Il Viandante sulle Mappe – Itinerari, arte e letteratura a piedi (V edizione, 22 giugno/7 luglio)
12 giugno 2019
Spettacoli itineranti e itinerari, fra arte e letteratura, a piedi. Sette appuntamenti, dal 22 giugno al 7 luglio 2019, a partecipazione libera e gratuita, accompagnati da guide speciali: archeologi, attori, danzatori e naturalisti.
Scopriamo il territorio con l’autore
20 maggio 2019
Gli alunni, con la partecipazione alla lettura itinerante del libro "Il tesoro di Federico" dell'autore Fabio Cutolo, scopriranno luoghi percorsi dall'imperatore Federico II. Castelli, oggi ruderi, ma che un tempo hanno visto l'avvicendarsi di uomini e personaggi risalenti all'antica Roma e al medioevo.
La biblioteca dei libri viventi (Udine, 17 maggio)
15 maggio 2019
Una vera biblioteca con tanto di bibliotecari e catalogo, la differenza sta nel fatto che invece di sfogliare le pagine bisogna ascoltare, comodamente seduti davanti ai tavolini che i ragazzi hanno "apparecchiato" con oggetti, strumenti musicali, cibo, disegni, liberi di narrare come meglio credono.
Regala un libro e una rosa
26 aprile 2019
Nella giornata mondiale del libro i ragazzi sono stati protagonisti di una magica avventura: ritrovarsi intorno ai libri per regalarli insieme a una rosa vera o realizzata con la carta, per leggerli, per scambiarli, per sfoglialrli, per sentire l'odore dell'inchiostro, per guardare le immagini, per incontrare autori. È stato un momento di alta integrazione sociale e diffusione culturale.
Letture in dialogo per i “Fontanoni” FAI!
5 novembre 2018
Gli alunni delle classi prime, seconde e terze, scuola secondaria di 1° grado, sono stati coinvolti in una giocosa esperienza al fine di prelevare sequenze storico-artistiche-poetiche da libri per mettere in pratica l'avventura funambolica di guide turistiche.
Biblioteca a passo d’asino
19 ottobre 2018
La biblioteca a passo d’asino si mette in cammino! Attraverso sentieri e strade forestali, Alice e Claretta porteranno nelle scuole delle Valli del Natisone la magia dei silent books, libri dal mondo, senza parole, che tutti, ma proprio tutti possono leggere!
Leggo qui e ora
16 maggio 2018
Il nostro lavoro è quel che si dice "una proposta di legge(re)". Se chiedessimo alle persone, così, improvvisamente, durante le loro attività quotidiane, di leggere pagine di un libro? Quale potrebbe essere la loro reazione? Abbiamo deciso di trovare una risposta sul campo...
Leggere per le strade e sui tetti
8 gennaio 2018
I ragazzi della scuola media di Gavoi, classe 2^A, hanno deciso di uscire dalla classe e "attraversare" con la lettura tutti gli spazi possibili. Partendo dalle strade su cui poggiano le case granitiche , per fermarsi nelle piazze, nei vicoli, su in cima al centro storico quasi sopra i tetti, e leggere leggere leggere e far portare dal vento le parole fin sulle montagne del Gennargentu.
Un libro lungo un giorno – 4^ edizione
23 ottobre 2017
Con l'aria d'autunno ritorna "Un libro lungo un giorno", dal 28 al 31 ottobre 2017. Crescere come lettori è facile, se ci sono buoni esempi: insegnanti, ragazzi, bibliotecari, amministratori, librai, scrittori, papà, mamme, baby sitter e tutti quelli che hanno il piacere di partecipare si passano idealmente il testimone in questa giornata dedicata alle letture ad alta voce e al piacere di leggere insieme.
“Libri a spasso” 2017 alla Festa dell’Altra Estate (Roma)
5 luglio 2017
In occasione della Festa dell’Altra Estate – organizzata a Roma nel cuore della Garbatella da Casetta Rossa Spa e giunta alla sua quindicesima edizione, Lottavolegge propone, dal 6 al 14 luglio, una serie di appuntamenti dedicati alla propria biblioteca itinerante.
È partito Flashbook 2017!
4 luglio 2017
Dal 1 al 31 luglio torna "Flashbook - letture a ciel sereno": una serie di incontri-lampo dedicati alla lettura “dal basso”, con appuntamenti sparsi nei parchi e nelle piazze di tutta Italia. Educatori, bibliotecari, librai e genitori con la passione della lettura si mettono a disposizione dei più piccoli, per leggere loro fiabe e racconti ad alta voce.
Treno letterario in occasione de Il Maggio dei Libri
23 maggio 2017
L'iniziativa del "Treno letterario" rientra tra i progetti messi in cantiere in occasione de Il Maggio dei Libri. Il treno letterario è un suggestivo "veicolo" culturale alla scoperta della bellezza della lettura, un viaggio tra gli autori lucani e mondiali che hanno lasciato traccia scritta del loro pensiero.
Pianeta adolescenti: consigli di lettura
3 maggio 2017
Domenica 23 aprile i ragazzi della scuola secondaria di primo grado “M. L. Patrizi” si sono dati convegno nella pubblica piazza civica e nel suggestivo scenario recanatese si sono susseguiti nella presentazione di un libro che hanno particolarmente amato, hanno spiegato al pubblico quali aspetti ne hanno apprezzato, hanno proposto un assaggio di lettura e volantinato l’elenco dei loro consigli di lettura.
Se non ora quando? La legalità inizia dai banchi della scuola
1 novembre 2016
Progetto partito dalla visione del film "I cento passi", proseguito sull'onda emozionale delle vicende con la realizzazione di cartelloni e la preparazione di un pezzo recitato presso la Caserma dell'Arma; un lavoro originale che ha dato modo alle docenti Anna Coppola, Angela Grillo e Giovanna Tola di apprezzare la serietà e l'impegno degli alunni.
Tornassi indietro…
20 ottobre 2016
L’ultimo fine settimana d’ottobre. È notte. In Italia un ragazzo si addormenta con l’ora legale: domattina si sveglierà con l’ora solare, con un’ora di riposo in più. Da qualche parte del Mediterraneo, un suo coetaneo non dorme: infreddolito, impaurito, sta viaggiando da il-legale su un barcone, avvolto dall’oscurità. Si augura che il sole arrivi presto e splenda anche per lui.
Il piacere di leggere
7 ottobre 2016
Ci rendiamo conto, stando ogni giorno tra i banchi di scuola, l'importanza di appassionare i ragazzi alla lettura, affinché l'amore per il libro sia come diceva Rodari, qualcosa di interiore, legato alla vita e non solo tecnica.
Il 1° luglio parte Flashbook 2016
1 luglio 2016
Dal 1 al 31 luglio torna "Flashbook - letture a ciel sereno": una serie di incontri-lampo dedicati alla lettura “dal basso”, con appuntamenti sparsi nei parchi e nelle piazze di tutta Italia. Educatori, bibliotecari, librai e genitori con la passione della lettura si mettono a disposizione dei più piccoli, per leggere loro fiabe e racconti ad alta voce.
La passeggiata dei poeteppisti
28 giugno 2016
E se i teppisti, invece di imbrattare e distruggere, riempissero la città di poesia? Se invadessero strade e negozi con centinaia di volantini colorati? Se in questi volantini fossero trascritti e illustrati i versi di autori celebri? Se tutto questo accadesse il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia? Se tutto questo fosse già accaduto?
Libri nel giro 2016
6 maggio 2016
Torna, dal 9 maggio al 5 giugno, “Libri nel Giro”, la rassegna cicloletteraria di incontri, laboratori e mostre, che accompagna il Giro d’Italia.
Letteratura in piazza
2 novembre 2015
Sabato 31 ottobre, dalle ore 11.30 alle ore 13.00, i ragazzi e i professori del Liceo “G. Manno”, hannoanimato il centro storico della città leggendo ad alta voce alcuni passi tratti dalla letteratura classica, moderna e contemporanea e testi della letteratura inglese, francese e tedesca, in lingua originale.
- 1
- 2