Dalla storia alla poesia
5 novembre 2018
Può un testo storico diventare una poesia? In una prospettiva che vede nella lettura una competenza trasversale e multidisciplinare, in un'officina dello storico che diventa laboratorio di lettura e scrittura, muovendoci nella tematica che celebra l'anno europeo del patrimonio culturale, i nostri ragazzi hanno letto e scritto poesie con la tecnica del caviardage.
La letteratura nell’arte
16 marzo 2018
Promuovere agli alunni l'abitudine alla lettura ad alta voce, attraverso due incontri che intersecano la letteratura con musica e arte.
Viola Cantora – Omaggio a Violeta Parra
26 aprile 2017
Progetto dedicato a Violeta Parra, di cui quest'anno si celabrano i 100 anni della nascita e i 50 dalla morte, nato per la Festa del libro di Zafferana, che ha coinvolto l'intero paese (non solo i bambini delle elementari, ma anche le loro madri), l'illustratore Santo Pappalardo (con cui hanno lavorato sia alla creqone delle immagini e degli arazzi, che all produzione del video in stop motion), i musicisti Gianni Cammillie Gionata Colaprosca e la direttrice del coro Ata Pappalardo.
#LibriAMOci
28 marzo 2017
La lettura è un'arma contro l'emarginazione. Leggere abbatte muri e barriere e crea condivisione e uguaglianza: le parole uniscono e creano legami indissolubili ed eterni. Cercare nei libri gli insegnamenti per costruire un futuro migliore e giovani consapevoli.
E-venti da Nobel al Polo
22 marzo 2017
Soffia il vento di un nuovo modo di fare cultura al Polo di Amantea. Soffia il vento della controcultura da Nobel del grande folk-man Bob Dylan, che con i temi delle sue aspre e contestatrici liriche ha incantato il mondo. È un E-vento di potenziamento didattico in cui, ad avere voce per far riflettere i giovani, saranno la musica, le canzoni, i testi, ecc...
Shakespeare al piano
9 dicembre 2016
A proposito di William Shakespeare si potrebbe parlare per ore, ma non si comprenderà mai davvero il suo genio se non leggendolo, possibilmente, in inglese. Mezz'ora di recitazione. Non capirete nulla? Possibile. Ma, del resto, la magia non si comprende: si vive.
O.D.I.S.S.E.A. (Ovunque Dovessi Imbarcarti Stai Sempre Estremamente Attento)
5 dicembre 2016
Il viaggio di Ulisse raccontato con una lente ironica ma fedele al poema omerico, avvalendosi di canzoni originali e vignette dal vivo. Il progetto ha lo scopo di avvicinare in modo divertito e divertente i ragazzi a questo Grande Classico raccontato in 60'.
Quando si è davvero liberi? Viaggio tra filosofia e letteratura
8 novembre 2016
La giornata ha visto protagonisti gli studenti del triennio in un un viaggio appassionato tra filosofia, musica e letteratura dove si è provato a raccontare quando si è davvero liberi.
Una risata ci curerà. Tra musica, parole e libertà
31 ottobre 2016
I libri sono la cura dell'anima, ci insegnano le parole per esprimerci e capirci meglio. Ci avvicinano alla felicità. Se in più ci fanno ridere, possono diventare i nostri migliori alleati nella vita. E quale miglior modo di scoprirlo se non leggendo, in biblioteca, e ascoltando la musica e le parole di alcuni 'grandi' e giovani cantautori?
Astolfo sulla Luna
28 ottobre 2016
Andrea Beccaro, musicista, ci ha proposto una lettura ritmica dell'Ariosto, facendoci apprezzare la musicalità del testo.
Le 7 note per 7 musicisti di Carlo Boccadoro
28 ottobre 2016
Lettura della biografia di tre grandi compositori di musica classica descritti dal compositore Carlo Boccadoro nel volume "Le 7 note per 7 musicisti" con un linguaggio accessibile e coinvolgente: vita e opere di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.
Il mondo di Cervantes: follia e sogno
24 ottobre 2016
In occasione della terza edizione di Libriamoci gli studenti delle classi III A e III C della scuola secondaria dell'I. C. "G. Milanesi", attraverso la lettura di passi scelti del Don Chisciotte e attraverso la visione e la successiva analisi di opere di artisti che lo hanno raffigurato nel corso dei secoli, verranno trasportati nel mondo di Cervantes.
Donne tra le righe
11 luglio 2016
Si è svolta presso il 1° Istituto Comprensivo "E. De Amicis" la II edizione della “Primavera del libro”, con balli, canti e drammatizzazioni che hanno reso la lettura in chiave giocosa e divertente. L'iniziativa, dal titolo “Donne tra le righe”, ha voluto omaggiare donne straordinarie realmente esistite o figure letterarie che hanno segnato le varie epoche, dal teatro antico fino ai giorni nostri.
Torna a Cles (Trento) il festival “1, 2, 3… Storie!” (8/10 luglio)
4 luglio 2016
Al via la sesta edizione del festival "1, 2, 3 … Storie!", che quest’anno sarà dall’8 al 10 luglio, con tre giorni dedicati a fiabe, letture animate, musica, teatro, incontri con autori ed editori nella splendida cornice del centro storico di Cles (Val di Non).
Napul è… Piazza Grande – Napoli e Bologna raccontate dai bambini
21 gennaio 2016
Gemellaggio culturale degli alunni delle scuole primarie di Napoli e Bologna che con storie di fantasia raccontano le rispettive città sulla falsa riga delle canzoni di Pino Daniele e Lucio Dalla.
Dante Rap
20 gennaio 2016
La letteratura e la musica ovvero la Divina Commedia e il Rap. Un binomio possibile grazie al Concorso Dante Rap, indetto dalla Biblioteca Scolastica "Anna Frank" di Stornarella, con referente la professoressa Paola Grillo.
Giornata proGrammatica 2015
22 ottobre 2015
Celebrata, mercoledì 21 ottobre, nella Scuola Secondaria di primo grado di Stornarella, grazie alla biblioteca scolastica "Anna Frank", la terza Giornata proGrammatica, ideata da Rai Radio3 "La lingua batte", dedicata a "La musica dell'italiano, l'italiano della musica". Ermanno Ciccone, maestro di chitarra classica, ospite speciale dell'evento tra musica, poesia e "dantismo creativo".