Libriamoci… In un viaggio immobile che chiameremo leggere
18 maggio 2018
Gli alunni di classe terza e quarta della scuola primaria hanno scelto i testi più accattivanti per far scoprire la lettura come piacere per sviluppare l'ascolto, la fantasia e la creatività. Gli alunni della classe quarta hanno letto, utilizzando delle forme drammatizzate, alcuni capitoli agli alunni della classe terza, accompagnando la lettura con cartelloni, fumetti e presentazioni multimediali.
Educare i bambini al bello
16 aprile 2018
Un susseguirsi di emozioni ha coinvolto le classi della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "A. De Gasperi" di Caivano, che ha partecipato al Progetto "Libriamoci 2017" con la lettura del libro "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare". Un invito per ognuno di noi a essere sé stesso, a essere determinato e a emanciparsi: "Vola solo chi osa farlo" ci dice Zorba.
Libriamoci ad Acri
1 marzo 2018
Il progetto Libriamici vuole avvicinare gli alunni al mondo dei libri visti come amici con cui condividere emozioni, vivere avventure e scoprire nuovi mondi.
La danza dei fiocchi di neve
26 gennaio 2018
Un libro è: parole, immagini ma anche carta da risguardi... Quella soglia che promette un viaggio in un altrove dove fantasia e immaginazione non solo trovano spazio, ma diventano gli strumenti principali per l'esplorazione. Nell’ambito delle iniziative #ioleggoperchè e “Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole”, i bambini vengono ammaliati dalla "Danza dei fiocchi di neve".
Ma la gazza è davvero ladra?
8 gennaio 2018
Incontro con l'autore A. Makki, medico di origine siriana, scrittore di filastrocche e ninne nanne, e autore dei libri “La gazza ladra” e “Il frutto del Paradiso” (Zefiro Books ed.) presentanti agli alunni del Plesso "L. Salvadori", scuola polo per l'intercultura in occasione della campagna donazioni #ioleggoperché e della rassegna “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2017.
Leggere per le strade e sui tetti
8 gennaio 2018
I ragazzi della scuola media di Gavoi, classe 2^A, hanno deciso di uscire dalla classe e "attraversare" con la lettura tutti gli spazi possibili. Partendo dalle strade su cui poggiano le case granitiche , per fermarsi nelle piazze, nei vicoli, su in cima al centro storico quasi sopra i tetti, e leggere leggere leggere e far portare dal vento le parole fin sulle montagne del Gennargentu.
I love reading: spotlight on American literature
22 dicembre 2017
Il progetto si è basato sulla lettura in lingua inglese di alcuni brani tratti dal testo "The Last of the Mohicans", un classico della letteratura americana, che ha emozionato e continua ad emozionare ragazzi ed adulti di ogni generazione.
Libriamoci al Virgilio
22 dicembre 2017
Il progetto ha visto la partecipazione degli alunni e dei docenti che, hanno presentato le loro letture ed indicato il perché delle loro scelte.
Leggere… farfalle
15 dicembre 2017
In occasione di "Libriamoci", presso la scuola primaria della D. D. S. "Don Lorenzo Milani", si è svolta la lettura ad alta voce, con drammatizzazione di alcune parti, di brani tratti da diversi testi, da parte dei genitori degli alunni, di volontari e autorità locali.
Se vuoi un amico, addomesticami!
14 dicembre 2017
Questo breve progetto vuole offrire ai bambini l’opportunità di scoprire, attraverso la lettura di alcuni stralci dei capitoli de "Il Piccolo Principe", la magia dell’amicizia e dei legami profondo tra esseri viventi.
Identità e storie del Sud “Cunta Cu”
13 dicembre 2017
"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso" (Mimmo Bitonto). Viaggio dell'anima, identità, storie di potenti e deboli è il tema affrontato in questo nuovo progetto dall'Istituto Comprensivo di Crosia.
Leggere, che passione!
12 dicembre 2017
Le passioni che salvano la vita: storie di sport e diversità. 1. Il 24 ottobre le classi hanno partecipato alla giornata di “Libriamoci” con ore non stop di lettura: per un giorno sono stati banditi zaini, quaderni e libri di testo. Ciascun alunno ha portato a scuola solo il libro/i del cuore. 2. Giochi per animare le letture. 3. A conclusione Flash mob book.
Salviamo l’ambiente per il nostro benessere
11 dicembre 2017
I testi letti toccano la sfera emozionale con tematiche vicine all’esigenza degli alunni. Nel contempo però, ogni protagonista nel viaggio della vita affronterà e supererà ostacoli grandi in mondi reali e immaginari, in ambienti diversi e meravigliosi; ma ciò che alla fine del percorso permetterà ad ognuno di raggiungere un traguardo sarà ciò che ha costruito nello scambio con gli altri.
Incontro con l’autrice Emanuela Da Ros
11 dicembre 2017
Gli studenti delle classi I D GEC e II D GEC incontrano a scuola la scrittrice Emanuela Da Ros in occasione della presentazione del suo ultimo romanzo, "Bulle da morire" (Feltrinelli 2017), per parlare del "mestiere dello scrittore" e per discutere insieme di bullismo e in particolare di bullismo femminile.
Letture al parco e nel borgo
11 dicembre 2017
Inaugurazione da parte degli alunni della scuola dell'infanzia e della scuola primaria della casetta dei libri "Letture al parco" a Cervo. Presenti autorità locali e membri della Croce d'Oro (che ha donato la struttura). Sono gli alunni stessi che hanno nominato la casetta attraverso un referendum. La casetta funzionerà come una sorta di book-crossing.
Storie in carta
11 dicembre 2017
Compositori "unici e originali" di una storia in carta mai ascoltata prima.
Dare voce a storie dimenticate – Fatti di cronaca raccontati attraverso il fumetto
11 dicembre 2017
L’obiettivo del progetto: dare voce a storie dimenticate e diffondere i temi della giustizia e dell’impegno contro le mafie, attraverso un percorso diverso dall’impostazione classica e tradizionale della lettura. Si è scelto di avvicinare gli studenti a questi argomenti tramite la lettura di un fumetto, linguaggio “inusuale”, diverso, ma forse più vicino ai giovani.
EMOZION@L.MENTE
11 dicembre 2017
Il 28 Ottobre 2017 l’Istituto Superiore "A. Giordano" ha partecipato a "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" con le classi: 2^A Liceo Scientifico, 2^A/3^A AFM e 4^A Odontotecnico. Il progetto prevedeva la lettura di testi poetici accompagnata da performance eseguite con codici e linguaggi diversificati.
Gatti diversi… Ma sempre gatti!
7 dicembre 2017
La docente di Italiano di classe 1^B, Antonietta Galiero, presenta ai bambini di nuovo ingresso alla scuola Primaria, un semplice testo degli autori Coruzzi/Ramazzotti della collana Leggo Io della Mondadori scuola dal titolo "Gatti".
L’unione fa la forza
7 dicembre 2017
Gli alunni della classe 3^B, del plesso primario "P. Borsellino" dell'I. C. "Socrate - Mallardo" di Marano di Napoli (NA), con la docente di Italiano, Galiero Antonietta, svolgono, per la settimana del progetto Libriamoci, attività di lettura di gruppo ad alta voce della fiaba dei Fratelli Grimm dal titolo "I musicanti di Brema", per avvicinare i bambini alla scoperta della morale della favola...