Buon compleanno Roald Dahl
20 settembre 2017
Un Progetto di animazione della lettura fuori dalle mure scolastiche.
Premio “Libriamoci” 2016 – I vincitori
3 febbraio 2017
I dieci istituti scolastici vincitori del premio, estratti a sorte tra i progetti che hanno partecipato a "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole" 2016.
“Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” 2016 – I risultati del sondaggio
2 febbraio 2017
Attraverso un questionario, sono state sottoposte agli insegnanti che hanno partecipato a "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole" una serie domande sul gradimento dell'iniziativa, sulle modalità di partecipazione, e su come si sono informati sulla medesima. Ecco in sintesi un po' di risultati.
La lettura libera
11 gennaio 2017
“Non vi chiederò cos’è la mafia, perché non voglio sentire da voi risposte certamente esatte ma certamente scontate. Vi chiederò invece cos’è l’antimafia, dandovi subito la risposta più bella data da Mauro Rostagno: l’antimafia è gioia di vivere.”
Lasciami volare
10 gennaio 2017
Un silenzio assordante ha caratterizzato tutto l’incontro di Libriamoci con Gianpietro Ghidini. Non possono esserci parole per descrivere la morte che diventa vita, il pianto che si scioglie in sorriso, la disperazione di un padre che diventa segno di speranza per tutti.
Una lettura e passa la paura
10 gennaio 2017
Gli alunni e le insegnanti di tutte le classi del plesso hanno aderito alla rassegna "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole" nella convinzione che il piacere della lettura e della sua condivisione possano aiutare anche a superare momenti difficili, come quelli vissuti a causa del sisma.
Il piacere della lettura
23 dicembre 2016
La scuola rappresenta il luogo privilegiato e speciale per promuovere itinerari e percorsi atti a suscitare curiosità e amore per il libro e a fare emergere il piacere della lettura. Ha il compito di insegnare che il LIBRO è come un AMICO piacevole che accompagna gin bambino nel grande VIAGGIO della vita offrendo tante opportunità.
Libriamoci
20 dicembre 2016
Tutti gli eventi della scuola primaria "A. Celli" in occasione di Libriamoci 2016.
Leggere favolando
19 dicembre 2016
Creare un libro fatto dagli alunni, a partire dai loro racconti preferiti è una strategia educativa che mira ad avvicinarli al mondo della lettura, in modo divertente.
In volo con le idee
19 dicembre 2016
Il progetto prevede la creazione di calamite da distribuire successivamente nei bar della zona; è una strategia educativa utile per avvicinare l'alunno al mondo del libro poichè lo aiuta ad interiorizzare l'importanza di leggere e nel contempo diventa lui promotore della campagna di lettura.
Un caffè per te
14 dicembre 2016
La scuola rappresenta il luogo privilegiato e speciale per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per il libro, a far emergere il bisogno e il piacere della lettura. Come docenti lavoriamo per trovare strategie diverse ma nel contempo utili al raggiungimento di un obiettivo importante: avvicinare i nostri alunni al libro e al piacere della lettura.
Insieme per condividere un viaggio
14 dicembre 2016
Tuffiamoci nel mondo meraviglioso della lettura e perdiamoci nelle avvolgenti pagine di un buon libro.
Libriamoci
13 dicembre 2016
Léggere... con soavità parole leggére che incantino! Ascoltare per emozionarsi, per fantasticare, per creare, per legarsi agli altri... Rallentare... e ricordare! Proseguire e VIVERE!"
Lib(e)ri e lettori sul filo della legalità
13 dicembre 2016
Quest'anno il progetto è scaturito dalle indicazioni di "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole" 2016 e ha trovato (come l'anno precedente) un contesto specifico nella Progettazione educativo/didattica curricolare. È costruito intorno ai libri e al piacere del leggere alle Scuole, alle famiglie alle Istituzioni. Ha trovato il suo coronamento nella manifestazione finale e nell'allestimento della Mostra del libro.
Orecchie parlanti
12 dicembre 2016
Con cosa si ascoltano le storie? Con le orecchie, ma non solo! L’esperienza di ascoltare una storia coinvolge i bambini nel profondo, connettendo le orecchie con le mani, le mani con la bocca, la bocca con i piedi, i piedi con lo stomaco, lo stomaco con la testa e il cuore. IL LEGGERE PREMIA SEMPRE: se leggi o se ascolti la lettura ti dona sempre un momento piacevole.
Shakespeare al piano
9 dicembre 2016
A proposito di William Shakespeare si potrebbe parlare per ore, ma non si comprenderà mai davvero il suo genio se non leggendolo, possibilmente, in inglese. Mezz'ora di recitazione. Non capirete nulla? Possibile. Ma, del resto, la magia non si comprende: si vive.
Passione e battaglie: Omero versus Ariosto… e Calvino si diverte
9 dicembre 2016
Percorso di lettura epica e cavalleresca, che parte dai canti epici dell'Iliade e Odissea, passa attraverso i brani più significativi dell'Orlando Furioso e si conclude negli intrecci narrativi e fantastici di Calvino ne "Il castello dei destini incrociati". La comparazione tra le opere è stata elaborata attraverso estemporanee drammatizzazioni in registri linguistici contemporanei.
Piccoli lettori crescono
7 dicembre 2016
Protagonisti di un percorso avviato lo scorso anno, bambini di dieci e sette anni si ritrovano ancora insieme per proseguire il “viaggio”nel mondo dei libri. La lettura ad alta voce del racconto “Il mistero del cane” cattura l’attenzione dei più piccoli suscitando emozioni e curiosità.
A tutti… Libri! – 2^ Edizione
2 dicembre 2016
In un tempo in cui si assiste alla crescente perdita di valore del libro e alla disaffezione diffusa alla lettura da parte di bambini e ragazzi, la scuola rappresenta il luogo privilegiato e speciale per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per il libro, a far emergere il bisogno e il piacere della lettura.
Leggiamo… Insieme
30 novembre 2016
Partecipazione alla settimana di "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole" (24/29 ottobre 2016) delle classi seconda e prima B della Scuola primaria di Vallemare.