L come libri, L come libertà
20 marzo 2019
A partire da ottobre 2018 fino a gennaio 2019, aspettavamo il venerdì per sederci in terra in cerchio sui nostri cuscini a leggere/ascoltare la storia di Viki. Abbiamo viaggiato con lui dall'Albania, attraverso l'Adriatico, da Bari a Milano; abbiamo viaggiato nel tempo, nello spazio e dentro di noi, per far luce sui pregiudizi che si annidano in tutti e lasciare spazio alla libertà di pensare e di sentire.
Libriamoci. Il gabbiano Jonathan Livingston
13 febbraio 2019
La lettura in classe del libro scelto, "Il gabbiano Jonathan Livingston" di R. Bach, con la partecipazione di alcuni lettori d'eccezione, è stata seguita da una serie di attività in palestra, in cui i ragazzi hanno avuto modo di muoversi liberamente secondo gli insegnamenti di Jonathan.
Liberamente: finché l’uomo pensa, è libero
8 febbraio 2019
A partire dalla riflessione su un tema universale come quello della libertà, è stato proposto un ventaglio di situazioni prendendo spunto dall'analisi di romanzi, poesie, scritti autobiografici che spingessero allo sviluppo ed all'esercizio della libertà individuale, del pensiero critico e quindi dell'azione, che si affina grazie alla lettura, che diviene, così, strumento di liberazione.
OcchioaPinocchio
8 febbraio 2019
La lettura animata della storia del burattino più famoso del mondo ha permesso alla classe di seguire non solo il viaggio avventuroso di questo incredibile personaggio ma anche di comprenderne i suoi sogni, desideri e sentimenti più profondi. A seguito di questa avvincente esperienza letteraria, siamo andati alla scoperta nella nostra città (Firenze) dei luoghi che hanno ispirato lo scrittore.
Una giornata speciale
6 febbraio 2019
È stato letto in classe dal professor Paolo Ruiz un testo dal titolo "Teo e gli Ulivi", racconto basato sull'importanza dell'amicizia e della diversità. La lettura è stata coadiuvata dall'ascolto della musica e dalla visione di immagini.
Spotlight on Europe
4 febbraio 2019
Un percorso trasversale artistico, scientifico, storico, letterario, sull’idea di Europa. Con una scelta di letture e di autori che nell’ultimo secolo hanno restituito, da diverse angolazioni, idee e immagini dell’Europa ben contestualizzate nel tempo storico in cui vissero e vivono.
L’arte insegna il senso della vita
18 dicembre 2018
È un affascinante e ambizioso progetto che riesce a coniugare lo spirito dell’iniziativa "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" e la programmazione didattica. In comune accordo con i ragazzi abbiamo scelto il secondo tema che è collegato all’Anno europeo del patrimonio culturale entrando nei quadri, attualizzando le opere con un’ambientazione contemporanea: “Tableau vivant”.
Prendi un’emozione
18 dicembre 2018
I libri ci aiutano a diventare grandi… Sì, proprio così, attraverso la lettura abbiamo incontrato tanti personaggi fantastici e leggeri, e con loro abbiamo scoperto che il buio in fondo non è così spaventoso, perché senza di esso non si vedrebbero le stelle; che la rabbia sta nella pancia e può diventare grande; che la tristezza è un'emozione che proviamo tutti e che la felicità ci colora la vita...
La lettura: una “strada” verso la libertà
3 dicembre 2018
Il progetto “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole 2018” ha coinvolto gli studenti delle classi serali e di quelle carcerarie del Percorso per Adulti dell'I. T. S. "Aterno - Manthonè" di Pescara. Una forte emozione ha caratterizzato le attività realizzate, in quanto fondate sul confronto di realtà diverse.
Kalòn kalèi (Il Bello chiama)
3 dicembre 2018
Le radici culturali dell'Europa sono date, in primis, dalla grande Bellezza; e il Bello - cinto d'assedio dalla bruttezza (inquinamento, distrazione e indifferenza) - chiama. Ci chiama, e noi non possiamo non accorrere, non tentare di liberare la sua dirompente, ma salvifica, forza etica, ponte di luce verso la Verità e la giustizia.
Ali spezzate
29 novembre 2018
I ragazzi della scuola secondaria di primo grado incontrano Paolo Miggiano, autore del libro "Ali Spezzate", e Camilla Cuparo dell'associazione culturale "La piccola bottega delle arti" che ha letto loro il libro. Partecipa all'evento anche il Sindaco del Comune di Sant'Oreste Valentina Pini.
Imprescrittibili lettori
28 novembre 2018
Un lettore diventa "imprescrittibile" quando legge con consapevolezza, con il giusto piacere e la voglia di farlo ancora una volta. Si impara via via, crescendo, a essere lettori esperti, in grado di applicare i sacrosanti diritti di ognuno. Nella nostra piccola biblioteca ci sono mondi da svelare e piccoli lettori che fremono dalla voglia di iniziare un percorso: è l'ora di cominciare a leggere!
Scienza e fantasia!
27 novembre 2018
“Nulla è più scientifico della fantasia” (R. Benigni): di qui parte il nostro percorso dove scienza e fantasia rappresentano il binomio fantastico per eccellenza suggerito da Rodari. Una serata dedicata alla lettura ad alta voce ha rappresentato un rilevante momento di condivisione e di relazione tra bambino e adulto al fine di trovare un terreno e un linguaggio comune per lo sviluppo emotivo.
Il mondo di Guizzino
27 novembre 2018
Questa è la storia dell'intrepido pesce "Guizzino" che coraggiosamente si avventura nei flutti marini affrontando ostacoli e pericoli finché, con sagacia e intelligenza, non trova la strada giusta per salvare sé e i propri compagni.
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza
27 novembre 2018
"Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza" di Luis Sepùlveda. Arrivano i nonni a scuola per raccontarci la storia di una lumaca alla continua ricerca della sua identità... Le letture sono seguite da un momento conviviale in cui nonni e bambini assaporano merende del passato. In seguito i bambini drammatizzano la storia e realizzano un lapbook.
Siamo tutti profughi
27 novembre 2018
Leggere il mondo con gli occhi della freschezza di un bambino significa abbracciare un compagno nuovo, accogliere chi bussa alla tua porta, creare legami di inclusione e solidarietà. Superare stereotipi e paure e guardare negli occhi chi chiede aiuto: questi i temi centrali del reading di letture che abbiamo organizzato nella nostra scuola.
Le ali della libertà
27 novembre 2018
Da sempre l'uomo aspira alla libertà: potersi esprimere liberamente, credere senza costrizione, amare incondizionatamente. Le attività sono state finalizzate a promuovere una crescita equilibrata del singolo allievo, affinché possa assumere atteggiamenti responsabili e consapevoli verso se stesso, la società e il mondo intero, mirando ai valori di pace e libertà.
Un libro per amico
20 novembre 2018
E se ancora sono piccolo e so leggere a stento? Beh, posso sempre ascoltare, se qualcuno trova il tempo di leggere per me. La maestra lo fa sempre a scuola, ma a casa forse i genitori hanno troppo da fare. Allora, invitiamoli a scuola a leggere per me e per tutti i miei compagni. Magari ci prendono gusto e da domani leggeranno anche a casa per me.
Leggere… per mettere le ali!
20 novembre 2018
La scuola Primaria "Ricordo dei caduti" di Giavera del Montello ha aderito a questa quinta edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” con un susseguirsi di eventi e attività che si sono svolti dal 22 al 27 ottobre 2018 in tutte le classi del Plesso ma anche all'aperto e all'interno della biblioteca comunale.
Libriamoci con Alessandro D’Avenia
19 novembre 2018
Per l'iniziativa è stata presentata la lettura di alcuni passi dal romanzo di Alessandro D'Avenia "Bianca come il latte, rossa come il sangue", da cui sono state estratte delle traduzioni in lingua georgiana. All'incontro è seguita la recitazione dei brani e la presentazione delle traduzioni.