Premio Andersen 2020 – I vincitori
22 giugno 2020
Ecco tutti i vincitori della 39esima edizione del Premio Andersen-Il mondo dell’infanzia – scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen dopo un anno di lettura e confronto quotidiano – che sono stati annunciati venerdì 19 giugno in una diretta Facebook e YouTube.
Mare di Libri… In onda! (12/14 giugno)
8 giugno 2020
Mare di Libri è il festival dei ragazzi che leggono. Il 12, 13 e 14 giugno 2020 il festival si reinventa in streaming. Esplorate il programma degli eventi… Quest’anno, nessun confine geografico potrà impedirvi di partecipare!
Concorso booktrailer “Ciak, si legge!” – Festival Mare di Libri 2020 (Rimini)
6 febbraio 2020
Mare di Libri presenta la decima edizione del concorso "Ciak, si legge!": il primo concorso di BookTrailer dedicato ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni che frequentano le scuole medie o superiori. Alcune importanti case editrici italiane metteranno a disposizione dei ragazzi 5 romanzi inediti dei quali dovrà essere realizzata una presentazione video della durata massima di 3 minuti.
Lector in Fabula 2019 – Una bibliografia per l’estate
25 giugno 2019
Il gruppo di insegnanti, librai e bibliotecari che si è formato intorno ai corsi "Punti Luce. Libriamoci e Xanadu" di Conversano e Bari ha prodotto un percorso di lettura basato sugli autori e le autrici che saranno presenti all'edizione 2019 del festival "Lector in Fabula" e che faranno degli incontri pubblici, in modo da arrivare preparati agli eventi. Ve li proponiamo, con l'idea che possano essere un approfondimento valido per tutti, anche per coloro che non riuscissero a presenziare al festival.
“Impariamo a leggere” – IV edizione (20/22 settembre 2019)
21 maggio 2019
Un corso per imparare a leggere romanzi, albi, fumetti e film, a Bologna e alla Scuola di Pace di Montesole. Per capire questi linguaggi dobbiamo tenere aggiornata la nostra cassetta degli attrezzi con lo studio e il dialogo continui. Una modalità di lavoro intensiva, che supera le classiche tre ore dei corsi di formazione e dà il tempo di confrontarsi e studiare insieme. "Impariamo a leggere" ha due moduli: Le rotte e Le bussole. Si possono seguire entrambi, oppure solo uno.
L’Aquilone, la letteratura per i ragazzi del Sud Italia
29 aprile 2019
È uscito il n. 1/2019 della rivista "L'AQUILONE, la letteratura per i ragazzi del Sud Italia", diretta dal Prof. Daniele Giancane con la fattiva collaborazione dell'editore Adda di Bari. La nuova serie si avvale di una redazione di studiosi di letteratura giovanile e, in particolare, di quella meridionale.
Zaratan – Una foresta di storie (2/5 maggio, Bassano del Grappa)
24 aprile 2019
In provincia di Vicenza l’esordio del festival itinerante per giovani lettrici e lettori dedicato all’Avventura: nella quattro giorni di eventi gratuiti, alcuni dei più importanti autori e illustratori italiani animeranno i luoghi storici della città con parole e immagini.
MATOTA. Festival della letteratura per bambini e ragazzi – II edizione (Torino, 2/6 maggio)
18 aprile 2019
"Matota" in piemontese significa bambina, un nome femminile per battezzare il festival dedicato alla letteratura per i più giovani, un appuntamento nato per parlare a bambini e ragazzi dei grandi temi sociali attraverso la narrativa.
“Un ponte di storie” – Festival letterario per bambini e ragazzi (Ponte in Valtellina, 10/14 aprile)
10 aprile 2019
Inaugura il 10 aprile 2019 la seconda edizione del festival letterario per bambini e ragazzi "Un ponte di storie". Mostre, incontri, attività con le classi, tutto all'insegna delle emozioni, filo conduttore del festival.
Leggere per leggere: appassionare alla lettura e alla letteratura per l’infanzia
8 aprile 2019
Il Centro per il libro e la lettura ha selezionato e finanziato il progetto di alta formazione “Leggere per leggere: appassionare alla lettura e alla letteratura per l’infanzia”, rivolto ai docenti della scuola primaria, bibliotecari e operatori culturali di tutta la Sardegna. Partendo dal tema della prossima edizione del Festival Tuttestorie 2019, propone un percorso di formazione sulla promozione della lettura, la realizzazione di una bibliografia e lo svolgimento di diverse proposte di attività di promozione del libro.
Doppia Festa del Libro e della lettura in Sicilia
8 aprile 2019
Si tengono proprio in questi giorni, e andranno avanti fino a sabato 13 aprile, due feste del libro e della lettura in Sicilia, rispettivamente a Zafferana Etnea ed Enna. Numerosi autori di fama nazionale e internazionale ospiti, tra scrittori e illustratori.
Rassegna delle letterature inclusive (2/29 maggio, Lido di Ostia – RM)
4 aprile 2019
La "Rassegna delle letterature inclusive" è un progetto congiunto di Fiaba-So-fando e Sognalibri - Libri e giochi per bambini.
Tutto il ciclo di incontri si svolgerà all'interno dell'incantevole giardino della libreria Sognalibri (in via Isole del Capo Verde 63 - Lido di Ostia - RM), durante il mese di maggio.
I vincitori della 4^ edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi
4 aprile 2019
Luca Doninelli e Guido Sgardoli sono i due vincitori della quarta edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, proclamati mercoledì 3 aprile, in occasione della 56^ edizione di Bologna Children's Book Fair.
I finalisti del Premio Andersen 2019
2 aprile 2019
Sono stati annunciati lunedì 1 aprile durante la 56^ edizione della Bologna Children’s Book Fair i finalisti della 38^ edizione del Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà a Palazzo Ducale di Genova sabato 25 maggio, nell’ambito di Genova Città del Libro per Bambini e Ragazzi.
La Vallata dei Libri Bambini (Vertova e paesi della Val Seriana, 15/31 marzo)
12 marzo 2019
Il Festival di letteratura per ragazzi "La Vallata dei Libri Bambini" si tiene tra il 15 e il 31 marzo a Vertova (Bergamo) e nei paesi della Val Seriana. Il tema dell'edizione 2019 è "LA STORIA È L’AVVENTURA. Omaggio a Mino Milani". Il Festival si articola in due momenti: uno fatto di incontri riservati alle scuole, l’altro aperti al pubblico.
G-Book: il progetto che promuove una letteratura per l’infanzia “positiva” su ruoli e modelli di genere
25 febbraio 2019
II progetto europeo "Gender Identity: Child Readers and Library Collections" è volto a promuovere una letteratura per l’infanzia “positiva” dal punto di vista dei ruoli e modelli di genere, ovvero aperta, plurale, varia, priva di stereotipi, improntata al rispetto e alla valorizzazione delle diversità.
ARINGA – Il catalogo alternativo della Biblioteca Salaborsa Ragazzi
22 febbraio 2019
Ar.in.g.a. (Aree di Interesse per Giovani Adulti) è uno strumento alternativo al catalogo della biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna che permette di trovare i libri di narrativa facendo una ricerca attraverso i generi e gli argomenti che più interessano.
Scaffale Basso – 10 libri lunghi per bambini piccoli
21 febbraio 2019
Su Scaffale Basso, sito che da anni ormai si occupa con cura e professionalità di letteratura per l’infanzia (dagli 0 anni al ciclo della primaria), potete trovare un approfondimento sui "libri lunghi" per bambini piccoli (dai 5 anni) che sanno ascoltare.
La nuova formula di Libri Calzelunghe
19 febbraio 2019
Il sito di approfondimento sulla letteratura per l'infanzia Libri Calzelunghe inaugura una nuova modalità di pubblicazione degli articoli: non più a cadenza periodica, come su un blog, ma tutti insieme, come su una rivista cartacea, riuniti intorno a un tema comune. Per l'esordio di questa nuova formula si è ragionato intorno a una parola ricca di sfumature diverse: adattamento.
Bologna Children’s Book Fair – Dal 1 al 4 aprile 2019
13 febbraio 2019
Un breve excursus sulla prossima edizione, la 56^, della fiera del libro per ragazzi di Bologna, che si terrà dal 1° al 4 aprile 2019: 1400 gli espositori, da oltre 80 Paesi, che si danno appuntamento nei padiglioni di BolognaFiere, la Svizzera paese ospite d'onore.