lettura di casa
1 giugno 2020
L'amore per le storie, 16 albi illustrati, 16 laboratori creativi hanno con immenso piacere tenuti in compagnia tantissimi alunni e alunne, accolti in un angolo personale di lettura, attraverso uno schermo e una piattaforma digitale per visualizzare il tutto in sicurezza.
Leggi-AMO
15 luglio 2019
Leggere in modo silenzioso e ad alta voce per promuovere lo sviluppo di processi linguistici e cognitivi, emotivi e affettivi che aprono la porta al mondo della conoscenza e della cultura, all’esplorazione fantastica e all’immaginario, allo sviluppo di atteggiamenti empatici verso gli altri.
I cinque sensi
4 giugno 2019
Il nostro laboratorio si ispira alla storia accattivante di un simpatico bruco raccontata nel libro di Eric Carle "Il bruco mai sazio". Una domenica mattina esce da un piccolo uovo un bruco affamato che si incammina alla ricerca di cibo. Durante la settimana mangia tutta la frutta che trova senza mai saziarsi fino a quando si sente male per un'indigestione.
Quante storie sotto la luna!
29 maggio 2019
I volti della luna sono la molteplicità dei linguaggi con cui il nostro istituto ha partecipato a Il Maggio dei Libri 2019. Tra il 10 e il 20 maggio sono stati attivati percorsi vari per incentivare l'ascolto e la lettura, stimolare forme di libera creatività e favorire collaborazioni in cui ciascuno si è sentito protagonista attivo di un progetto condiviso.
SENZA PAROLE immagini che raccontano NEI LIBRI (17/24 maggio 2019, Castelfranco Veneto)
7 maggio 2019
12 Biblioteche insieme - Un Progetto di Educazione alla Lettura del Polo Bibliotecario di Castelfranco Veneto: mostre, tavole rotonde, incontri di formazioni, laboratori, letture animate.
L come libri, L come libertà
20 marzo 2019
A partire da ottobre 2018 fino a gennaio 2019, aspettavamo il venerdì per sederci in terra in cerchio sui nostri cuscini a leggere/ascoltare la storia di Viki. Abbiamo viaggiato con lui dall'Albania, attraverso l'Adriatico, da Bari a Milano; abbiamo viaggiato nel tempo, nello spazio e dentro di noi, per far luce sui pregiudizi che si annidano in tutti e lasciare spazio alla libertà di pensare e di sentire.
La classe agitata
6 novembre 2018
Lo spettacolo è il risultato di una vera e propria ricerca teatrale che il Laboratorio Integrato Piero Gabrielli ha svolto quest’anno, seguendo un tema ben preciso, ovvero: “Ri_Creazione, riflessioni fantastiche sulla scuola”. Ci siamo domandati: ma se questa scuola di cui tutti si lamentano, genitori, studenti, insegnanti, di colpo scomparisse? Anzi, meglio, se fosse vietata anche perché costa troppo, cosa accadrebbe?
Lettura come libertà a Palermo
12 ottobre 2018
Scegliendo il tema "la lettura come libertà" si propone un percorso in cui la lettura a voce alta e l'interpretazione delle illustrazioni saranno un libero viaggio tra parole e immagini. I bambini saranno condotti all'interno di ogni libro con la proiezione di ogni pagina, che diventerà scenario dove ognuno diventa protagonista e spettatore.
Listen, Talk, Spell and Act
8 ottobre 2018
L'Istituto Comprensivo Fiano è uno dei partner di Erasmus LTSA. Il progetto mira a sensibilizzare gli insegnanti e i genitori della scuola materna sull'importanza della lettura per i bambini dell'asilo. L'obiettivo è lo scambio di buone prassi ed esperienze tra diversi partner internazionali che possono portare a metodi di lettura nuovi e innovativi e strategie per migliorare la lettura precoce.
Bookcrossing Massa
28 settembre 2018
Scrittrice di libri per l'infanzia e insegnante di spagnolo ai bambini, effettuo laboratori di lettura e creatività nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie. Creando il progetto "Bookcrossing Massa", mi sono data l'obiettivo di avvicinare il più possibile le nuove generazioni alla lettura, proponendo il 1° concorso letterario per le scuole nel 2017, con ottimi risultati.
Bambini e ragazzi al Festivaletteratura di Mantova
4 settembre 2018
Dal 5 al 9 settembre, a Mantova, si tiene la XXII edizione del Festivaletteratura. Come ogni anno, numerosissimi sono gli incontri e gli eventi, e tra questi ve ne sono anche molti dedicati a bambini e ragazzi. Li riassumiamo per voi.
Parole dietro l’angolo. Dalla lettura alla scrittura, verso il festival della fiaba
15 giugno 2018
È di Montescaglioso, della classe III C della scuola primaria dell'I. C. "Palazzo - Salinari", la fiaba vincitrice del secondo festival di Castro dei Volsci. La fiaba, intitolata "I girasoli incantati" racconta la storia di una principessa che vive sola nel suo castello. I suoi genitori sono morti e lei vive in questo grande castello parlando con i fiori di girasole che adornano le sue terre.
Il libro come proposta educativa plurisensoriale
12 giugno 2018
Abbiamo pensato di unire il piacere della lettura ad alta voce dei libri, all’esperienza anche tattile di quest’ultimi favorendo così la scoperta di diversi materiali e texture utilizzando come tramite il nostro corpo e in particolare il “con-tatto” con le mani. Per approfondire questo interessantissimo tema abbiamo chiesto aiuto a professionisti che lavorano con bambini non vedenti e che si occupano, nello specifico, di editoria e di sviluppo di sussidi tiflodidattici rivolti ai bimbi con disabilità visiva.
Il piacere di leggere in libertà
21 maggio 2018
Ci siamo soffermati, come da indicazione de "Il Maggio dei Libri", sul tema della libertà. Ecco la libertà di scegliere un luogo diverso dalle aule, per questo abbiamo preferito leggere sotto gli alberi e nel prato verde; libertà di scegliere libri sul fantastico come quelli di Roald Dahl; libertà di scegliere l'animazione come modalità accattivante per promuovere la lettura.
Parole e voci… Dritte in fondo al cuore
18 maggio 2018
Immaginate un mucchietto di sassi che diventano personaggi di storia narrata, Immaginate un paese dove per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle Due storie, due libri: parole che si intrecciano, che ci entrano nell’anima. Il percorso prevede anche un laboratorio di scrittura creativa, parole che imprimono sulla carta che le trattiene e le regala. E immaginate...
Libri brulicanti per autori in erba
10 aprile 2018
"Non tutto quello che si trova a portata di sguardo, può essere decifrato nel tempo di uno sguardo". La conoscenza dei libri brulicanti per recuperare la capacità di concentrarsi nei dettagli e muoversi con lentezza nella complessità del reale.
Festival Tuttestorie – Call for proposal (Cagliari)
6 aprile 2018
Il 13° Festival Tuttestorie invita operatori culturali, performer, artisti Under35 a presentare proposte per laboratori e performance rivolti a bambini da 0 a 8 anni e genitori. Il festival si terrà a Cagliari dal 4 all'8 ottobre 2018. I progetti devono essere inviati entro e non oltre il 9 aprile.
La letteratura nell’arte
16 marzo 2018
Promuovere agli alunni l'abitudine alla lettura ad alta voce, attraverso due incontri che intersecano la letteratura con musica e arte.