“Contagiati dalla poesia e dalle rime” – Le bibliografie di Libriamoci 2020
Libera lettura,Libriamoci 2020
16 ottobre 2020
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici, più una sezione dedicata alla poesia, ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2020: "Contagiati dalla poesia e dalle rime" è una sezione speciale dedicata alla poesia.
“Contagiati dalla gentilezza” – Le bibliografie di Libriamoci 2020
Libera lettura,Libriamoci 2020
16 ottobre 2020
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici, più una sezione dedicata alla poesia, ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2020: "Contagiati dalla gentilezza" è il terzo.
“Contagiati dalle idee” – Le bibliografie di Libriamoci 2020
Libera lettura,Libriamoci 2020
16 ottobre 2020
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici, più una sezione dedicata alla poesia, ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2020: "Contagiati dalle idee" è il secondo dei tre.
“Contagiati dalle storie” – Le bibliografie di Libriamoci 2020
Libera lettura,Libriamoci 2020
16 ottobre 2020
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici, più una sezione dedicata alla poesia, ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2020: "Contagiati dalle storie" è il primo dei tre.
“La finestra sul mondo: perché leggere i giornali” – Le bibliografie di Libriamoci 2019
1 ottobre 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2019: "La finestra sul mondo: perché leggere i giornali" è il terzo dei tre.
“Noi salveremo il pianeta” – Le bibliografie di Libriamoci 2019
1 ottobre 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2019: "Noi salveremo il pianeta" è il secondo dei tre.
“Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori” – Le bibliografie di Libriamoci 2019
1 ottobre 2019
Il Centro per il Libro e la Lettura propone tre filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 2019: "Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori" è il primo dei tre.
PUNTI LUCE. I percorsi di lettura
18 dicembre 2018
Durante l’ultimo giorno del corso sperimentale "PUNTI LUCE. Libriamoci e Xanadu", gli e le insegnanti coinvolti/e si sono divisi in gruppi e a partire da un libro hanno individuato delle parole chiave e creato dei percorsi di lettura come spunto di riflessione.
Libriamoci 2018. I filoni tematici: “200 anni: buon compleanno Frankenstein!”
4 ottobre 2018
Il tema dedicato a Frankenstein spicca il volo dalle pagine del capolavoro di Mary Shelley, pubblicato nel 1818, che apre a vasti orizzonti di riflessione: dal confine tra scienza e fantascienza ai limiti del progresso tecnologico, dall’inarrestabilità della ricerca scientifica ai dilemmi etici di fronte alle possibilità e alle scoperte delle quali l’uomo è capace.
Lo scaffale di libri per bambini da 0 a 6 anni del Centro per il Libro e la Lettura
2 luglio 2018
Consigli di lettura per l'estate. Lo "scaffale" di libri per bambini da zero a sei anni del Centro per il Libro e la Lettura, a cura di Ermanno Detti. I libri sono divisi per categorie. Ogni categoria è accompagnata da una breve introduzione, e propone una selezione di tre/sei titoli.
Scelte di classe – I migliori libri per ragazzi del 2017
10 aprile 2018
La bibliografia di Scelte di Classe 2017, progetto delle Biblioteche di Roma e dell'Associazione Culturale PlayTown Roma, che prevede la realizzazione di una pubblicazione che seleziona i migliori libri dell’anno rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni.
Sotto l’albero – Consigli di lettura per Natale
19 dicembre 2017
Una bibliografia natalizia selezionata tra le migliori uscite dell'anno, dagli 0 ai 18 anni, per un regalo dell'ultima ora, ma anche perché un libro è sempre un ottimo dono.
I SEMinari 2017/18
11 luglio 2017
“Non c’è nave che possa come un libro”. Il mito del viaggio nella letteratura per ragazzi. Tavole rotonde, che attraverso la lettura e l’approfondimento di testi classici e contemporanei, tendono a ricostruire una Storia della Letteratura dell’infanzia.
STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
1 giugno 2017
Uno spazio che raccoglie consigli di lettura, selezioni bibliografiche divise per fasce d’età, ordini scolastici e temi, saggi sulla lettura o sull’educazione utili anche al lavoro in classe. Il tutto in un pratico indice che permetta di orientarsi facilmente all'interno delle proposte.
Scelte di Classe 2016 – La bibliografia e i vincitori
29 maggio 2017
Ecco la bibliografia e i vincitori di "Scelte di Classe - I migliori libri per ragazzi del 2016". Scelte di classe è un progetto della Tribù dei lettori, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale PlayTown Roma, che prevede la realizzazione di una pubblicazione che seleziona i migliori libri dell’anno rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni.
Il paesaggio e la sua tutela – Due bibliografie
2 maggio 2017
Per il percorso tematico de Il Maggio dei libri dedicato al paesaggio, ecco due bibliografie (una di albi illustrati, e una a cura del FAI) ricche di spunti e suggestioni per esplorare tutte le sfaccettature dell'argomento.
“Ragione e sentimento” – Una bibliografia ispirata a Jane Austen (Terza parte)
27 marzo 2017
La terza parte di una bibliografia dedicata alle storie d’amore e d’amicizia (dai 14 anni in su), capaci di raccontare il mistero della crescita, in occasione del bicentenario della morte di Jane Austen.
#LittleFreeLibrary – Concorso per le scuole
24 marzo 2017
Il Centro per il libro e la lettura lancia un concorso al tema delle LittleFreeLibrary, dedicato alle scuole primarie e secondarie di I grado: realizza entro il 10 giugno un disegno del tuo luogo più amato, vero o di fantasia, con dentro tanti libri.
Nodi al pettine – Storie di scuola, bullismo e scelte di vita
15 marzo 2017
In occasione del cinquantesimo anniversario di Lettera ad una professoressa della Scuola di Barbiana (insieme a Don Lorenzo Milani), uscito nel 1967, una bibliografia dedicata a storie di scuola, bullismo e scelte di vita, divisa in tre fasce d'età (dai 10, dai 12 e dai 14 anni in su).
“Ragione e sentimento” – Una bibliografia ispirata a Jane Austen (Seconda parte)
13 marzo 2017
La seconda parte di una bibliografia dedicata alle storie d’amore e d’amicizia, capaci di raccontare il mistero della crescita, in occasione del bicentenario della morte di Jane Austen.