#RingraziareVoglio
29 aprile 2020
Stiamo vivendo un momento particolare, in cui può capitare di cedere a parole di negatività e lamentarsi per quello che non va come si desidera: perché invece non farsi coraggio l’un l’altro e, anche in un momento di difficoltà, condividere parole di speranza che riescano a generare positività e benessere? Così scopriamo in questi giorni più che mai che abbiamo bisogno di ringraziare.
“PoetryCard – poesie per immagini” – Il concorso di Leggere:tutti
3 aprile 2019
Il mensile del libro e della lettura Leggere:tutti lancia il contest Poetrycard, poesie per immagini da leggere e da guardare. I partecipanti potranno inviare in formato cartolina (12 x17 o 17 x 12) la loro illustrazione, foto o immagine con un testo poetico originale, senza limiti di creatività ed espressione.
Concorso “Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta” – 5^ Edizione
29 novembre 2018
A settembre 2018 ha preso il via la quinta edizione de "Il Bicicletterario - Parole in Bicicletta", l'unico Premio letterario al mondo dedicato alla bicicletta in tutti i suoi aspetti, aperto anche a bambini e ragazzi. La formula del Premio resta la stessa, ma ci sono delle belle novità. Scadenza il 15 febbraio 2019.
Dalla storia alla poesia
5 novembre 2018
Può un testo storico diventare una poesia? In una prospettiva che vede nella lettura una competenza trasversale e multidisciplinare, in un'officina dello storico che diventa laboratorio di lettura e scrittura, muovendoci nella tematica che celebra l'anno europeo del patrimonio culturale, i nostri ragazzi hanno letto e scritto poesie con la tecnica del caviardage.
#dinecessitàtribù – Crowdfunding per il Festival Tuttestorie
26 aprile 2018
Sul sito www.tuttestorie.it è attiva la campagna di crowdfunding per sostenere il 13° Festival Tuttestorie “VOGLIO L’ERBA DELLE STELLE. Racconti, visioni e libri dei Desideri”, escluso dai finanziamenti pubblici del Comune di Cagliari per un banale errore materiale nella rinomina di un file, senza che la commissione sia entrata nel merito del valore della manifestazione.
Fiabe in Rima – Proposte di lettura per riscoprire le fiabe
21 febbraio 2018
Un piccolo reportage fotografico sull'evento, dedicato insieme ad adulti e a bambini, alla riscoperta delle fiabe tradizionali, nelle versioni più classiche e in quelle più moderne, che si è tenuto lo scorso 17 febbraio a Roma.
Narrazioni di poesia
10 ottobre 2017
Poeti e letture poetiche nelle scuole, in occasione di "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole" (23/28 ottobre 2017).
Quando si è davvero liberi? Viaggio tra filosofia e letteratura
8 novembre 2016
La giornata ha visto protagonisti gli studenti del triennio in un un viaggio appassionato tra filosofia, musica e letteratura dove si è provato a raccontare quando si è davvero liberi.
Farfalle di vita e d’autunno
5 novembre 2016
Come farfalle ci posiamo su brevi attimi di vita. L'autunno è alle porte ma noi voliamo leggeri verso l' autunno della vita. Abbiamo delle guide speciali: i nonni che vivono nella "Casa dell'anziano".
Mi piace leggere
4 novembre 2016
Emozioni d'autunno: condividere un momento magico di letture e poesie.
Libriamoci come cittadini attivi
31 ottobre 2016
Il progetto "Libriamoci come cittadini attivi" si basa sulla conoscenza del proprio passato, delle proprie radici culturali, per ricercare i valori e i sani principi del vivere civile, per diventare cittadini attivi e protagonisti del proprio destino e della società dove si vive.
Il libro, lo specchio dell’anima
28 ottobre 2016
Condivisione. Ricerca della qualità. Impegno a far scoprire autori ancora poco popolari. E ancora senso della condivisione. Qualcuno tremava, qualcuno leggeva con un filo di voce, qualcun altro ha interpretato da maestro...
Furiosamente
26 ottobre 2016
Un itinerario culturale che parla il linguaggio letterario, estetico, pedagogico, delle scienze applicate. Una progettualità originale di ampio respiro di un Liceo che fa cultura.
La natura in biblioteca
18 ottobre 2016
Il percorso di lettura si propone di far riflettere gli studenti sull'eterno rapporto uomo-natura in alcune delle sue possibili accezioni, dato l'indirizzo ambientale della classe destinataria dell'iniziativa, una classe seconda Liceo Scientifico - Indirizzo Scienze Applicate.
Il testo moltiplicato. L’alba
4 ottobre 2016
L'alba è inizio del giorno e fine della notte, separazione degli amanti, rinnovamento interiore, morte e rinascita. Intorno al suo bifrontismo si sono riuniti gli studenti di cinque licei napoletani, moltiplicandone la suggestione in un percorso conoscitivo che nella lettura espressiva ha trovato il punto di forza della comunità interpretante.
“Da Catullo a Prévert” – Récital di poesie
25 luglio 2016
Un piccolo-grande esperimento per avvicinare gli studenti, anche i più giovani, al linguaggio e al messaggio letterario. Sono poesie sui temi più diversi – dall’amore gioioso per una donna alle lodi per il Creato, dalla sepoltura epica per un re barbaro allo struggimento del patriota esule – recitate in un contesto musicale carico di suggestione.
La passeggiata dei poeteppisti
28 giugno 2016
E se i teppisti, invece di imbrattare e distruggere, riempissero la città di poesia? Se invadessero strade e negozi con centinaia di volantini colorati? Se in questi volantini fossero trascritti e illustrati i versi di autori celebri? Se tutto questo accadesse il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia? Se tutto questo fosse già accaduto?
L’albero delle Parole
7 gennaio 2016
In occasione del Natale gli alunni della Classe 1^ Tempo Prolungato hanno deciso di realizzare per il progetto "Libriamoci" un albero di Natale fatto di parole... Hanno scelto e scritto poesie sul Natale e hanno poi realizzato un albero fatto di parole...
Scopri il tuo verso
24 novembre 2015
Un vecchio libro di narrativa, una matita, pennarelli di tutti i colori, tanta fantasia. Questi gli ingredienti del laboratorio di scrittura creativa della prof.ssa Paola Grillo con gli alunni della IIID della Scuola Primaria di Ordona con insegnante Caterina Bozzi, lo scorso 17 novembre. Un'attività, il caviardage, alla ricerca del proprio verso all'interno di una pagina di un romanzo.
- 1
- 2