Legalità – Una bibliografia dai tre anni in su
7 marzo 2017
Una selezione bibliografica di racconti, romanzi e albi illustrati dedicata alla legalità (uno dei temi del prossimo Maggio dei Libri), rivolta a insegnanti, formatori ed educatori alla lettura, e suddivisa per fasce d'età (dalle scuole di infanzia alle Secondarie di II grado).
Corsi di aggiornamento del Centro per il Libro e la Lettura 2016/17 – Le bibliografie (Secondarie – I e II grado)
28 febbraio 2017
La seconda parte delle bibliografie consigliate dal coordinamento associazioni per la promozione ed educazione alla lettura, per l'anno scolastico 2016/17, dedicate a insegnanti e formatori delle secondarie di I grado e del biennio del II grado, sul tema della legalità.
Corsi di aggiornamento del Centro per il Libro e la Lettura 2016/17 – Le bibliografie (infanzia e primarie)
22 febbraio 2017
La prima parte delle bibliografie consigliate dal coordinamento associazioni per la promozione ed educazione alla lettura, per l'anno scolastico 2016/17, dedicate a insegnanti e formatori della scuola dell'infanzia e delle scuole primarie, sul tema della legalità.
“Educare alla lettura” – Corso di formazione per insegnanti ed educatori
31 gennaio 2017
Come si aiutano i bambini e i ragazzi a crescere come lettori appassionati e consapevoli? Come si costruisce la voglia di leggere? Quali strategie adottare per alimentarla e sostenerla? Come scegliere i libri da porre alle basi di questo percorso?
La lettura libera
11 gennaio 2017
“Non vi chiederò cos’è la mafia, perché non voglio sentire da voi risposte certamente esatte ma certamente scontate. Vi chiederò invece cos’è l’antimafia, dandovi subito la risposta più bella data da Mauro Rostagno: l’antimafia è gioia di vivere.”
Lasciami volare
10 gennaio 2017
Un silenzio assordante ha caratterizzato tutto l’incontro di Libriamoci con Gianpietro Ghidini. Non possono esserci parole per descrivere la morte che diventa vita, il pianto che si scioglie in sorriso, la disperazione di un padre che diventa segno di speranza per tutti.
Leggere favolando
19 dicembre 2016
Creare un libro fatto dagli alunni, a partire dai loro racconti preferiti è una strategia educativa che mira ad avvicinarli al mondo della lettura, in modo divertente.
In volo con le idee
19 dicembre 2016
Il progetto prevede la creazione di calamite da distribuire successivamente nei bar della zona; è una strategia educativa utile per avvicinare l'alunno al mondo del libro poichè lo aiuta ad interiorizzare l'importanza di leggere e nel contempo diventa lui promotore della campagna di lettura.
Lib(e)ri e lettori sul filo della legalità
13 dicembre 2016
Quest'anno il progetto è scaturito dalle indicazioni di "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole" 2016 e ha trovato (come l'anno precedente) un contesto specifico nella Progettazione educativo/didattica curricolare. È costruito intorno ai libri e al piacere del leggere alle Scuole, alle famiglie alle Istituzioni. Ha trovato il suo coronamento nella manifestazione finale e nell'allestimento della Mostra del libro.
Libriamoci… Ancora Legal-mente al Polo
9 dicembre 2016
Libriamoci al Polo scolastico di Amantea non sembra ancora concludersi. Quest'anno è un Libriamoci che sta accompagnando gli studenti del Polo per un lungo arco di tempo e che senza ombra di dubbio giungerà fino a “Il Maggio dei libri”. Galeotta è stata la tematica portante “La legalità” sulla quale il D.S. Arch. Francesco Calabria dell’I. I. S. di Amantea sta investendo tante energie.
Libriamoci ancora… La Costituzione al Polo
30 novembre 2016
Un ciclo di incontri formativi sui i Principi e i Valori della Costituzione Repubblicana italiana con l'obiettivo di "Leggerla e conoscerla".
A scuola il tempo vola… Leggendo
17 novembre 2016
Abbiamo scelto il libro dal titolo “La casa di nonna Italia”, spunto di partenza per una riflessione in classe sul tema della legalità, perché legalità è anche Costituzione. La Costituzione è la legge fondamentale della Repubblica italiana e ha quasi settant’anni: è la nostra guida, è stata scritta dai nostri bisnonni per durare a lungo, per proteggere i nostri figli e i figli dei nostri figli.
Per stare bene insieme
15 novembre 2016
L’educazione alla legalità ha per oggetto la funzione delle regole nella vita sociale. Promuovere la cultura della legalità nella scuola, significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile.
Dai voce alla legalità
14 novembre 2016
Saper leggere a voce alta e saper ascoltare, immergersi e immaginare una società più legale e giusta. Poter, poi, discutere, insieme, nel gruppo classe e con esperti di questa nuova idea sociale, da creare e vivere, permette al libro di diventare fattore di crescita intellettuale e umana e al coro delle voci che leggono ed ascoltano di essere già legalità.
Libriamoci per il mondo
13 novembre 2016
Lettura di brani tratti dalle diverse culture e lingue di allievi provenienti da diverse parti nel mondo. Ogni allievo straniero legge sul palco nella lingua d'origine con i genitori.
Ladri di… Libri
10 novembre 2016
Letture dedicate alla speranza: speranza di farcela in una terra che brucia, speranza di realizzare i sogni che il "mostro" vuole oscurare, speranza di una vita migliore. La strada percorsa attraverso le letture dei testi scelti, "Ragazzi di camorra" e "Volevo nascere vento" è, però, dolorosa, dura, pungente, che solo la forza del popolo del sud sa trasformare in occasione di rinascita.
LIBRiamoci… Le idee che camminano sulle gambe degli altri
10 novembre 2016
Le parole diventano strumento di riflessione, di condivisione... Il libro strumento di denuncia, veicolo di idee; un'esperienza per conoscere fatti, responsabilizzare le coscienze, far camminare sulle nostre gambe le idee di chi prima di noi ha creduto nella legalità.
Le voci della cultura
8 novembre 2016
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… Perché la lettura è una immortalità all’indietro. (Umberto Eco)
La legalità al Polo
7 novembre 2016
L’I. I. S. Polo Scolastico di Amantea ha inteso potenziare il periodo di accoglienza delle prime classi consentendo alle giovani matricole iscritte ai diversi indirizzi di studio, la partecipazione da protagonisti alla “Lectio Magistralis” del Generale dell’Arma dei Carabinieri Antonio Gagliardo, il quale ha presentato ai giovani allievi, con linguaggio semplice e carisma comunicativo, una sintesi.
Il codice dei giusti – Storie per raccontare la giustizia ai ragazzi e alle ragazze – Seconda parte
3 novembre 2016
La seconda parte di una bibliografia dedicata ai temi della giustizia e della legalità, per ragazzi e ragazze dai 14 anni in su.