Libriamoci 2019: Pezzi di vita quotidiana
29 giugno 2020
Leggere i giornali per aprire una finestra sul mondo... e poi? E poi trasformarli in oggetti artistici e dedicare a essi una mostra dal titolo "Pezzi di vita quotidiana", dove "pezzi" sono i ritagli dei quotidiani, ma sono anche gli articoli che raccontano ogni giorno notizie, fatti, eventi.
Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?
4 marzo 2020
A scuola, i ragazzi si sono cimentati con la lettura ad alta voce di fiabe e scritti vari dell’autore di Omegna che poi a casa hanno riportato a fratelli/sorelle minori o cuginetti/nipoti prima di andare a dormire. Ricordiamo che raccontare fiabe ai bambini è ritenuta da sempre una piacevole attività relazionale e può diventare anche un importante strumento educativo.
Librandoci nel 2019
3 marzo 2020
Svariate classi del nostro Istituto hanno aderito a Libriamoci 2019 coinvolgendo in vari spazi gli alunni nella lettura di brani e libri, spesso collegati a specifici progetti in corso di attuazione, dall'attenzione rivolta a Gianni Rodari alla sostenibilità ambientale, dalla valorizzazione delle Diversità all'apprezzamento dei classici della letteratura.
FERMIamo l’Inquinamento
3 marzo 2020
Il programma di Libriamoci è stato molto ricco e vario e ha previsto diversi momenti laboratoriali e di didattica innovativa: debate, flipped classroom, service learning. Gli insegnanti hanno costituito un gruppo di lavoro trasversale a più dipartimenti, con lo scopo di garantire proposte e scelte variegate ed eterogenee che hanno avuto come obiettivo comune l’idea di promuovere negli alunni l’interesse e l’amore per i libri.
#laduegiornidilettura
14 febbraio 2020
#laduegiornidilettura ha coinvolto l’intero Istituto Comprensivo “Boer - VeronaTrento”. Il tema scelto, “Noi salveremo il Pianeta”, ha permesso a tutti i docenti di proporre, a partire dalla lettura ad alta voce, attività didattiche interdisciplinari di approfondimento e di confronto a piccoli gruppi.
SalviAmo il Pianeta con creatività
14 febbraio 2020
La manifestazione nazionale di Libriamoci, giunta alla VI edizione, vede gli studenti dell’I. C. S. “Giampietro – Romano” protagonisti di attività creative sui temi della salvaguardia ambientale e delle favole di Gianni Rodari.
Fate largo ai sognatori
14 febbraio 2020
Ogni classe ha preparato come al solito un certo numero di attività collegate al progetto Libriamoci e svolte nella settimana dedicata: letture animate anche a classi aperte con scambio di ruolo fra lettori e ascoltatori; drammatizzazione in omaggio a Gianni Rodari; creazione di una filastrocca alfabetica sul riscaldamento globale; passeggiata fino alla biblioteca comunale.
Farò il pittore – Gianni Rodari
14 febbraio 2020
Con "Farò il pittore", i bambini dell'infanzia e della primaria dell'I. C. S. "Giampietro - Romano" faranno amicizia con Giorgio e il suo sogno di fare il pittore, il bambino che fece un patto con uno strano personaggio: avere un pennello magico in grado di disegnare qualsiasi cosa in cambio di un'ora di studio di disegno al giorno.
Navighiamo, leggendo, verso un mondo migliore
10 febbraio 2020
Gli alunni della 1^A dell'I. C. "Giovanni XIII" hanno letto in classe, sdraiati sui cuscini, il libro "Sulla soglia del Bosco" di Antonio Ferrara, animando la lettura e soffermandosi sulle parole nuove che incontravano durante la lettura. Vivere la classe da una nuova angolazione, non sui banchi ma su un comodo appoggio, ha permesso loro di entrare in una dimensione diversa qual è quella del libro e, nello specifico, del bosco, l'ambiente del racconto.
Quel gran genio di Leonardo
10 febbraio 2020
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, sulle orme del grande genio nella città di Milano. Gli alunni sono stati protagonisti nella progressiva conoscenza del personaggio. Siamo partiti da Libriamoci, con la lettura del libro "Io Leonardo Da Vinci" di Massimo Polidoro e conseguente emozionante incontro con l'autore.
Giochiamo con le parole
10 febbraio 2020
Le insegnanti, grazie alla ricca bibliografia proposta dal Bibliotecario della Biblioteca Comunale, leggono coi bambini storie ad alta voce, in momenti e in spazi dedicati, nella settimana dedicata a Libriamoci, per approfondire gli argomenti proposti dai temi del Centro per il Libro e la Lettura e stimolare le riflessioni dei bambini.
Un Pianeta da amare!
10 febbraio 2020
I bambini leggono ai bambini e per i bambini. È questa l'arma vincente del progetto che quest'anno si snoda entro i temi del Pianeta come risorsa da CONOSCERE, come ricchezza su cui RIFLETTERE, come realtà per cui ognuno può e deve FARE qualcosa.
Biblioleggendo
10 febbraio 2020
Il progetto"Biblioleggendo" è nato dalla consapevolezza dell'importanza non solo culturale, ma anche sociale, della ricerca e dell'individuazione dei mezzi più efficaci perché i giovani acquisiscano un atteggiamento positivo nei confronti della lettura, tale da valorizzarne gli aspetti piacevoli e da svilupparne l'intrinseco interesse.
A suon di storie, “una parola tira l’altra”, il cielo è di tutti!
7 febbraio 2020
Cosa è la creatività? È la capacità di vedere le cose da punti di vista diversi. Rodari diceva che la creatività si può imparare, si può insegnare: se non ci fossero stati i creativi staremmo ancora nelle caverne. La creatività investe tutti gli aspetti della conoscenza, delle scoperte. Maestro della fantasia e promotore di metodologie didattiche fondate sul gioco e l'inventiva sul gioco.
Il ponte dei bambini
7 febbraio 2020
Scopriamo come i bambini siano capaci di trasformare i gesti di odio in azioni di pace, aiutando le loro famiglie a conoscersi e volersi bene. Partendo dalla lettura del libro di Max Bolliger "Il ponte dei bambini", siamo entrati all'interno della storia drammatizzandola, rappresentandola graficamente e raccontandola in modo semplice usando parole nostre.
Pronti, libriamoci… Via!
7 febbraio 2020
Siamo partiti dalla lettura attenta e personale dell'alunno, fino a giungere a una lettura animata del brano scelto e gli alunni sono stati poi i realizzatori di un divertente libro cartonato, frutto di una collaborazione attiva e creativa di tutti.
SalviAMO il mare
7 febbraio 2020
La manifestazione nazionale di Libriamoci, giunta alla VI edizione, vede protagonisti gli studenti dell’I. C. S. “Giampietro – Romano” che, nella settimana tra l’11 e il 15 novembre, si sono cimentati in attività di lettura e non, riguardanti due filoni tematici proposti dall’organizzazione: “Salviamo il Pianeta” e “Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori”.
Da SalviAmo il Pianeta a Gianni Rodari: leggere che passione!
7 febbraio 2020
La manifestazione nazionale di Libriamoci, giunta alla VI edizione, vede protagonisti gli studenti dell’I. C. S. "Giampietro - Romano" che, nella settimana tra l’11 e il 15 novembre, si sono cimentati in attività di lettura e non, riguardanti due filoni tematici proposti dall'organizzazione: "Salviamo il Pianeta" e "Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori".
Toc toc, chi è…? Entra e ascolta
7 febbraio 2020
Una lettura condivisa, una finestra aperta sulla mente che si mette in moto e agisce sulle informazioni. Condividere in un libro emozioni, sensazioni, magia. Leggere per i bambini, nella biblioteca della scuola, sollecitando in ognuno di loro l’immaginazione e la curiosità, in una relazione inclusiva tra bambini, bambine e adulti.
Quello che non si sa ancora è sempre più importante di quello che si sa
7 febbraio 2020
Gli studenti di tutti gli ordini scolastici dell'istituto comprensivo "Rubino Nicodemi" hanno avuto modo di conoscere il profilo umano e letterario del Rodari, che nei suoi sessanta anni di vita ha contribuito a dare voce ai bisogni educativi e formativi dei discenti, in un clima di ilarità e fantasia.