INSIEME. Lettori Autori Editori – La grande festa del libro del 2020
30 settembre 2020
Il Centro per il libro e la lettura apre il ricco programma del Festival "Insieme – lettori, autori, editori", in programma dal 1° al 4 ottobre al Parco Archeologico del Colosseo e all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Da Primo Levi a Melville e ritorno
29 giugno 2020
Da Primo Levi e Melville e ritorno. Un viaggio nel mare della creatività e dell’introspezione, sull’onda delle emozioni, dove le storie lette di caccia alle balene e vita nel lager si sono intrecciate a quelle personali, vissute e raccontate dai ragazzi e dalle ragazze, e le hanno nutrite. Un viaggio a caccia di mostri in mare (la plastica), nella storia (la Shoah) e interiori (ossessioni, paure). Perché chi sopravvive (Ismaele, Levi) sente il dovere di raccontare.
Il giovane Holden a Tor Vergata
6 giugno 2019
Gli studenti dell'istituto secondario "Besta - Gloriosi" di Battipaglia sono stati invitati a partecipare alla giornata di orientamento "Porte aperte 2018/2019", che si è tenuto presso l'ateneo l'8 maggio 2019. Oltre alle giornate dedicate all'orientamento, gli studenti partecipanti hanno lavorato alla realizzazione di un breve video composto dalla riproduzione di alcune tra le scene più significative del celebre libro.
Doppia Festa del Libro e della lettura in Sicilia
8 aprile 2019
Si tengono proprio in questi giorni, e andranno avanti fino a sabato 13 aprile, due feste del libro e della lettura in Sicilia, rispettivamente a Zafferana Etnea ed Enna. Numerosi autori di fama nazionale e internazionale ospiti, tra scrittori e illustratori.
ARINGA – Il catalogo alternativo della Biblioteca Salaborsa Ragazzi
22 febbraio 2019
Ar.in.g.a. (Aree di Interesse per Giovani Adulti) è uno strumento alternativo al catalogo della biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna che permette di trovare i libri di narrativa facendo una ricerca attraverso i generi e gli argomenti che più interessano.
Le attività per bambini del festival “I Boreali” (Milano, 21/24 febbraio)
20 febbraio 2019
I Boreali è il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea, organizzato e ideato da Iperborea, che dal 2015 propone a Milano e in tutta Italia i grandi nomi e le personalità più originali della cultura nordica, dalla letteratura al cinema, dalla musica all’attualità. All'interno del programma anche numerose attività dedicate a bambini e ragazzi, concentrate nei giorni di sabato 23 e domenica 24 febbraio.
Bookcity Milano (15/18 novembre 2018)
13 novembre 2018
Dal 15 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana. Tra i progetti speciali della manifestazione, segnaliamo quelli dedicati al mondo delle scuole e dei ragazzi.
Bambini e ragazzi al Festivaletteratura di Mantova
4 settembre 2018
Dal 5 al 9 settembre, a Mantova, si tiene la XXII edizione del Festivaletteratura. Come ogni anno, numerosissimi sono gli incontri e gli eventi, e tra questi ve ne sono anche molti dedicati a bambini e ragazzi. Li riassumiamo per voi.
Leggere il mondo – Letteratura e pedagogia in dialogo
18 giugno 2018
A partire dal prossimo 27 settembre, 16 incontri e 9 voci per interrogare ipotesi e pratiche nel mondo intorno: Cosa significa cultura? Quali sono le sfide della Pedagogia e della Letteratura nella società contemporanea? Come cambiano i rapporti tra adulti e infanzia in un mondo popolato da oggetti?
Ti ascolto, racconta
3 maggio 2018
Rilanciare la scrittura attraverso la sua stessa negazione, cioè la messa in discussione delle sue parti formalistiche, per rendere la scuola uno dei luoghi privilegiati del processo collettivo di interpretazione dei segni. Leggere, rileggere e inventare nuovi modi per leggere e scrivere.
“La letteratura attraverso personaggi indimenticabili” al Salone del Libro di Torino (10 maggio)
12 aprile 2018
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono invitati a raccontare un personaggio narrativo della letteratura del Novecento o contemporanea che più li ha affascinati, rendendolo ai loro occhi unico e indimenticabile. Vuoi presentare il tuo personaggio preferito? Invia un’e-mail con la tua proposta.
Il Gattopardo raccontato a mia figlia
6 aprile 2018
"Il Gattopardo", uno dei romanzi più famosi al mondo, viene considerato un’opera difficile, poco adatta ai giovani lettori. E se invece fosse possibile incuriosire non solo i ragazzi ma persino i bambini e invogliarli alla lettura di questo grande classico della letteratura?
La letteratura nell’arte
16 marzo 2018
Promuovere agli alunni l'abitudine alla lettura ad alta voce, attraverso due incontri che intersecano la letteratura con musica e arte.
Leggere il Gattopardo con la Twitteratura
9 novembre 2017
Un innovativo progetto di lettura e riscrittura de "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, attraverso la twitteratura. Lo scopo è migliorare le competenze di lettura e scrittura degli studenti, utilizzando il linguaggio a loro oggi più consono e vicino dei social. "Twittare" insieme per dare corpo all’esperienza del testo.
Calvino: dai testi alle idee
1 novembre 2017
Due tra i più noti romanzi di Italo Calvino vengono reinterpretati dagli studenti attraverso le parole e la progettazione grafica.
Atlante digitale del ‘900 letterario
14 marzo 2017
Curata da studenti di numerose scuole italiane (dalla Sicilia al Veneto, dall'Umbria alla Calabria) capitanate dal Liceo classico "Virgilio" di Roma, l’opera si propone di mappare la letteratura del secolo breve prodotta nel nostro paese e fuori confine.
“Come si raccontano i libri?” su RaiScuola
27 febbraio 2017
I video di tutti gli interventi della giornata di studio "Come si raccontano i libri?", che si è svolta il 17 febbraio presso l'Auditorium del MAXXI (Roma).
Tra Shakespeare e Ariosto, dai sonetti al poema cavalleresco
13 novembre 2016
I sonetti di Shakespeare e alcune ottave dell'Orlando furioso di Ariosto rivivono ad alta voce e nella viva voce delle studentesse e degli studenti di 5^BL e di 4^AL.
Quando si è davvero liberi? Viaggio tra filosofia e letteratura
8 novembre 2016
La giornata ha visto protagonisti gli studenti del triennio in un un viaggio appassionato tra filosofia, musica e letteratura dove si è provato a raccontare quando si è davvero liberi.
Libriamoci al Quintiliano
1 novembre 2016
Nel nostro istituto il progetto di lettura è una buona pratica da tanti anni, per la quale i docenti lavorano congiuntamente. In occasione di Libriamoci 2016 abbiamo realizzato più iniziative, tra le quali maratone di lettura e incontri con gli autori.