La giusta distanza tra noi e gli altri
15 giugno 2020
Ci sono parole che uniscono e parole che dividono, parole che feriscono e parole che guariscono. Oggi che dobbiamo imparare la giusta distanza come prevenzione di un contagio, ancor prima dobbiamo imparare la giusta distanza tra noi e gli altri come prevenzione di un altro contagio... Quello che non conosce la parola RISPETTO!
La strada dei libri passa da… (15/17 marzo 2019)
27 febbraio 2019
Crescere con le storie a teatro, al cinema, al museo, nelle case della musica e anche… a casa tua! Dal 15 al 17 marzo 2019 in tutto il Friuli Venezia Giulia. "La strada dei libri passa da…" è la prima rassegna rivolta a bambini e famiglie che per un fine settimana porta i libri e le letture in teatro, al museo, al cinema, nelle case della musica e anche… A casa tua.
La classe agitata
6 novembre 2018
Lo spettacolo è il risultato di una vera e propria ricerca teatrale che il Laboratorio Integrato Piero Gabrielli ha svolto quest’anno, seguendo un tema ben preciso, ovvero: “Ri_Creazione, riflessioni fantastiche sulla scuola”. Ci siamo domandati: ma se questa scuola di cui tutti si lamentano, genitori, studenti, insegnanti, di colpo scomparisse? Anzi, meglio, se fosse vietata anche perché costa troppo, cosa accadrebbe?
Rosa ma non troppo – Storie di ragazze coraggiose e ribelli
13 giugno 2018
Un racconto sfaccettato e multiforme si articola attraverso le avventure di grandi donne, che sono state grandi bambine e che hanno immaginato, studiato, scoperto e contribuito a creare la Storia dell'umanità - come ben racconta, alle ragazze e ai ragazzi, "Storie della buonanotte per bambine ribelli".
“Immagina di essere in guerra: viaggio di un laboratorio”
1 febbraio 2018
Un laboratorio tra lettura e teatro a cura di Daniela Carucci, basato sul libro "Immagina di essere in guerra" di Janne Teller, che prosegue anche nel 2018 con un secondo ciclo di altri dieci incontri, realizzati grazie alla collaborazione tra rivista Andersen e Goethe-Institut Genua.
Canto di Natale… a modo nostro!
14 dicembre 2017
Un'originale drammatizzazione di un classico di Natale, "Canto di Natale" di Dickens, ha animato l'inaugurazione dell'aula lettura dedicata ai più piccoli: mimi, letture, travestimenti e tanto divertimento tra i libri!
Il benessere della conoscenza… A teatro e al cinema
16 ottobre 2017
Il progetto vuole offrire spunti di riflessione circa un interessante connubio tra la letteratura, il teatro e il cinema. Dopo una lettura ad alta voce di alcuni brani, gli studenti assisteranno alla relativa interpretazione teatrale e alla trasposizione cinematografica. Il fine è accompagnarli a una "lettura profonda" dei passi scelti, per cogliere affinità e differenze dei diversi linguaggi.
La città del Lettore. Notti per abitare i libri – 9/11 maggio 2017 a Reggio Emilia
3 maggio 2017
La città del Lettore è uno spettacolo evento da vivere in una sera di maggio. Si tratta dell’immaginazione di come funzionerebbe una ipotetica o utopistica città del lettore, un luogo nel quale vive gente che ama leggere per piacere e non per dovere.
Passione e battaglie: Omero versus Ariosto… e Calvino si diverte
9 dicembre 2016
Percorso di lettura epica e cavalleresca, che parte dai canti epici dell'Iliade e Odissea, passa attraverso i brani più significativi dell'Orlando Furioso e si conclude negli intrecci narrativi e fantastici di Calvino ne "Il castello dei destini incrociati". La comparazione tra le opere è stata elaborata attraverso estemporanee drammatizzazioni in registri linguistici contemporanei.
Tra teatro e lettura
8 dicembre 2016
Nella mattina di venerdì 9 dicembre, presso il Liceo scientifico di Amatrice, l'Associazione "Teatrando e..." in collaborazione con il Comune di Amatrice, organizza un percorso tra teatro e lettura con attori provenienti anche dalla città dell’Aquila insieme ai ragazzi di Amatrice.
O.D.I.S.S.E.A. (Ovunque Dovessi Imbarcarti Stai Sempre Estremamente Attento)
5 dicembre 2016
Il viaggio di Ulisse raccontato con una lente ironica ma fedele al poema omerico, avvalendosi di canzoni originali e vignette dal vivo. Il progetto ha lo scopo di avvicinare in modo divertito e divertente i ragazzi a questo Grande Classico raccontato in 60'.
Romeo e Giulietta
9 novembre 2016
Prendendo spunto dalla storia scritta da Shakespeare, le insegnanti proveranno a cambiare l'azione iniziale trovando ogni volta un diverso finale, facendo diventare i bambini autori di un nuovo libricino, mettendolo in prosa o in poesia. Insieme cercheranno come esploratori il sentimento dell'amore, sapendo che non bisogna essere grandi per trovarlo, che occorre un cuore da bimbo per conservarlo.
Dante 2016… Il nostro viaggio nell’inferno
1 novembre 2016
I ragazzi hanno letto l'Inferno come il viaggio di un uomo verso la ricerca di sè stesso. Dante, oltre a essere il sommo poeta, è un uomo che si mette in gioco con le sue paure, desideri e ricerca dell'amore. La selva oscura è la solitudine dell'uomo che, quando si trova in difficoltà, vorrebbe salire il colle luminoso da solo. Con il rischio di non farcela e di cadere in basso loco.
Una risata ci curerà. Tra musica, parole e libertà
31 ottobre 2016
I libri sono la cura dell'anima, ci insegnano le parole per esprimerci e capirci meglio. Ci avvicinano alla felicità. Se in più ci fanno ridere, possono diventare i nostri migliori alleati nella vita. E quale miglior modo di scoprirlo se non leggendo, in biblioteca, e ascoltando la musica e le parole di alcuni 'grandi' e giovani cantautori?
Furiosamente
26 ottobre 2016
Un itinerario culturale che parla il linguaggio letterario, estetico, pedagogico, delle scienze applicate. Una progettualità originale di ampio respiro di un Liceo che fa cultura.
Filtri, pozioni, veleni e incantesimi nel teatro di Shakespeare
26 ottobre 2016
Perchè Shakespeare? Il mistero della sua vita, la magia delle sue opere, i filtri, le pozioni, gli incantesimi di cui sono intrisi i suoi componimenti hanno suscitato grande curiosità negli allievi da indurli a leggere alcuni passi delle opere del grande drammaturgo. in particolare sono rimasti affascinati dalla trama della commedia " Sogno di una notte di mezza estate".
La vita in scena
24 ottobre 2016
Una compagnia teatrale cerca il giusto testo da rappresentare. Siamo alla prima lettura del copione sotto la guida del regista. Le parole di grandi classici si alternano alla discussione su temi vicini all’esperienza di ragazzi che si affacciano all’adolescenza.
Entro nel libro… Scopro emozioni e sensazioni piacevoli della vita
17 ottobre 2016
L’iniziativa è finalizzata a incrementare la motivazione per la lettura, a formare lettori “consapevoli” e “attivi”, attraverso la scelta mirata di libri e brani da leggere e recitare a più voci… Da lettori-fruitori a scrittori-autori. Protagonista assoluta la lettura vista come momento di incontro, scambio, trasmissione, piacere.
Da Cervantes ai Coldplay, alla scoperta di Don Chisciotte
3 ottobre 2016
Drammatizzazione di pagine scelte del “Don Chisciotte della Mancia” di M. de Cervantes, introdotta da un brano dei Coldplay dedicato al cavaliere. Spazio scenico arricchito da pannelli ispirati alle stampe di Picasso. Drammatizzazione della poesia di N. Hikmet “Il cavaliere dell’eterna gioventù”, e della poesie di G. Rodari “Il cavaliere dalla triste figura”, esecuzione di brani di Vecchioni e Guccini.
Reading together
30 settembre 2016
Noi insegnanti intendiamo programmare una serie di attività volte a promuovere e consolidare l'amore per la lettura. Affinchè la lettura si trasformi in un'attività coinvolgente e creativa, verrà proposto ai ragazzi la successiva partecipazione alla trasposizione teatrale dell'opera letta.