Libriamoci 2019: 500mila studenti coinvolti e nuovo record di 3.741 iniziative “a voce alta” in tutta Italia e all’estero
4 dicembre 2019
Oltre 500 mila studenti e 3.741 iniziative registrate in banca dati (più del 20% rispetto allo scorso anno), senza contare le migliaia di altre organizzate spontaneamente in tutta Italia e all’estero: sono questi i numeri conclusivi della sesta edizione di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" (11/16 novembre 2019).
La 6^ edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” cambia date: dall’11 al 16 novembre 2019
27 agosto 2019
Il progetto nazionale di promozione della lettura nelle scuole cambia date e, invece che a fine ottobre, torna dall’11 al 16 novembre 2019. Due i temi battezzati per questa edizione: "Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori" e "Noi salveremo il pianeta".
Libriamoci 2018. Tempo di bilanci!
6 novembre 2018
Sono stati 437.000 gli alunni di tutte le età che hanno partecipato alle 3.093 iniziative nelle scuole di tutta Italia, dall’infanzia alle superiori, e nelle scuole italiane all’Estero, al netto delle migliaia di altre organizzate spontaneamente in tutte le regioni e che hanno coinvolto tantissimi studenti, ma non registrate nella banca dati sul sito ufficiale.
Libriamoci 2018: letture ad alta voce a Milano
1 novembre 2018
Ex Libris Comunicazione, che ha curato la comunicazione l'ufficio stampa della campagna 2018 di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" (22/27 ottobre), ha seguito personalmente alcuni dei lettori volontari impegnati nelle scuole e negli istituti di Milano e dintorni.
Libriamoci: una fitta trama di collaborazioni
26 ottobre 2018
Ecco la rete di partnership e collaborazioni che rende possibile Libriamoci!
Giornata nazionale della Letteratura
26 ottobre 2018
Venerdì 26 ottobre 2018 avrà luogo, in contemporanea nelle università italiane, la quinta edizione della Giornata nazionale della Letteratura, promossa dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’ADI (Associazione degli Italianisti), l’ADI-SD (Sezione Didattica). Quest’anno, in occasione del cinquantenario, la manifestazione sarà dedicata alle Lettere dal ’68.
Storie da Libriamoci #8
25 ottobre 2018
Due storie da Forlì e Torino nel nome dell'amore per la lettura!
Storie da Libriamoci #7
25 ottobre 2018
Sono 27 le Città che leggono nelle quali in questi giorni il Sindaco o i suoi assessori sono coinvolti come lettori d’eccezione nelle classi!
Storie da Libriamoci #5
24 ottobre 2018
Quest'anno Libriamoci unisce con un filo rosso Italia, Francia, Arabia Saudita, Turchia, Spagna, Slovenia, Argentina, Ungheria, Georgia e Svizzera!
Storie da Libriamoci #4
23 ottobre 2018
Libriamoci sta in queste ore animando le scuole con letture ad alta voce da parte di volontari, insegnanti, studenti, attori, amanti dei libri. Impossibile raccontarle tutte, quindi ecco qualche spunto qua e là!
Storie da Libriamoci #6
23 ottobre 2018
Oggi le storie da Libriamoci conducono in Basilicata, nelle Marche e in Sicilia, con alcune iniziative rappresentative dello spirito di intraprendenza, passione e comunità che anima la campagna.
Libriamoci 2017 – Un ringraziamente speciale a tutti i lettori d’eccezione
10 novembre 2017
Le iniziative di Libriamoci sono state animate dalla creatività e dall’impegno di insegnanti e studenti, affiancati da centinaia e centinaia di volontari. In particolare, grazie al coordinamento del Centro per il libro e la lettura, sono stati più di 250 gli incontri nelle classi con gli oltre 300 lettori d’eccezione, tra scrittori, attori di teatro e televisione, membri di associazioni culturali, librai e cittadini.
Libriamoci 2017 nelle scuole ristrette
10 novembre 2017
Le letture a voce alta hanno coinvolto anche gli studenti delle scuole ristrette, portando i più diversi mondi di storie all’interno delle carceri.
Libriamoci 2017 – La voce dei sindaci
9 novembre 2017
Un “ritorno sui banchi” molto atteso, grazie all’ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, è stato quello dei Sindaci, che raccogliendo l’invito sono andati a leggere nelle scuole dei propri territori.
I poli museali aperti per Libriamoci
8 novembre 2017
Una novità di Libriamoci 2017 è stata l’apertura delle sedi dei Poli Museali di numerose regioni, grazie all’adesione dei loro Direttori. Per la prima volta, infatti, l’eco suggestiva della parola scritta declamata è uscita dalle aule scolastiche, seguita da tantissimi studenti.
I vincitori del Premio Libriamoci 2017
6 novembre 2017
Ecco i vincitori del premio dedicato alle migliori iniziative di Libriamoci 2017, scelte tra le prime che hanno realizzato l'iscrizione alla Banca Dati.
3.781 iniziative hanno animato “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” 2017
6 novembre 2017
Ben 3.781 iniziative in Italia e non solo, hanno dato voce alla parola scritta nelle scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, con il coinvolgimento nella passione per la lettura anche di scuole paritarie, istituti italiani all’estero, nidi e alcune università.
Lettori d’eccezione davvero eccezionali per Libriamoci
27 ottobre 2017
A unirli tutti, l'entusiasmo e la curiosità con cui gli studenti hanno vissuto gli incontri.
Sindaci lettori d’eccezione
27 ottobre 2017
Altra felice conferma è quella dei Sindaci che, grazie all’ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, si sono recati nelle scuole dei propri territori in qualità di lettori volontari.
- 1
- 2