Spoleto
Umbria
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
La gentilezza come fulcro per indagare tante declinazioni: alle letture di brani tratti da Dante, Petrarca, Foscolo,Leopardi....si accompagneranno la lettura del Galateo e, in accordo con i colleghi e Covid permettendo, una parte professionale, che coinvolgerà più classi.
Scuola secondaria di secondo grado
13-14 anni
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Samuele Miraggio, Fabiani Maria Sole, Coccia Lorenzo, Ceccarelli Stella, Bilardello Cristina, Triki Manuela, Vagni Giada, Frehelliu Sebastian, Francesco De Maria, Guerrini Alessia Dante Vita Nova
Della Chiesa Galateo
Petrarca Canzoniere
Foscolo In Morte del Fratello Giovanni
Leopardi A Silvia
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
La nostra scuola si prepara a iniziare il nuovo anno scolastico, così 'particolare', affrontando tutte le sue paure. Per questo abbiamo scelto di approfondire il racconto horror in ogni suo aspetto. Dai primi racconti dell'Ottocento a oggi, affronteremo le nostre paure comodamente seduti in un banco monoposto e a distanza di sicurezza. Senza tralasciare le storie che inventeremo per le altri classi del nostre istituto, in un cerchio spettrale senza fine. Infatti, ogni classe preparerà un racconto che verrà letto in un'altra classe, in una vera gara a chi 'spaventa' di più., per stare insieme e avere un sempre meno paura del futuro.
Scuola secondaria di primo grado
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
i nostri professori I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
La lotteria di Shirley Jackson
Calura d'agosto di W.F. Harvey
e tanti altri....
Spresiano
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
“ Le leggende greche, per essere capite, richiedono di essere comparate con i racconti tradizionali di altri popoli appartenenti a culture e a epoche molto diverse, che si tratti della Cina, dell’India, del vicino Oriente Antico, dell’America precolombiana o dell’Africa” Jean - Pierre Vernant, L’universo, gli dei,gli uomini. Ed. Einaudi)
Nelle giornate di lettura nelle scuole gli insegnanti leggeranno i miti presentati sotto forma di racconto nel testo adottato per la classe e nei libri per ragazzi.
Perché raccontare i miti ai bambini?
“ I miti sono una provvista di bellezza e di ricchezza, nutrono e soddisfano le nostre domande più profonde e i bambini ne sono attratti” Chiara Lossani
“Quello che voglio comunicare……………. è la memoria/fascino dell’antichità greca, i suoi spazi immaginari e pittorici, il senso ampio e ricco dei suoi viaggi fatti di esperienza”.
Roberto Piumini
Perché fanno parte in modo essenziale del patrimonio immaginario e culturale dell’umanità. Mino Milani
Scuola primaria
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
Storie di bambini molto antichi.
La storia di Ulisse
La storia di Dedalo e Icaro
Ulisse racconta
Miti e leggende di Roma antica
Corale greca
Il circo di Zeus
Tre sorrisi per Paride
Il re dei viaggi Ulisse
Dei ed eroi dell'Olimpo
Il libro delle terre immaginate
La nascita delle stagioni
Arianna e Teseo
Icaro nel cuore di Dedalo
Fiabe e leggende dalla Scozia
Sogni del serpente piumato
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Per tutto il corso dell’anno scolastico gli alunni, in orario curriculare, dedicheranno 15 minuti ogni giorno alla lettura individuale dei testi presenti nella biblioteca di classe. Al termine della lettura, i ragazzi presenteranno i loro testi ai compagni attraverso booktalk e bookspeedate.
L’insegnante proporrà la lettura individuale di alcuni testi adatti ai ragazzi: tali testi saranno poi oggetto di discussione e di riflessione, a livello del singolo alunno e del gruppo classe.
L’insegnante dedicherà anche spazi dedicati alla lettura guidata di testi in modalità laboratoriale e alla lettura ad alta voce.
In occasione della settimana di LIBRIAMOCI, le classi coinvolte leggeranno ad alta voce alcuni testi di Rodari ai bambini della scuola primaria attraverso la realizzazione delle tavole del kamishibai. Inoltre l'insegnante leggerà ad alta voce il testo di Annalisa Strada 'Una scintilla di noia' per discutere insieme agli alunni sul tema importante del prendersi le proprie responsabilità. Al termine della lettura i ragazzi realizzeranno un book trailer e realizzeranno un'intervista online all'autrice del testo.
Scuola secondaria di secondo grado
10-11 anni
12-13 anni
Sara Pompili Una scintilla di noia di Annalisa Strada
Alice nelle figure di Gianni Rodari
Napoli
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Il labirinto delle storie ritrovate
Anche quest’anno l’I.T.T.L. “Duca degli Abruzzi” di Napoli aderisce alla edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, appuntamento fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Antonietta Prudente.
La prof.ssa Paola Rago, docente di Materie Letterarie, promuove in particolare, per il triennio della sezione D, il ciclo di letture Il labirinto delle storie ritrovate, sulla tematica “Contagiati dalle storie”.
Il progetto si articola nella lettura di brani tratti da Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino e sull’approfondimento di alcuni personaggi, finalizzato all’attivazione negli studenti delle abilità fantacognitive e al potenziamento delle competenze europee: sia quella della comunicazione nella madrelingua sia quella della consapevolezza e delle espressioni culturali, che si fonda sull’espressione creativa di idee, emozioni ed esperienze mediante una ricca gamma di media.
La crescita armonica della persona, l’esercizio consapevole della cittadinanza attiva, l’accesso critico a tutti i settori culturali e la conquista del successo scolastico in ogni ambito di studio non possono infatti prescindere dallo sviluppo di competenze linguistiche vaste e sicure e anche dalla attivazione di processi metacognitivi e fantacognitivi, che sono innescati da una lettura attiva, attrattiva, significativa e che possa trasformarsi a sua volta in parola, narrazione, immagine e quant’altro.
La referente La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Paola Rago Prof.ssa Antonietta Prudente
Scuola secondaria di secondo grado
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
prof.ssa Paola Rago "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvino.
Poggio Torriana
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
La lettura ad alta voce unisce e stupisce. Proseguiamo questa attività, per noi consueta, parlando di emozioni…
Scuola primaria
7-8 anni
Angela M. Profeta Emozioniamoci, le sei paroline magiche, no no no e poi no, i colori delle emozioni, sei folletti nel mio cuore
Cotronei
Calabria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Il nostro progetto prevede la lettura di passi antologici e poesie, da esporre sottoforma di dialoghi e monologhi.
Ogni classe lavorerà nel proprio ambiente (per rispettare tutte le regole imposte dal covid), cercando di gestire autonomamente l'argomento assegnato.
Si affronteranno temi quali l'inclusione, il bullismo/cyberbullismo, la gentilezza cortese vs arroganza attuale, l'accoglienza.
Tutte le attività saranno registrate e pubblicate in diretta facebook e instagram attraverso un video-party, che potremmo intitolare 'Book-party'.
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Nominativi da definire Wonder (R.J.Palacio)
Il treno dei bambini (V.Arnone)
Passi scelti di poesie che hanno come argomento l'amore cortese
Testo teatrale "Avrei soltanto voluto"
Gli altri da definire.
Macerata Campania
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
Momento di lettura condivisa sul tema della gentilezza
Scuola secondaria di primo grado
12-13 anni
Antonio Iuliano, Marika Ventriglia, Roberto Russo, Alessia Ragozzino, Michela Vastano in fase di selezione
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
'La gentilezza è l'arma dei forti, non dei deboli! Noi ci crediamo... e voi?'
A partire dalla lettura ad alta voce di alcuni brani di 'Della gentilezza e del coraggio' di Gianrico Carofiglio, gli studenti della classe 3B esploreranno la parola 'gentilezza' (brainstorming), condividendo poi su padlet le loro riflessioni attraverso brevi post. Il link al padlet sarà inserito nella pagina del Bibliopoint Nomentano all'interno del sito del Liceo (il sito è in fase di riorganizzazione/aggiornamento, ma dovrebbe essere pronto per novembre).
Classe 3B - Liceo Nomentano - Roma
Scuola secondaria di secondo grado
16-17 anni
17-18 anni
Gianrico Carofiglio, "Della gentilezza e del coraggio", Feltrinelli, 2020
Bienne
Stato estero
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Come si può affrontare la vita nei momenti in cui essa ti mette alla prova? Giovanni Boccaccio ce lo insegna : attraverso l'ironia, la generosità e la gentilezza. Leggeremo alcune Novelle dell'autore che meglio esprimono questa attitudine verso la vita e poi proveremo a scrivere dei brevi aneddoti che descrivono come ai giorni nostri questi valori possano aiutarci ad affrontare i momenti difficili che viviamo.
Scuola italiana all'estero
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
14-15 anni
Paola Rivieccio Giovanni Boccaccio in Decamerone
Bollate
Lombardia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Gli studenti non possono venire nella biblioteca scolastica? Sarà la biblioteca ad andare dagli studenti! Registrerò diverse letture che condividerò attraverso la pagina Facebook e la posta istituzionale della scuola. Sulla pagina Facebook ci sarà la possibilità, poi, di dialogare su quello che si è ascoltato... Sono curiosa di sapere cosa succederà!
Biblioteca / Mediateca / Ludoteca
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Beatrice Lo Giudice Vonnegut, Tutti i racconti
Dahl, Storie impreviste
Benni, Terra
Basso, Signorina Bertero, dattilografa
Verga, Tutte le novelle
Pirandello, Novelle per un anno
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Si procederà alla lettura condivisa in classe del libro 'Perché' di Umberto Galimberti, un invito alla filosofia per ragazzi adolescenti attraverso la lettura dei profili di 100 filosofi della storia, dai tempi antichi alla contemporaneità. Gli alunni saranno invitati alla riflessione sulle idee presentate, alla discussione critica e all'elaborazione di loro personali 'punti di vista', alla problematizzazione del reale come ricerca di soluzioni migliori, all'esercizio della cittadinanza attiva.
Scuola secondaria di primo grado
13-14 anni
alunni della classe terza e docente di italiano "Perché - 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi" di Umberto Galimberti - ed. Feltrinelli
Latina
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Prendersi cura dell'altro vuol dire amarlo, dedicargli tempo, attenzioni e rispetto. La cura dell'altro è un atto gentile e la gentilezza è rappresentata da tutti quei gesti di cortesia e generosità, di altruismo e di onestà, che ci fanno avvicinare agli altri, che riescono a buttare giù muri, che combattono la prepotenza e la violenza, in tutte le sue forme. “Gentili” sono quei comportamenti che contrastano il bullismo, che abituano all’ascolto, all’aiuto reciproco, che accolgono tutti, nessuno escluso, che fanno nascere il rispetto per gli altri. “Gentili” sono quelle azioni e quei modi di essere che fanno nascere l’amicizia. Attraverso un percorso di lettura ad alta voce di albi illustrati e filastrocche a tema, si cercherà di sensibilizzare i bambini all'importanza dei gesti e delle parole, utili a 'prendersi cura dell'altro' e di se stessi: comportamenti che oggi assumono ancora più importanza a causa dell'emergenza sanitaria che stiamo vivendo e alle regole restrittive che siamo costretti a rispettare per proteggere gli altri e noi stessi.
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
Alessandra Di Fazio
Maria Grazia Contento
Monia Zedde Bob Graham "Come curare un'ala spezzata" Il Castoro
Erin E. Stead - Philip C. Stead "Il raffreddore di Amos Perbacco" Babalibri
Elena Spagnoli Fritz "Il mondo è anche di Tobias" Lapis Edizioni
Jean Leroy & Matthieu Maudet "Un lupetto ben educato" Babalibri
Emily Hughes "Il piccolo giardiniere" Settenove editore
Mac Barnett - Jon Klassen "Filo magico" Terre di mezzo
Bruno Tognolini "La filastrocca del piccolo gesto importante" tratta da AA.VV. "Un paese bambino" Giannino Stoppani Edizioni
Pescara
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
'La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna: ma se si butta giù non c'è più né sole né luna, c'è la verità'.
Il romanzo Il giorno della civetta richiama il tema dell’omertà e trae spunto dall’Enrico VI di Shakespeare, dal passo in cui la regina Margherita incoraggia i suoi uomini a combattere: “E chi non vuole combattere per una tale speranza vada a casa e a letto e se si alza, sia oggetto di scherno e di meraviglia come la civetta quando di giorno compare”.I codardi rappresentano gli omertosi che vedono ciò che accade davanti ai loro occhi ma decidono di volgere lo sguardo altrove. Da imporre in tutte le scuole, da leggere e rileggere, Il giorno della civetta si rivela ancor di più un’opera di un’inquietante e drammatica attualità. C’è bisogno di parlare di giustizia, di un’ostinata ricerca della verità, c’è bisogno di tanti (e ci sono) capitani Bellodi, del suo voler rompersi la testa contro un muro che a quaranta anni di distanza è ancora ben protetto. Il romanzo costituisce un’analisi molto approfondita ed esauriente delle cause sociali, storiche, politiche e morali che hanno favorito l’affermazione della mafia. Uno degli aspetti principali dell’opera riguarda l’esplicita denuncia dell’omertà che caratterizza le relazioni sociali nella realtà siciliana: lo scrittore rivela il proprio pessimismo rispetto alla prospettiva che tale situazione possa cambiare, perché troppo profonda è la sfiducia della popolazione dell’isola nei confronti della giustizia amministrata dallo Stato nazionale. Si tratta di un’opera adatta a una lettura integrale da parte dei ragazzi: il racconto avvincente dell’indagine del protagonista coinvolge il lettore a una rapida risoluzione del caso giudiziario e apre vasti scenari di approfondimento su temi sociali e politici ancora oggi attuali, come le cause reali del prosperare delle organizzazioni criminali e le inconfessabili connivenze di alcuni apparati delle istituzioni con strutture illegali che, in quanto tali, non sono espressione di uno stato di diritto. Oggi come allora è prioritario fare esercizio quotidiano di cittadinanza, educando al valore della resistenza, in nome di un diritto violato, contro ogni forma di sopruso, alla denuncia e infondendo fiducia nelle istituzioni politiche, economiche e sociali che rappresenteranno sempre la voce diretta della democrazia e dei suoi principi ispiratori.
Scuola secondaria di primo grado
12-13 anni
13-14 anni
Annamaria Petitto Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
Colverde
Lombardia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Facciamoci contagiare dalla bellezza dei libri e della lettura!
Quest'anno proponiamo alle nostre famiglie una 'gara' di lettura: chiederemo ai genitori di cimentarsi nella lettura di storie. Dovranno caricare sul nostro gruppo privato di Facebook il video della loro lettura (max 5 minuti): il video con più like vincerà un premio!
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
da definire A scelta dei genitori
Cerea
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
L'istituto Comprensivo Flli Sommariva partecipa a 'Libriamoci' con con un programma ricco di interventi di autori e lettori, organizzato dall'Associazione La Tela di Leo: la manifestazione coinvolge i plessi delle tre scuole dell'infanzia di Cerea: San Vito, Villaggio Trieste, Cherubine. L'obiettivo cardine è sviluppare e sostenere l’abitudine e il piacere di leggere, rafforzando anche sensibilità sociali e culturali. In particolare, attraverso la lettura ad alta voce e la narrazione di Albi illustrati, si snoderà la tematica
sull'ambiente e sulla natura declinata in tutte le sue forme.
Proseguimento del progetto: il lavoro sulla lettura prosegue nel corso dell’anno con attività che si svolgono in collaborazione con la Biblioteca Comunale e prevede la
partecipazione e il coinvolgimento dei genitori in maniera attiva e creativa.
Associazione / Cooperativa
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
Lettori Associazione La Tela di Leo, Scrittori (Marinella Barigazzi, Irene Penazzi), Sindaco, Assessori, Consiglieri, Dirigente -Nel mio giardino ....il mondo
-Filastrocche per sognare
-La grande quercia
-Un giardino straordinario
-Come un albero
-Respira piccolo albero, respira
-Storia corta di una goccia
-Il mio amico albero
-La terra vista da qui
-L'estate delle cicale
-Il giardino dei sogni
-Il giardino curioso
-Passi da gigante
-La buca
-Ti cerco ti trovo
-Noi
-Il pettirosso
-Fuori
-I colori della pioggia
-Il faggio che voleva fare il girotondo
-Chiedimi cosa mi piace
-Dieci gocce di pioggia
-Come in un giardino
Alba Adriatica
Abruzzo
IL 16/11/2020
Percorsi di letture animate in classe legati alle tematiche di educazione civica, in particolare identità personale,diversità, sostenibilità ambientale. Per l'infanzia e le prime classi di scuola Primaria attraverso gli albi illustrati . Per le altre classi di Primaria e per la Secondaria su testi scelti dai docenti o proposti dagli alunni.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
Alessia Sampalmieri
Nadia Di Gaspare
Martina Gobbini
Maria Grazia Taffi
Teresa Tomasso
Francesca Catalanotti
Loretta Iacono
Lucia Valentino
Ferraro Anita
Adriana De Fulgentiis La Storia Infinita
La Gabbianella e il gatto
L'ultimo lupo
il bambino con il pigiama a righe
testi APE dario
Momo
Gli sporcelli
Napoli
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Lettura per resistere, lettura per esistere, in questo caso anche per esistere come gruppo classe, lettura come un filo che ci lega indissolubilmente, gli uni agli altri.
Sono proprio le pagine di un libro e la lettura a voce alta quest’anno a tenerci più uniti a farci sentire come i componenti di una “squadra”. La classe quest’anno è stata divisa in due sottogruppi che interagiscono a distanza, qualcosa sembra essersi rotto, qualcosa ci manca sempre degli altri che ora sono a casa…
Libriamoci è una delle soluzioni per tenerci uniti, letture ad alta voce, da voci vicine e lontane nello spazio, ma un coro di voci che legge insieme e che si emoziona insieme.
Contagiati dalle storie – La lettura come contenitore di appassionanti storie a cui ispirarsi e da cui imparare: Il testo scelto per la classe seconda R è “La città dei ladri” di D. B. Un testo che ti prende, un romanzo che ti emoziona, un libro sull’amicizia, un esempio di chi resiste, …e che rende la lettura qualcosa di estremamente contagioso…
Scuola secondaria di secondo grado
15-16 anni
Colombrino C., Coroniti V., Febbraio A.,Florea D., Lanzuise F., Migliaccio A.,Ricciardella A., Ruggiero N., Scognamiglio M., Siena L. La città dei ladri di D. Benioff
Floridia
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L'essenziale tra le pagine
In occasione della settima edizione di Libriamoci si svolgerà una staffetta di lettura intorno al tema d' istituto ' L' essenziale'. Partiranno le classi prime con il filone tematico ' contagiati dalla gentilezza' , leggendo passi scelti da ' Il Piccolo Principe' di Antoine de Saint-Exupéry e 'Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare' di Lúis Sepulveda. Il testimone passerà agli alunni delle classi seconde che, 'contagiati dalle idee', approfondiranno le figure di donne note per le loro battaglie. Il testo di partenza è 'Storia di Malala' di V. Mazza che servirà da spunto per altre scelte di lettura da parte degli alunni.
L' ultimo step sarà dedicato al filone 'contagiati dalle storie' e i ragazzi di terza scopriranno alcuni personaggi le cui vicende si imperniano sul rispetto dei Diritti Umani. Anche in questo caso sono stati individuati due romanzi di riferimento dello stesso scrittore: 'Nel mare ci sono i coccodrilli' e il seguito 'Storia di un figlio', entrambi di F. Geda.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
12-13 anni
Il Piccolo Principe , A. Saint-Exupėry
Storia di una Gabbianella e di un Gatto che le insegnò a volare, L. Sepulveda
Storia di Malala, V. Mazza
Nel mare ci sono i coccodrilli, F. Geda
Storia di un figlio, F.Geda
Bari
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Libere letture nelle scuole dell'ICS in presenza ma anche online
Notte bianca virtuale
Visita a siti archeologici per conoscere i personaggi, le storie e le leggende che hanno caratterizzato quei luoghi
Ti voglio contagiare con questa lettura!!!
Positivi alla lettura...per sempre!
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
ROSSELLA MAURO, CLAUDIA LERRO, GIORGIA BONORA, MARIA GRAZIA RAFFAELI, MARIA CHIARA RINALDI, FRANCINED ANGELA RUSSO, PIERO FABRIS, VALERIA FONTANA LA TORRE DEL MONACO
STORIA DELLA PUGLIA
BONA SFORZA
IL PICCOLO PRINCIPE
IL GRUFFALO'
LE LAME DI BARI
PIU' UNICI CHE RARI
PICCOLI SCIENZIATI: ESPERIMENTI
IL TEATRO E LE SUE STORIE
IL PRINCIPE DELLE MURGE
Perugia
Umbria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Il progetto “Se una mattina d’autunno un lettore…” è nato all’interno dell’iniziativa “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” ed è attivo nella nostra scuola da sei edizioni.
Anche quest’anno le nostre aule diventeranno luoghi speciali in cui svolgere attività varie e diversificate di promozione alla lettura con la preziosa finalità di suscitare il piacere del leggere e arricchire le competenze trasversali a tutte le discipline.
Gli insegnanti, nel selezionare i testi da proporre nelle proprie classi, anche con attività di animazione alla lettura, si ispireranno alle interessanti tematiche individuate dal “Centro per il libro e la lettura”: Contagiati dalle storie - Contagiati dalle idee - Contagiati dalla gentilezza.
Scuola secondaria di primo grado
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
Napoli
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
L’ITTL Duca degli Abruzzi di Napoli, anche quest’anno è lieto di aderire alla settima edizione di Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, che si terrà dal 16 al 21 di novembre 2020.
I proff. Alessandra Amideo e Antonio Izzo, docenti rispettivamente di Lingua e letteratura italiana e Religione, propongono al triennio della sezione B dell’Istituto, un ciclo di
letture ad alta voce di articoli di giornale che ha lo scopo di avvicinare i giovani alla lettura dei quotidiani: strumenti che possono consentire loro di farsi un’opinione del
presente ed una propria visione del futuro, di formarsi una solida coscienza critica, di imparare a conoscere e governare una realtà in continuo mutamento.
Il progetto, dal titolo “LASCIATI CONTAGIARE DALLA “FORZA DELLE IDEE!”, parte dall’assunto che niente è più pervasivo di un’idea: per questo è importante che i pre
supposti che la animano e gli obiettivi a cui aspira contribuiscano alla crescita e al bene comune. Per aumentare e sostenere questa consapevolezza, le tematiche scelte
stimolano i giovani a una riflessione sull’attualità e sugli strumenti utilizzati dalla comunicazione, dall’informazione e dalla propaganda. Temi sociali, politici, etici, religiosi che interrogano i giovani sulla loro conoscenza della storia e sulla loro capacità di leggere, capire e interpretare le immagini che inondano la nostra società.
Il progetto si articola in giornate dedicate alla lettura ad alta voce di articoli di giornale su tematiche di attualità, scelti dagli studenti insieme con i docenti: guerra, pandemie, immigrazione, povertà, malattie, fame nel mondo, sviluppo sostenibile, democrazia, Agenda ONU 2030. Al termine, saranno selezionati alcuni argomenti di
discussione per proporre dibattiti in classe con la metodica del debate.
Scuola secondaria di secondo grado
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Docenti e alunni del triennio della sez.B Articoli di giornale su argomenti di attualità tratti dalle principali testate giornalistiche
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
letture in classe o a distanza per superare questo momento difficile.
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
Rita Riccelli
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Lettura in classe o on line per superare insieme ai nostri bimbi questo momento difficile!
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
Simona Pastorelli
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Leggiamo insieme ai nostri bambini della sez. C in classe o online per superare questo momento difficile
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
Daniela Pagogna
Carignano
Piemonte
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Ripartiamo dalla lettura: la ricetta vincente!
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Silvia Avallone UN'AMICIZIA, Alessio Lasta LA PIU' BELLA, Tommaso Melilli I CONTI CON L'OSTE, Sara Valinotti SCRIVI BELLE PAROLE
Il silenzio del mare di Vercors (Einaudi)
C'è un cadavere in biblioteca di Agatha Christie (Mondadori).
La camera azzurra di Georges Simenon (Adelphi).
Sabbia nera di Cristina Cassar Scalia (Einaudi).
La più bella Alessio Lasta (Add editore)
Jesolo
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Lettura quotidiana di libri per una classe prima della scuola primaria scegliendo albi illustrati divertenti che stimoli il piacere dell'ascolto e aiuti a diventare buoni lettori.
Scuola primaria
6-7 anni
La coda del cane
Il castoro, l'uovo e la gallina
Non è una buona idea
Il mostro peloso
I cinque malfatti
Galliera
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
Lettura dedicata in classe de LA GABBIANELLA E IL GATTO
Scuola primaria
5-6 anni
elisa corsi la gabbianella e il gatto
il gatto ed il topo
Dalmine
Lombardia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Il nostro Istituto ha scelto, tra le tematiche proposte da Libriamoci, 'Contagiati dalle storie', proponendo, per la nostra edizione, 'Storie a cui ispirarsi, storie da cui imparare'. L'iniziativa, rivolta a tutte le classi dell’istituto e a tutti i docenti interessati, si articolerà in tre tempi.
FASE 1: IL CONTAGIO DELLE STORIE: LETTURE AD ALTA VOCE IN CLASSE
Nella settimana dal 16 novembre al 21 novembre tutti i docenti, di qualsiasi disciplina, destineranno, su base volontaria, qualche minuto delle proprie ore curricolari a letture antologiche tratte da opere relative al tema 'Contagiati dalle storie: storie a cui ispirarsi, storie da cui imparare' (sulla base di una bibliografia a tema, appositamente elaborata). Gli insegnanti “contageranno” gli studenti nella lettura e guideranno le riflessioni sui testi proposti. Anche gli studenti potranno 'contagiarsi' reciprocamente con il piacere della lettura: presenteranno selezioni personali di brani significativi da libri che parlano di storie di vita stimolanti ed esemplari, vere o immaginate e vivranno l'esperienza di uno “scambio di letture”.
FASE 2: POSITIVI ALLA LETTURA: INCONTRO CON IL LETTORE
In data da definirsi, durante la settimana dal 16 al 21 novembre, le classi del primo biennio che aderiranno a tale attività potranno mettere alla prova la loro 'positività alla lettura' anche mediante la partecipazione ad un incontro on line con un lettore professionista, che li accompagnerà alla scoperta degli incredibili mondi che i libri contengono.
FASE 3: CONTAGIARSI A DISTANZA: REALIZZAZIONE DI UN AUDIOLIBRO
Le singole classi, su adesione volontaria, potranno coronare il percorso intrapreso di avvicinamento alla lettura realizzando entro la fine del primo periodo un audiolibro, per “contagiare” delle loro letture i compagni delle altre classi. L’audiolibro prodotto potrà essere integrale o proporre passi significativi dell'opera.
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Si richiede che venga inviato dall'Ente organizzatore G. Catozzella, Non dirmi che hai paura
F. Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli
M. Hack, Hack! Come io vedo il mondo
P. Levi, Se questo è un uomo
E. Mentana – L. Segre, La memoria rende liberi
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
B. Fenoglio, Il partigiano Johnny
W. Golding, Il signore delle mosche
D. Grossman, Qualcuno con cui correre
H. Lee, Il buio oltre la siepe
J. London, Martin Eden
E. Morante, L’isola di Arturo
A. Nafisi, Leggere Lolita a Teheran
Grosseto
Toscana
IL 16/11/2020
Le parole chiave di questa proposta sono: unicità, diversità, gentilezza.
Questa semplice attività prende avvio dalla necessità di ampliare il lessico in previsione della produzione personale di testi descrittivi. Dopo varie letture, gli alunni sono invitati a cercare tanti aggettivi qualificativi gentili da abbinare ai compagni! Dalle tante mani alzate, i bambini si renderanno conto che tutti i ' buono' e 'bravo' che propongono sono troppo generici e non rispecchiano veramente quello che 'intendono dire'. Allora capiranno capito che c'è bisogno di 'sfumature di parole', di arricchire la tavolozza dei colori aggiungendo tonalità meravigliose. Spuntateranno allora: 'amorevole', 'affabile', 'disponibile', 'gentile' ! Altra fase:la produzione. Ad ogni bambino sarà dato un foglietto da personalizzare con decorazioni/ disegni e sul quale scrivere il nome di un compagno ed una coppia di aggettivi gentili. Arrivato il momento della consegna e dello scambio di biglietti, scopriranno di avere una classe di compagni ' di qualità '!
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
8-9 anni
Nereto
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Leggere o raccontare storie sono modi di interagire con il bambino ricchi di
potenzialità: gli scambi comunicativi che avvengono e la circolazione di
informazioni che caratterizzano questa attività, sono fondamentali ai fini dello
sviluppo del linguaggio orale, ma anche per la crescita conoscitiva ed emotiva
del bambino. La lettura ad alta voce da parte
dell'adulto ha, inoltre, risvolti importanti per lo sviluppo della personalità del
bambino, sul piano emotivo, cognitivo, linguistico e culturale. Per quanto
riguarda il punto di vista emotivo, la lettura di una storia consente al bambino di
esplorare le sue emozioni sotto la guida dell'adulto, che può aiutarlo
rassicurandolo e fornendogli spiegazioni.
La lettura offre al bambino anche un nuovo modo di conoscere, oltre
all'esperienza diretta. Sviluppa, infatti, la fantasia e favorisce la comprensione
del mondo esterno potenziando le capacità simboliche.
Sul piano linguistico poi, la lettura offre un importante stimolo per il
linguaggio, fornendo al bambino nuove parole e la possibilità di migliorare la
qualità del suo lessico.
Infine, dal punto di vista culturale, i libri trasmettono storie dagli adulti ai
bambini, permettendo il passaggio di tradizioni e valori tra diverse generazioni.
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
Sez.A Lolli Sara, Meo Ramona, Impullitti Delfina( sost.)
Sez.B Tondi Livia, Vagnoni Francesca, Forcini Luciana(sost.)
Sez.C Talamonti Giovanna , Giovannelli Alessandra, De Matteis Mirella (sost.)
Sez.D Carovigna Concetta, Orfanelli Rosita, Mambelli Arianna (sost.)
Sez.E Sulpizii Rossella, Muccini Stefania, Di Giammarino Katia (sost.)
Sez.F Camplese Daniela, Di Marcello Linda
Di Giammatteo Alessandra " I tre piccoli gufi" Martin Waddell Patrick Benson Mondadori sezione A e B 3 anni
"La nuvola Olga e il vento" Nicoletta Costa EMME EDIZIONE sezione E e F 4 anni
" Alice nel paese dei diritti" Mario Lido sezione C e D 5 anni
Reggio nell'Emilia
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Classe seconda primaria, attraverso una scelta di albi illustrati e storie ad hoc, portare gli alunni a riflettere su se stessi e il proprio mondo, esterno e interiore, per rafforzare l'identità, migliorare l'autostima. Prendere consapevolezza delle differenze fisiche e di carattere coi compagni/e di classe per iniziare a riflettere sulla convivenza sociale, nel rispetto di regole condivise.
Scuola primaria
7-8 anni
Mariaclaudia Bugli, volontaria NPL
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
La prof di lettere leggerà il libro scelto 'Il GGG' di Roald Dahl' durante un'ora anche suddivisa in più parti ed eventualmente con l'aiuto di alcuni colleghi, durante tutti i giorni della settimana di Libriamoci. Al termine con l'insegnante di lettere gli alunni scriveranno su dei post it i loro pensieri sulla gentilezza e o sul libro e li attaccheranno su un cartellone predisposto che verrà fotografato e eventualmente inviato sui social
Scuola secondaria di primo grado
10-11 anni
Simona Barca Il GGG di Roald Dahl
Lequile
Puglia
IL 16/11/2020
IL 21/11/2020
Il progetto vuole sottolineare la forza delle idee che possono davvero cambiare la nostra vita e fare realizzare sogni e speranze in un momento in cui è fondamentale credere nel futuro e in noi stessi.Il testo scelto 'Jonathan Livingstone Seagull' di Richard Bach, sarà letto e commentato in lingua inglese ed italiana in modalità CLIL dagli alunni delle classi terze e in lingua italiana dagli alunni delle classi prime e seconde. Nel corso della settimana dal 16 al 21 Novembre si svolgerà come ogni anno nel nostro Istituto una Reading Marathon che coinvolgerà gli alunni di tutte le classi attraverso dibattiti, lettura, book-reviews, Power-Point presentations, videos e tutto quello che sarà possibile organizzare rispettando le misure di sicurezza.
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Tutti gli alunni delle classi terze dell'Istituto Comprensivo di Lequile Jonathan Livingstone Seagull
Floridia
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L'essenziale tra le pagine
In occasione della settima edizione di Libriamoci si svolgerà una staffetta di lettura intorno al tema d' istituto ' L' essenziale'. Partiranno le classi prime con il filone
tematico ' contagiati dalla gentilezza' , leggendo passi scelti da ' Il Piccolo Principe' di Antoine de Saint-Exupéry e 'Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a
volare' di Lúis Sepulveda. Il testimone passerà agli alunni delle classi seconde che, 'contagiati dalle idee', approfondiranno le figure di donne note per le loro battaglie. Il
testo di partenza è 'Storia di Malala' di V. Mazza che servirà da spunto per altre scelte di lettura da parte degli alunni.
L' ultimo step sarà dedicato al filone 'contagiati dalle storie' e i ragazzi di terza scopriranno alcuni personaggi le cui vicende si imperniano sul rispetto dei Diritti Umani.
Anche in questo caso sono stati individuati due romanzi di riferimento dello stesso scrittore: 'Nel mare ci sono i coccodrilli' e il seguito 'Storia di un figlio', entrambi di F.
Geda.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
12-13 anni
Alessano
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
Entriamo nel mondo delle parole e scopriamo quanto sia importante usare quelle giuste per amare, per imparare e per crescere.
Leggiamo 'Nel paese delle parole' e costruiamo il nostro albero delle parole, ma con parole nuove. Ogni mercoledì ognuno porta una fogliolina con su scritta una nuova parola, appena conosciuta. Il significato delle nuove parole possiamo scoprirlo attraverso un nuovo compagno di viaggio: il dizionario. Leggiamo ora 'Che mestieri fantastici!_Il cercatore di parole' e scopriamo quanto sia interessante e utile usare Dizzy! Ma le parole vanno usate a volte con parsimonia e con rispetto, solo così potranno arrivare fino al cuore.. leggiamo così 'La grande fabbrica delle parole'.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
8-9 anni
Emanuela Ciardo Nel paese delle parole.
Che mestieri Fantastici.
La grande fabbrica delle parole.
Floridia
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L'essenziale tra le pagine
In occasione della settima edizione di Libriamoci si svolgerà una staffetta di lettura intorno al tema d' istituto ' L' essenziale'. Partiranno le classi prime con il filone tematico ' contagiati dalla gentilezza' , leggendo passi scelti da ' Il Piccolo Principe' di Antoine de Saint-Exupéry e 'Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare' di Lúis Sepulveda. Il testimone passerà agli alunni delle classi seconde che, 'contagiati dalle idee', approfondiranno le figure di donne note per le loro battaglie. Il testo di partenza è 'Storia di Malala' di V. Mazza che servirà da spunto per altre scelte di lettura da parte degli alunni.
L' ultimo step sarà dedicato al filone 'contagiati dalle storie' e i ragazzi di terza scopriranno alcuni personaggi le cui vicende si imperniano sul rispetto dei Diritti Umani. Anche in questo caso sono
stati individuati due romanzi di riferimento dello stesso scrittore: 'Nel mare ci sono i coccodrilli' e il seguito 'Storia di un figlio', entrambi di F. Geda.
Scuola secondaria di primo grado
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
Il Piccolo Principe
La gabbianella e il gatto
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Storia di Malala
Greta. La ragazza che sta cambiando il mondo
Nel mare ci sono i coccodrilli
Storia di un figlio
Mascali
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 20/11/2020
Verrà letto in classe un libro dal titolo GIOCO DI SQUADRA , autrice Liliana D'ANGELO, per comprendere il fenomeno del bullismo al femminile, il valore dell'amicizia per combattere le incertezze legate all'adolescenza. Gli allievi realizzeranno un video e un power point sul libro letto. Alcuni allievi leggeranno le parti principali del libro. Si creerà una collaborazione con la Scuola Superiore del territorio per creare uno scambio proficuo e di orientamento.
Scuola secondaria di primo grado
10-11 anni
"Gioco di squadra" di Liliana D'angelo (tematiche : amicizia, bullismo, adolescenza)
Aprilia
Lazio
IL 16/11/2020
L’Istituto Comprensivo “A.Gramsci” di Aprilia da diversi anni propone un progetto lettura dal titolo “Nati sotto il segno dei libri” rivolto a tutti gli alunni dalla scuola dell’infanzia, passando per la scuola primaria fino alla scuola secondaria di primo grado.
Il progetto presenta vari strumenti e metodologie per guidare i nostri ragazzi nel fantastico mondo dei libri.
Tutti gli anni aderiamo alle diverse iniziative e campagne di promozione alla lettura sia a livello locale che nazionale come : Libriamoci, #ioleggoperchè, il maggio dei libri…..
Abbiamo avuto anche l’opportunità di partecipare al Festival della lettura ad alta voce.
Quest’anno le classi 1D e 1F hanno pensato di aderire a Libriamoci e in modo particolare al filone tematico Contagiati dalla gentilezza.
L’attività che ha coinvolto i nostri alunni è iniziata già dai primi giorni di scuola.
Abbiamo chiesto ai ragazzi di parlare di loro, di presentarsi ai nuovi docenti e ai nuovi compagni attraverso la realizzazione di un lapbook.
Il laboratorio creativo è stato molto utile per l’accoglienza. I ragazzi sin da subito si sono sentiti liberi di esprimersi e di aprirsi. Ascoltare i racconti degli altri ha permesso, inoltre, di avviare un primo momento di socializzazione reso più complicato a causa dell’emergenza sanitaria.
Abbiamo semplicemente chiesto agli alunni di parlare di loro stessi: poi, la creatività ha fatto il resto.
Nel lapbook è anche presente una sezione dedicata alle parole gentili per descrivere se stessi, un compagno ed un insegnante.
Le attività laboratoriali proseguiranno fino alla metà di novembre attraverso letture dedicate all’inclusione, l’accoglienza e la solidarietà.
Il 13 novembre in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza verranno mostrati (in modalità da concordare) tutti i lavori realizzati durante i laboratori.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
Non sono presenti lettori volontari esterni alla scuola ma le docenti di lettere delle due classi e gli alunni.
Pisa
Toscana
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
Lettura ad alta voce di un romanzo che racconta in modo ironico e commovente il tema dell'amore e della ricerca della propria identità.
I ragazzi parteciperanno ad una lettura collettiva animata da discussioni guidate sul tema e si confronteranno attraverso brevi attività di debate.
'Cuore a razzo' perché nell'età della preadolescenza le emozioni fanno prendere il volo ed è necessario permettere ai ragazzi di parlarne in modo autentico privo di pregiudizi.
Scuola secondaria di primo grado
13-14 anni
Stefania Liso, Georgia Arrivo "Cuore a razzo farfalle nello stomaco", Barry Jonsberg
Milano
Lombardia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Il percorso-laboratorio si articola in tre momenti chiave i quali, partendo dall'esplorazione dei propri vissuti e dei propri affetti, conduce alla scoperta del valore dell'altro e del modo migliore per stare in relazione insieme : la gentilezza. Dal sè, quindi, al mondo, nella comune matrice di una relazione positiva con l'altro da sè. Il percorso-laboratorio è pensato per le classi del primo ciclo della scuola primaria in particolare per una prima e una seconda .
Ecco i tre momenti chiave:
- la conoscenza di sè : vissuti e affetti
- la 'scoperta' dell'altro e la relazione positiva con lui/lei : la gentilezza
- insieme per un mondo migliore. La pace e la gentilezza verso il Pianeta.
Le attività si sviluppano quasi sempre intorno alla lettura di un albo illustrato e sono corredate da attività pratiche e creative ma sono anche aperte all'esplorazione di percorsi che nascono dalle curiosità dei bambini. Ecco la bibliografia riferita ai tre momenti :
- primo momento : la conoscenza di sè : vissuti e affetti
Lettura della storia 'La bambina senza nome' di Roberto Piumini (in 'Cera una volta , ascolta')
Chi sono ? Ognuno di noi è se stesso, con le sue peculiarità e le sue bellezze. Lettura dell'albo illustrato 'Pezzettino' di Leo Lionni. Può seguire attività-laboratorio creativo finalizzato all'uso della fantasia personale: unire diversi pezzettini di cartoncino colorato per formare una propria figura di fantasia , per esprimere chi siamo.
- Conoscenza dei propri sentimenti ed emozioni . Lettura dell'albo illustrato 'La coccinella prepotente' . Segue riflessione guidata sull'importanza della gentilezza (che viene introdotta) per rapportarci agli altri.
- Conoscenza delle proprie emozioni . Lettura dell'albo illustrato 'I colori delle emozioni' di Anna Llenas Ed.Pop Up
Scegliere una storia tratta dal libro 'Le sei storie delle emozioni'di Sara Agostini Ed. Gribaudo
- La propria storia personale: lettura dell'albo illustrato 'Prima c'era un fiore' di Angela Nanetti e Pia Valentinis. Rappresentare se stessi in crescita: un'attività che l'alunno/a svolge ora che è più grande rispetto ad una attività che faceva prima per dare il senso della crescita.
Secondo momento 'la scoperta dell'altro' e 'la relazione positiva con lui: la gentilezza' . Lettura dell'albo illustrato 'Piccolo blu e piccolo giallo' di Leo Lionni. Riflessione guidata: l'incontro con l'altro è foriero di nuove aperture e ci può portare al cambiamento in positivo. Segue attività creativa con tempere e pennelli per la formazione del verde dall'unione di giallo e blu, un modo concreto per comprendere cosa l'incontro con l'altro può far accadere...
Terzo momento: 'insieme per un mondo migliore. La pace'.
Lettura dell'albo illustrato 'Perchè' di Nikolaj Popov . L'importanza della pace e il ripudio della guerra.
I bambini e la pace : un diritto fanodamentale . Si parte dal libro 'I bambini e la pace' di E. Damon per comprendere cosa significa fare la pace e come costruire un mondo insieme agli altri basato sui valori della pace. Segue attività creativa: la bandiera della pace . Ogni alunno scrive su una nuvoletta il suo pensiero sulla pace come augurio alla classe e ai compagni . Chi vuole può scrivere un messaggio ai 'potenti' della Terra come monito per mantenere la pace e la gentilezza nei loro rapporti.
Si conclude con una riflessione sul mondo che ci circonda, accennando ai problemi ambientali e come noi possiamo portare il nostro piccolo contributo di 'gentilezza' verso la Terra. Si potrà leggere adattandola alcune parti il racconto 'L'uomo che piantava gli alberi' di Jean Giono.
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
NON è STATO PREVISTO ALCUN INTERVENTO IN QUANTO LA SCUOLA NON PUO' ACCOGLIERE IN QUESTO PERIODO ESPERTI ESTERNI Roberto Piumini "Cera una volta ascolta"
Leo Lionni "PEZZETTINO"
Eric Carle "La coccinella prepotente"
Sara Agostini "Le sei storie delle emozioni"
Anna Llenas "Il libro delle emozioni"
Angela Nanetti e Pia Valentinis "Prima c'era un fiore"
Leo Lionni "Piccolo blu e piccolo giallo"
Nikolaj Popov "Perchè"
E. Damon "I bambini e la pace"
Jean Giono "L'uomo che piantava gli alberi" (lettura adattata)
Paternò
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
Nella settimana della gentilezza si invitano gli utenti a mettere in evidenza le buone azioni nella comunità concentrandosi sul potere positivo e sul filo conduttore della gentilezza che ci lega. Il mondo è dei gentili! La gentilezza custodisce il segreto per instaurare relazioni solide, autentiche, di fiducia, che ci aiutano a conseguire i risultati desiderati in tutti gli ambiti della nostra esistenza privata e sociale. La gentilezza è un bene complesso e potentissimo, che appartiene a ciascuno di noi, ma che va riscoperto e praticato quotidianamente, perché porti i suoi frutti migliori.
Saranno previsti momenti di lettura ad alta voce all'interno del proprio gruppo classe( per motivi di sicurezza)attingendo a testi anche poetici ed evidenziando le best practice da mettere in atto nella vita scolastica e nella vita quotidiana.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
4-5 anni
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Gli insegnanti delle classi. ll seme della gentilezza.
Il piccolo libro della gentilezza
Le parole gentili. L’enciclopedia dei piccoli
Livorno
Toscana
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Filone tematico: contagiati dalla gentilezza.
La classe 2B Carlo Bini di Livorno si unisce alle celebrazioni organizzate in tutta Italia per rendere omaggio al centenario della nascita del grande scrittore per l'infanzia Gianni Rodari. Un anno dedicato alla fantasia ed alla gentilezza, che sono alla base dei suoi famosi scritti. Egli ha speso la sua vita per abbattere ogni barriera che limitasse non solo la creatività, ma anche l'inclusione dei bambini.
Ricordato in particolare per le sue favole e filastrocche, ha sempre utilizzato un linguaggio semplice e diretto descrivendo emozioni e sentimenti importanti, che arrivano nel cuore di tutti, anche degli adulti, risvegliando nella memoria i ricordi della loro infanzia e soffermandosi sui veri valori della vita. Ci piace ricordare, a proposito di inclusione una sua storia intitolata 'Il dromedario e il cammello' tratto da 'Il libro degli errori'.
Durante la settimana del progetto 'Libriamoci' ci dedicheremo alla lettura ad alta voce del libro 'Favole al telefono' e ci soffermeremo in particolar modo sul
racconto 'Il paese senza punta', dove la gentilezza viene usata per convincere gli altri a non trasgredire le regole.
La classe si dedicherà alla realizzazione di rappresentazioni grafiche sulla gentilezza e trascrizioni sul quaderno di parole ed espressioni gentili con traduzione delle stesse in altre lingue, quelle dei bambini stranieri presentiti nella classe.
Queste attività sono l'occasione per sensibilizzare i bambini attraverso parole, e gesti ad avere cura ed attenzione verso gli altri, affinché la gentilezza diventi parte integrante del loro modo di approcciarsi alla vita di tutti i giorni.
Scuola primaria
7-8 anni
Alessandra Borniotto Gianni Rodari, "Favole al telefono"
Saonara
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Dopo la maratona di letture in occasione del 'Veneto Legge', continuano le buone letture alla scuola primaria Galileo Galilei!
Ogni classe adotta un libro da leggere in classe per tutta la settimana di Libriamoci, un appuntamento fisso che bambini e insegnanti aspettano ormai.
E per i più grandi, momento di lettura autonoma: in classe si trova il tempo per leggere, ciascuno il proprio libro, ognuno in base ai propri gusti.
Perché lettori non si nasce, ma si diventa, scoprendo libri che fanno volare la fantasia.
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
Tutte gli insegnanti della scuola primaria "Galileo Galilei", in quanto quest'anno non coinvolgeremo lettori esterni
Sarcedo
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Letture a voce alta nelle classi da parte degli insegnanti del plesso , a cadenza giornaliera, durante la settimana dal 16 al 21 novembre.
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
Tavella Monica, Doardo Mariangela, Sasso Ivana, Minozzo Patrizia, Sudiero Natalina, Fabbris Maria Rosa, Sartori Anna, Pozzan Maria Luisa, Maino Patrizia, Maino Daria, Valerio Sonia.
Trebisacce
Calabria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Istituto 'Ezio Aletti' di Trebisacce (CS) è presente anche per questa nuova edizione di Libriamoci perché POSITIVO ALLA LETTURA.. Il lessico Covid 19, il periodo di lockdowm e la didattica a distanza hanno cambiato le nostre abitudini. Lo straordinario che diventa quotidianità, la novità che si caratterizza
non più come unicità ma come molteplicità. La gestione del tempo 'lento', dei ritmi 'lenti', del 'rientro in casa', se da una parte ci ha costretti a rientrare in noi stessi, dall'altra ci ha fatto scoprire il senso dell'appartenenza e del valore di ritrovarsi 'comunità-famiglia' e 'popolo-nazione'. Meravigliosamente, nella condizione critica vissuta, il negativo si è trasformato in positivo. Parlare, scrivere, leggere, il rapporto con la musica, il balcone di casa, il cibo, la tecnologia, la natività digitale, la maturità-digitale, il rispetto delle regole, hanno accompagnato le nostre lunghe covidiane giornate. Poi tanta, tanta TV e notiziari , allarmi e paure, report, tabelle, bollettini quotidiani e dati in crescita. Nuove rubriche linguistiche hanno invaso le nostre stanze. Vocaboli belli che si trasformano in 'nemici improvvisi. Il mondo delle parole è alla rovescia e il loro significato si nega al l'amicizia di sempre. Il 'positivo' cambia i suoi connotati e diventa pericoloso, il termine 'distanziamento' assale la vicinanza e i buoni rapporti, la socialità è antisociale, contagio è diffuso sopra ogni dizionario., sanificazione non è santificazione, mascherina salva e toglie ogni labiale. Il progetto dell'Istituto Aletti 'IO LEGGO POSITIVO', ( che diventa io scrivo, io ascolto, io canto, io parlo positivo) intende ripristinare e raddrizzare, attraverso il libro e la lettura ad alta voce, in classe e online, il significato delle parole.
Dunque saremo positivi alla lettura, ci faremo contagiare dalle storie, dalle idee e soprattutto ci faremo sopraffare dalla 'gentilezza'. Ogni docente sceglierà con la propria
classe i testi da leggere per ogni filone tematico. Il programma si svilupperà per l'intera settimana 16-21 novembre 2020, nella sede di Trebisacce e di Oriolo.
Scuola secondaria di secondo grado
13-14 anni
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Dante Maffia . Pina Basile- Giuseppe De Vita La bellezza nella parola. L'arte a commento delle letture festive. Anno C - di Timothy Verdon
La didattica della bellezza. Dallo specchio allo schermo di Clementina Gily
Unesco- Giornata mondiale della Gentilezza ( 13 Novembre)
Autori e generi letterari "contagiati dalle storie" (libera scelta dei docenti e alunni)
Autori e generi letterari " contagiati dalle idee" ( libera scelta dei docenti e alunni)
Chioggia
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Per problemi di sicurezza quest'anno gli studenti non potranno muoversi per gli ambienti dell'istituto, ma assisteranno a delle incursioni dei lettori volontari all'interno delle
loro classi. Durante tali incursioni verranno letti dei testi precedentemente scelti e selezionati dagli studenti stessi attraverso un sondaggio proposto grazie ai moduli di Google.
Sarà un'edizione snella, non particolarmente elaborata come avevamo fatto negli anni precedenti, ma speriamo comunque piacevole ed efficace.
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Annamaria Mariotti, Sandro Signoretto, Concetta Ricottilli, Cristina Manfrin, Valeria Conte, Roberta Pagan Se fosse tuo figlio - Govoni
Gomorra - Saviano
Open - Agassi
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Huddon
Bari
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Leggere per distrarsi, farsi contagiare dal racconto per vincere timori e paure del momento!
Le storie ci spiegano che il coraggio è la cosa più importante e lo si trova stando calmi, conoscendo la paura, guardando come si muove dentro di noi.
Le storie ci fanno vedere come tante paure sono state affrontate dai personaggi delle storie stesse. Ogni vicenda narrata non dà risposte, ma ognuno prende dalla storia quello
che gli serve.
Le storie servono anche a questo, a vedere come le vicende dentro le pagine evolvono e come le paure si devono accettare. Magari, leggendo, ci accorgiamo di colpo che ci sono
cose importanti nella nostra vita che a volte trascuriamo e che vale la pena di considerare con attenzione
Scuola primaria
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
ROSSELLA MAURO
GIORGIA BONORA
LILIANA CARONE
PIERO FABRIS
DIANA PALIERI
ALTRI AUTORI
BIBLIOTECARI
LIBRAI FIABE LUNGHE UN SORRISO di RODARI
11 FAVOLE DI FELICITA' di ROSALBA CORALLO
CE LA POSSO FARE (I GOT THIS) di STEVIE HERMAN
DIAMOCI UNA SREGOLATA di CRISTINA BELLEMO
PIU' UNICI CHE RARI di SABRINA RONDINELLI
IL GRUFFALO' di JULIA DONALDSON
A SPASSO PER BARI VECCHIA di ROSSELLA MAURO
LA TORRE DEL MONACO di R. MAURO e L. CARONE
BONA SFORZA - DUCHESSA DI BARI di R. MAURP
ESPERIMENTI CHIMICI PER PICCOLI SCIENZIATI
CAMBIAMONDO AAVV
Faenza
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
Lettura animata delle storie tratte dal libro 'Le avventure della famiglia Mellops' con ausilio di immagini e traduzione in LIS per coinvolgere anche un alunno in difficoltà.
Scuola primaria
6-7 anni
Davide Torchetti, Novella Laghi Le avventure della famiglia Mellops
Chieti
Abruzzo
IL 16/11/2020
Lettura a voce alta da parte dei ragazzi di quelle parti dei libri proposti ritenute particolarmente interessanti. Lettura a voce alta da parte mia di quei passi dei libri proposti che permettono di focalizzare l'attenzione dei ragazzi su aspetti rilevanti della matematica. Dibattito tra i ragazzi a partire dai singoli libri e in particolar modo su quegli aspetti che comportano varie interpretazioni.
Scuola secondaria di secondo grado
15-16 anni
Cerritelli Cristian, Cupido Miriam, Di Ludovico Francesco, Rispoli Tommaso, Sarace Alessio D. Acheson - 1089 e altri numeri magici
Tammet - La poesia dei numeri
Putignano
Puglia
IL 16/11/2020
IL 21/11/2020
Progetto di letteratura per l'infanzia e lettura ad alta voce GIRALASTORIA delle scuole dell'infanzia dell'I.C. in collaborazione con le famiglie, la biblioteca e il comune. Il progetto aderisce al Patto per la Lettura - Putignano Città che Legge e collabora con le attività di Faville - Festival di letteratura per giovani menti. Azioni principali:
- LETTURA AD ALTA VOCE nelle uscite sul territorio (librerie specializzate, luoghi storici della città) e nella quotidiana attività didattica
- costruzione di una biblioteca di sezione e di scuola, con titoli qualificati e con la promozione dell'interscambio fra sezioni e gruppi di bambini diversi
- prestito settimanale a casa degli alunni dei libri acquistati con il progetto e nell'ambito della tradizionale adesione a #ioleggoperché, con confronti e prime recensioni
- realizzazione di percorsi didattici inclusivi sull'espressione, i linguaggi e le piste di approfondimento sui bisogni emersi dai bambini e ispirati dai libri
- documentazione aperta e condivisa con le famiglie anche attraverso il sito della scuola (specie in caso di chiusura), Mostra degli artefatti dei bambini e dei libri autoprodotti
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
Angela Maria Genco, Annachiara Casimo Un giorno senza un perché - D. Calì Monica Barego, Kite edizioni
Un'ultima lettera - A. Papatheodolulou I. Samartzi, Kalakandra
Si può dire senza voce - A. Quintero M Somà, Glifo edizioni
Gli uccelli - G. Zullo Albertine, Tipipittori ed.
Napoli
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L'iniziativa realizzata vuole trasmettere il piacere e la passione per la lettura e, attraverso la storia di Ondina, far conoscere l'importanza dell'Oceano e coinvolgere gli alunni nella sua salvaguardia.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
Alessandra Palumbo, Antonietta Ragucci, Alessandra Cultreri La bambina e l'Oceano - Rio mare & WWF (Insieme per gli Oceani)
Città Sant'Angelo
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Il fenomeno degli youtuber e degli influencer: stanno sui sociali, su twitch o su YouTube, spesso sono seduti davanti al PC, giocano e parlano. O parlano e giocano. Si spazia dall'unboxing, ai tutorial... fino a vere e proprie 'monellerie'. Alcuni di loro sono specialisti assoluti, altri sono gamer molto simpatici e grandi intrattenitori. Quando posano il controller si esibiscono in varie attività: iscenano scherzetti o inventano nefandezze, creano e/o spezzano amicizie e alleanze, in uno storytelling da soap opera. Dato non meno interessante è che intorno a loro girano anche tanti soldi, guadagnati con le sponsorizzazioni, l'advertising sul canale e gli eventi. Da qui, l'esigenza di tornare al pensiero, l'esigenza di stimolare il 'pensare' e il ri-pensare, attraverso la lettura inerente tematiche quali l'amicizia, i sogni, il tempo... Un excursus di letture che partono dal virtuale e da fenomeni molto vicini ai ragazzi e finiscono con una riflessione più profonda attraverso le parole e le citazioni di filosofi occidentali che è bene scoprire e ri-scoprire.
Scuola secondaria di primo grado
13-14 anni
14-15 anni
"Veri amici", Mondadori Electa
"Pensa che ti ripensa: filosofia per giovani menti" di Anna Vivarelli, Il battello a vapore
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
A partire dal libro indicato che verrà letto ai bambini delle classi prime e aeconde della scuola primaria, i bambini saranno poi stimolati a costruire storie collettive o individuali, usando la tecnica della grammatica della fantasia. Il percorso offrirà stimoli e farà riflettere i bambini sui temi del sé e dell'altro, aiutandoli a porsi le domende filosofiche che accompagnano il naturale percorso di crescita.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
Docenti della scuola Chi sono io, Gianni Rodari
Monteriggioni
Toscana
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Lettura a voce alta dell'insegnante de 'L'occhio del lupo', di Daniel Pennac.
Condivisione dei contenuti, arricchimento lessicale.
Connessione con Inglese. Visione del film di animazione e studio dei dialoghi.
Scuola primaria
9-10 anni
Lucia Bigliazzi L'occhio del lupo, Daniel Pennac
San Pietro in Guarano
Calabria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L'iniziativa di adesione alla compagna nazionale 'Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole', rivolta alle scuole di ogni ordine e grado,, nell'I C 'L. Settino' di San Pietro in
Guarano coinvolge gli alunni della scuola dell'Infanzia e della scuola Primaria . Dal 16 al 21 novembre 2020 le insegnanti leggeranno coi bambini storie ad alta voce, in momenti e in spazi dedicati, nella settimana dedicata a Libriamoci, per approfondire gli argomenti proposti dai filoni tematici dell'edizione 2020 : Contagiati dalle storie – La lettura come contenitore di appassionanti storie a cui ispirarsi e da cui imparare e Contagiati dalla gentilezza – Avere cura dell’altro come di se stessi.Prendendo spunto della Giornata Mondiale della Gentilezza (13 novembre),questo filone tematico offre l’opportunità di affrontare temi come l’inclusione, l’accoglienza e la solidarietà L’obiettivo del progetto è da sempre quello di' diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, proponendo occasioni originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva: sfide e maratone letterarie tra le classi, interpretazione di opere teatrali, realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi…'
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria)
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
Dina Fiorin, Daniela Raspa, Liliana Vigna,Filippina Buccieri, Rosangela Di Natale, Angelina Martire, Giulia Muto, Rina Bruno, Flora Vallefuoco, Federica Carricato, Enrichetta Salituro, Valentino Siciliano e altre docenti di sezione e di classe Libri di narrativa per l'infanzia consigliati dal Centro di lettura e selezionati dai docenti delle sezioni e delle classi coinvolte in base ai tre filoni temetici.
Grazzanise
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
La classe VA dell'Istituto Comprensivo di Grazzanise è stata colpita già da un po' dal virus della lettura... a noi piace molto farci contagiare dalle storie e ci accingiamo a leggere emozionanti storie di contagio e di altri contagiati come noi!
Scuola primaria
10-11 anni
ILARIA DI SCALA, AMALIA CONTE, ANNALISA PETTRONE L'INCREDIBILE BIMBO MANGIALIBRI
I FANTASTICI LIBRI VOLANTI DI MR MORRIS LESSMORE
LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE
LA BAMBINA DEI LIBRI
IL GIARDINIERE DEI SOGNI
Gavoi
Sardegna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Abbiamo bisogno di vederci in faccia. Leggiamo gli uni per gli altri per stare insieme. Leggere per conoscere, leggere per divertirci, leggere per proporre.
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
Tutti gli allievi della classe prima
Maiolati Spontini
Marche
IL 16/11/2020
IL 20/11/2020
In collaborazione con la Biblioteca locale i bambini avranno la possibilità di ascoltare storie da volontari appositamente formati. L'attività sarà a distanza o in presenza ( rispettando il distanziamento previsto dalla normativa).
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
Floridia
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L'essenziale tra le pagine
In occasione della settima edizione di Libriamoci si svolgerà una staffetta di lettura intorno al tema d' istituto ' L' essenziale'. Partiranno le classi prime con il filone tematico ' contagiati dalla gentilezza' , leggendo passi scelti da ' Il Piccolo Principe' di Antoine de Saint-Exupéry e 'Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare' di Lúis Sepulveda. Il testimone passerà agli alunni delle classi seconde che, 'contagiati dalle idee', approfondiranno le figure di donne note per le loro battaglie. Il testo di partenza è 'Storia di Malala' di V. Mazza che servirà da spunto per altre scelte di lettura da parte degli alunni.
L' ultimo step sarà dedicato al filone 'contagiati dalle storie' e i ragazzi di terza scopriranno alcuni personaggi le cui vicende si imperniano sul rispetto dei Diritti Umani. Anche in questo caso sono
stati individuati due romanzi di riferimento dello stesso scrittore: 'Nel mare ci sono i coccodrilli' e il seguito 'Storia di un figlio', entrambi di F. Geda.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
12-13 anni
Torremaggiore
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L'attività ha avuto inizio il primo giorno di scuola, con la lettura ad alta voce nelle classi prime medie del racconto 'In una notte di temporale', proseguendo con attività di condivisione e discussione sui temi della diversità, dell'incontro, del rispetto, della gentilezza. In seguito, su richiesta degli alunni, si è proseguita la lettura ad alta voce degli altri racconti inclusi nel volume 'In una notte di temporale', e si è deciso di celebrare la Giornata mondiale della Gentilezza, che cade il 13 novembre, con modalità da definire in itinere.
Le letture ad alta voce proseguiranno per l'intero anno scolastico e prevederanno la partecipazione attiva degli alunni nella documentazione delle attività sul giornalino scolastico on line.
Per le classi prime è prevista la lettura ad alta voce di 'La bambina tutta verde' di Gherardo Colombo. Per le classi seconde si leggerà ad alta voce ' Sogniamo più forte della paura ' di Saverio Tommasi e per le classi terze 'W la Costituzione' di Andrea Franzoso.
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
"In una notte di temporale" di Yuichi Kimura
"La bambina tirerà verde" di Gherardo Colombo
"Sogniamo più forte della paura" di Saverio Tommasi
"W la Costituzione" di Andrea Franzoso
Bologna
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Letture condivise all’altoparlante della scuola (e non solo).
1) Durante la settimana dal 16 al 21 novembre gli alunni delle varie classi delle tre sedi dell'istituto leggeranno, tramite altoparlante, alcune righe/pagine del libro che ciascuna classe avrà scelto.
2)Ogni classe preparerà un cartellone da appendere alla porta dell’aula (trasformata così in pagina di libro) che riporti titolo, autore, immagine significativa e almeno una frase del libro scelto, da tenere tutta la settimana e anche oltre.
3)Registrazione di letture con accompagnamento musicale ad opera degli studenti della sezione musicale.
4)Incontro con letture di un lettore volontario (evento web)
Scuola secondaria di secondo grado
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Ancora da definire Alexandre Dumas Il conte di Montecristo
Omero Odissea
Tolstoi Anna Karenina
Agatha Christie Assassinio sull'Orient express
Wu Ming Q
Ken Follet La caduta dei giganti
Itali Calvino Il barone rampante
Itali Calvino Se una notte d'inverno un viaggiatore
Nardò
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
CLASSI I : contagiati dalle storie: LETTURE di biografie e autobiografie. Dalla lettura alla scrittura: raccontare se stessi: esempi positivi di attivisti:
CLASSI II: contagiati dalla poesia: letture di poesie e canzoni: dai cantautori ai poeti: esempi di cantautori e poeti contemporanei:
classi III/ IV e V: contagiati dalle IDEE : LETTURA di articoli di giornale e costruzione di DOSSIER, testi argomentativi su SVILUPPO SOSTENIBILE , violenza di genere, razzismo, omofobia, violenza politica e dittature: esempi positivi di attivisti:
INCURSIONI LETTERARIE DI GENTILEZZA: OGNI CLASSE PRODURRA' VERSI O PENSIERI DI CONTAGI GENTILI PER ALLESTIRE UN ALBERO SIMBOLO DELLA GENTILEZZA LE CUI FOGLIE E FIORI SARANNO I VERSI O LE FRASI
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Valentina Chiriatti, Claudia Lisi, Margherita Fanizza The Kissing game di Chambers
Racconti di I. Calvino
racconti autobiografici di autori vari
poesie varie: A. merini, Valduga, e altre poetesse;
cantautori: De Andrè, Guccini, max Gazzè, ecc
biografie di grandi attivisti politici, dei diritti e della democrazia
Nizza Monferrato
Piemonte
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
La prima iniziativa del nostro istituto 'è stata contagiata dalla gentilezza', l'idea che ci proponiamo di mettere in atto è quella relativa alla creazione di tanti video, tanti quante sono le classi della primaria e della secondaria, e di pubblicarli in successione sul sito della scuola e sul sito della biblioteca scolastica durante tutta la settimana di Libriamoci. Ogni classe proporrà la lettura a voce alta di un testo narrativo, di una poesia o altro accompagnandolo volendo anche con immagini o musica, filo conduttore unico la gentilezza.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Città Sant'Angelo
Abruzzo
IL 16/11/2020
Per aprire gli occhi, capire e comprendere la bellezza della lingua italiana, dei linguaggi nella loro varietà e complessità in una prospettiva multidisciplinare, colorare, costruire, dare movimento e cogliere la musica delle parole... scoprire come in un viaggio: un'avventura verso nuove conoscenze linguistiche e non solo...
Scuola primaria
9-10 anni
Florena Iavarone Il cuore di Don Chisciotte di Gek Tessaro
Martina Franca
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Attività di lettura espressiva in classe
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Ti voglio bene anche se
La gabbianella e il gatto
Sette nani e un bebè
Il Grande Gigante Gentile
Diversi in versi
Dante per gioco
Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà
La storia di Iqbal
Marano di Napoli
Campania
IL 16/11/2020
IL 19/11/2020
L'iniziativa di lettura Sulle ali del sogno: Storia di uno schiaccianoci si propone come un'attività di lettura bilingue, in cui alternare il testo originario francese di Alexandre Dumas père e la sua traduzione italiana. In tal modo, gli studenti avranno, non soltanto la possibilità di conoscere una dei racconti di Natale più noti al mondo, ma al tempo stesso di partecipare alle avventure di Clara Silberhaus e del suo schiaccianoci nella lingua originale di composizione. Ciò permetterà da un lato di appassionarsi all'ascolto e alla lettura di un testo molto coinvolgente, da ascoltare sulle noti dell'omonimo balletto di Čajkovskij (a dimostrazione di quanto parole e musica possano fondersi intimamente), dall'altro di approfondire la la lingua straniera di studio (il francese), mostrandola non come fredda grammatica, ma come lingua vitale, capace con la sua ricchezza espressiva di suscitare le medesime emozioni e gli stessi sentimenti provati con la lingua madre. Un progetto in cui lingua italiana, francese e musica interagiscono per trasportare i giovani lettori nel fantastico mondo dello Schiaccianoci e dei suoi personaggi.
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
A. Dumas, Storia di uno Schiaccianoci, Ed. Interlinea, 2016
A. Dumas, Histoire d'un casse-noisette. Ed. Black Cat - Cideb, 2010
Mira
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
I bambini e le bambine delle due classi terze saranno 'contagiati' dalle innumerevoli storie di Roald Dahl, il grande scrittore gallese, che ha portato un vento di novità nella letteratura per ragazzi. La novità che ha introdotto è stata quella di assumere il punto di vista dei bambini o di adulti che non hanno perso il senso dell’infanzia. È per loro che scrive. Non a caso, Willy Wonka regala al piccolo Charlie la Fabbrica di cioccolato spiegandolo così: “Un adulto non mi darebbe mai retta, non avrebbe voglia di imparare. Vorrebbe fare le cose a modo suo, non come dico io. Perciò ho bisogno di un ragazzo”. L’attenzione di Dahl era tutta rivolta ai più piccoli: “Non ho niente da insegnare. Voglio soltanto divertire. Ma divertendosi con le mie storie i bambini imparano la cosa più importante: il gusto della lettura. Si staccano dal televisore, e prendono familiarità con la carta stampata. Più avanti nella vita, questo allenamento gli servirà per affrontare testi più seri. E chi avrà cominciato presto a leggere libri, andrà più lontano”.
Nella settimana, dal 16 al 21 novembre, ogni giorno, si leggerà una parte dei testi scelti, coadiuvando le attività stesse anche con la visione dei film tratti dai libri di Dahl.
Scuola primaria
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
Non ancora pervenuto "La fabbrica di cioccolato"
"Matilde"
"La magica medicina"
"Il GGG"
"Le streghe"
"Gli sporcelli"
Rho
Lombardia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
Durante la settimana vertanno proposte le seguenti attività: lettura di libri ad alta voce, giochi di animazione alla lettura e la produzione di un racconto.
Scuola primaria
7-8 anni
9-10 anni
Brighina Maria Grazia
Di Bari Giambattista
Pezone Pina
Pozzoli Loredana
Zuccalà Lucia "Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico" di Luis Sepulveda
"Il G.G.G." di Roald Dahal
Bertinoro
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
Le insegnanti presenti nel plesso leggeranno al proprio gruppo sezione libri di vario genere, fantasiosi ed accattivanti per catturare l'attenzione dei piccoli lettori: si darà particolare attenzione e motivazione alle' parole dolci o dolci parole' che costituiranno un elemento essenziale nella vita relazionale di gruppo all'interno dell'ambito scolastico e non.
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
GARDELLI SABRINA, MURA MARCELLA, BRATTI PAOLA, CASELLI CLAUDIA, CALBOLI MARIA ASSUNTA, CAPANNI BARBARA, SESSA CARLA, LUNGHERINI MARIA TERESA. DOLCI PAROLE
IL SEME DELLA GENTILEZZA
LE SCATOLE DI FELICITA'
I COLORI DELLE EMOZIONI
LE PAROLE GENTILI
PICCOLE STORIE CHE FANNO BENE
FAVOLE AL TELEFONO DI G. RODARI
LE PAROLE DEL CUORE
Andria
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Lettura del libro 'Per questo mi chiamo Giovanni', visione del film ' La mafia uccide solo d'estate', ascolto del brando di Faletti sul tema. Riflessione sul nome del plesso Giovanni Falcone della scuola e partecipazione all'allestimento dell'Albero dell'Ottavo (ispirato all'albero di Falcone a Palermo).
Scuola primaria
10-11 anni
"Per questo mi chiamo Giovanni" - Luigi Garlando-BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Andria
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
I libri viventi sono persone che raccontano, per un tempo determinato, una storia che può partire da un aspetto della propria identità, che può averli portati a subire pregiudizi e discriminazioni oppure una propria esperienza significativa. I libri non sono attori, sono uomini e donne che raccontano semplicemente se stessi, sono i corsisti del nostro CPIA BAT che si mettono in gioco per arricchire i lettori-ascoltatori con il dono prezioso della narrazione di una parte della loro vita.
Scuola secondaria di primo grado
17-18 anni
18-19 anni
LIBRI VIVENTI
Bernalda
Basilicata
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L'interesse verso la lettura e l’educazione degli alunni al piacere di leggere è un obiettivo perseguito da anni dalla nostra scuola ed è stato sviluppato, in passato, nell’ambito di dell’ampliamento dell’offerta formativa attraverso iniziative quali, ad esempio: la biblioteca di classe, la lettura del quotidiano, la selezione di argomenti a tema, sia dai libri in adozione che da altre fonti.
Quest’anno la scuola ha deciso di estendere le attività legate al tema della lettura con la partecipazione alle iniziative suggerite dal Centro per il libro e la lettura in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Gentilezza e raggruppato sotto il filone tematico: “Contagiati dalla gentilezza.”
Lo svolgimento delle attività legate all’iniziativa, come ricordato dal Cepell (Ministero per i beni e le attività culturali), offrirà opportunità di un approfondimento del tema dell’inclusione e la solidarietà, oltre a cogliere l’obiettivo più generale di educare gli alunni alla lettura ed all’ascolto.
Il tema del bullismo, anch’esso riconducibile allo stesso filone tematico, verrà invece affrontato, dalla scuola, nell’ambito di un progetto specifico già facente parte dell’ampliamento dell’offerta formativa dell’istituto.
La scelta operata dalla scuola è, pertanto, quella di intraprendere una attività di sensibilizzazione degli alunni alla solidarietà nella settimana dal 16 al 21 Novembre.
Il tema della solidarietà è particolarmente sentito nel nostro territorio e si è fatto più pregnante durante il periodo del lockdown. Abbiamo ritenuto, in questo senso, di dover cogliere il messaggio della Caritas parrocchiale e di altri operatori del Terzo Settore, circa la necessità di una attenzione maggiore alle fragilità emerse durante la pandemia e che sono divenute sempre più difficile da sanare.
Riteniamo che una educazione alla cittadinanza attiva, richieda, in questo momento storico, una sensibilizzazione del senso civico da parte di tutti e degli alunni in particolare, verso i bisogni degli ultimi e dei più disagiati.
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Anna Maria Cammisa, Maria Rosaria Armento, Don Pasquale Giordano Le Piccole Storie di Melissa Moramarco (testo prodotto da un'alunna della scuola-Gruppo H)
Autori e Lettori piu' di Rosetta Zordan
Io Cittadino Digitale di Rosetta Zordan
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
L'attività sarà rivolta a tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado.
Lo scopo è quello di invogliare i ragazzi alla lettura nonché di stimolare la curiosità e la riflessione sui contenuti dei libri letti.
Gli alunni (dai 3 ai 5 per classe) saranno invitati a individuare tra le pagine dei libri scelti frasi o passaggi che hanno suscitato in loro particolari emozioni e riflessioni e a iscriversi all'iniziativa in qualità di lettori.
Partendo da alcuni concorsi di lettura attivati nella scuola durante il lockdown abbiamo deciso di adottare le seguenti tematiche:
- CONTAGIATI DALLE STORIE
l’idea è quella di assecondare l’attenzione che gli alunni hanno manifestato verso persone che, in vari campi della vita, hanno creduto fermamente nei propri sogni e con sacrificio e determinazione sono riusciti a realizzarli
- CONTAGIATI DALLA GENTILEZZA
altro aspetto che è emerso nelle riflessioni e nei commenti dei ragazzi e di cui si sente urgentemente bisogno, in risposta alla mancanza di rispetto e alla volgarità che spesso caratterizza i rapporti interpersonali
A turno i ragazzi iscritti presenteranno le proprie storie e leggeranno ad alta voce i brani scelti da cui si evincano la gentilezza e la voglia di realizzare i propri sogni.
A conclusione della lettura le classi esprimeranno il proprio voto sulla base della migliore presentazione e dell’ interesse suscitato dalle letture proposte.
Si farà uso della lavagna multimediale dove comparirà uno schema sul quale verranno riportati i nomi dei lettori, i dati dei libri in gara e le votazioni espresse dalle classi.
Ci sarà quindi una classifica finale con l'elezione del libro più votato da ogni singola classe.
Le classi saranno infine invitate a produrre dei disegni con i quali descriveranno l’attività svolta, i titoli dei libri presentati, le frasi più significative e nella realizzazione di un Power Point nel quale confluiranno tutti i materiali inerenti l’iniziativa Libriamoci 2020.
Insegnanti coinvolti: bibliotecaria, docenti Lettere, docenti Arte e Immagine.
Istituto Comprensivo (primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
I libri saranno liberamente scelti dai lettori delle varie classi
San Pietro in Guarano
Calabria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L'iniziativa è parte integrante di un progetto di durata annuale denominato 'Tra Sogno e Realtà ' e avrà un'organizzazione per fasi che parte dall'esplorazione di gusti, attitudini e conoscenze individuali rispetto al mondo della lettura in generale per passare poi alla degustazione vera e propria di esperienze di lettura condivisa e non del/i testo/i selezionato/i e scelto/i dagli stessi ragazzi nella fase iniziale.
La fase più operativa e creativa sarà chiaramente quella di chiusura , dove i ragazzi si vedranno coinvolti in una serie di esperienze nuove che prevedono lo scambio di recensioni, commenti, riflessioni su estratti , frasi, ma anche brevi storie ispirate alla tecnica del Creative Writing, che potrebbe addirittura includere attività di stesura di mini copioni teatrali , da rappresentare e drammatizzare in momenti diversi della vita scolastica , Storyboards , Storytelling .
Gli alunni saranno guidati e stimolati a:
-lo scambio di recensioni, commenti, riflessioni e spunti critici scaturiti dalla lettura a voce alta, audio-lettura, individuale e condivisa:
- utilizzo di ambienti on-line , come le bacheche virtuali (Padlet, Linoit, Edmodo, Flipgrid, …) che permetteranno di organizzare e gestire le azioni anche da casa, cercando di coinvolgere gli studenti in uno scambio epistolare fra di loro:
- l’approfondimento di eventuali riferimenti storici e culturali a cui la narrazione rimanda..(avvenimenti storici, usi, costumi tradizioni dell’epoca , aspetti sociali , attraverso Web Search, consultazione di testi storici per la raccolta dei dati utili..)
Questa attività non sarà proposta come un impegno legato agli apprendimenti curriculari: gli alunni, infatti, non dovranno mai percepire la lettura, inserita nel contesto di questo progetto, come un compito , un impegno , ma come una scoperta, una rivelazione piacevole di 'un’opportunita’ di sognare, interpretare , immaginare , disegnare col pensiero il mondo che ci circonda, le persone che lo abitano e le emozioni che lo rendono vitale e bello.
La scelta dei libri da prendere in prestito sarà assolutamente condivisa e decisa con gli alunni in base al titolo, alle immagini, all’impaginazione, alla conoscenza della trama o dell’autore…e sarà essenzialmente libera: l’insegnante interverrà nel momento in cui noterà delle difficoltà nella scelta o riterrà il testo non adatto all’alunno.
Se possibile, saranno organizzati incontri ( magari on-line) per classi parallele, per discutere insieme sulla lettura, per raccogliere idee, spunti, riflessioni e analisi personali di parti o frasi estrapolate dai testi letti,: per ascoltare e/o partecipare alla lettura espressivo-animata eseguita da compagni di scuola e da “bravi lettori: per ,eventualmente, leggere tutti insieme un testo di narrativa, per preparare delle attività adeguate per i compagni di scuola più piccoli ( classi prime e Scuola dell’infanzia dell'istituto compr.).
La lettura espressivo – animata nelle lingue straniere, spesso supportata anche dall’audio lettura, potrà essere accompagnate da piccoli e brevi drammatizzazioni, scritturazione di brevi e semplici sketch da recitare e condividere (Film maker, FlipGrid)
Nelle fasi iniziali della stesura e organizzazione dell'iniziativa progettuale di durata annaule , è stata presa in considerazione la possibilità di creare una rete di scambio, almeno per l’anno in corso, e in via del tutto sperimentale, con una scuola del territorio, sì da allargare in modo significativo le opportunità di confronto tra alunni e realtà territoriali diverse, favorendo quelle meno prossime ai centri cittadini e agendo in modo incisivo sulle limitazioni socio- culturali che spesso determinano il disamore per la lettura nella sua accezione più vasta, cercando di 'scatenare' il desiderio di migliorare e migliorarsi attraverso la scoperta di un modo “altro” di leggere la realtà, oltre i confini del proprio borgo o frazione , imparando ad ascoltare l'altrui punto di vista che non necessariamente si sposa col proprio.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
11-12 anni
12-13 anni
FRANCESCA NICOLETTI, FRANCESCA BRUN, VALERIA STANCATI, ANNAMARIA PARAVATI, ANGEL MARIA LO DUCA, LINA RUSSO, PIZZO SAVERIA NARRATIVA ITALIANA:
-OLTRE 100 PASSI
-ZANNA BIANCA
NARRATIVA FRANCESE :
-LE PETIT PRINCE
-LA BELLE ET LA BETE
NARRATIVA INGLESE
-THE SELFISH GIANT AND THE HAPPY PRINCE
-THE CANTERVILLE GHOST
-AKRON HOUSE MYSTERY
Santa Margherita d'Adige
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Lettura dell'insegnante del libro 'La fabbrica di cioccolato' di Roald Dahl. L'insegnante leggerà alcuni capitoli durante le settimane nei mesi di ottobre-novembre-dicembre.
Conversazioni collettive e analisi dei personaggi. Riflessioni sui difetti e le cattive abitudinidei bambini presenti nella storia: drammatizzazione dei loro comportamenti.
Rappresentazione iconica dei diversi personaggi nelle loro caratteristiche principali.
Scuola primaria
9-10 anni
Gioachin Annalisa La fabbrica di cioccolato
Caltanissetta
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Le classi prime E/F/G, , dell'I. C. Don Milani, plesso G. Rodari, seguite dalle insegnanti Fausta Caldarella e Antonietta Esposito, aderiranno con gioia all'iniziativa di
Libriamoci, che come ogni anno, offre la possibilità di condividere giornate di lettura ad alta voce per catturare l'interesse verso il fantastico mondo dei Libri.
Noi già stiamo scaldando i motori ..... I nostri piccoli alunni aspettano di ascoltare le più belle letture sotto forma di Favole. No, non delle Favole qualsiasi,
ma Favole del Mondo. Che ne dite? Se dobbiamo iniziare, tanto vale farlo alla grande!
Quale migliore approccio del Libriamoci per stimolare fantasia e creatività? Noi siamo pronti! E voi?
Scuola primaria
5-6 anni
Fausta Caldarella. Favole per un mondo di amici.
Napoli
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
'Un mare d'a...mare' vuole trasmettere il piacere e la passione per la lettura e, attraverso la storia di Odina, far conoscere l'importanza dell'Oceano e coinvolgere gli alunni nella sua salvaguardia.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
ALESSANDRA PALUMBO, ANTONIETTA RAGUCCI LA BAMBINA E L'OCEANO (rio mare & wwf - insieme per gli oceani)
Copertino
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Gli alunni del nostro Istituto Comprensivo aderiscono all'iniziativa LIBRIAMOCI 2020 con una maratona di lettura «a voce alta» che avrà luogo in tutte le nostre aule.
Una intera settimana … per lasciarsi contagiare dalla voglia di leggere insieme!!!
da LUNEDÌ 16 a VENERDÌ 20 NOVEMBRE
I docenti metteranno a disposizione degli alunni numerosi romanzi in formato digitale, ogni ragazzo potrà utilizzare il proprio device per organizzarsi al meglio.
Leggeremo nelle nostre classi… in sicurezza!!
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
Ornella Castellano, Ivan Raganato, Matteo Sabato Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni;
Andrea Valente, Pazza Italia;
Andrea Valente, Prima dell'anno zero;
Seong Hye, Io sono io;
Paola Formica, Orizzonti;
Matteo Corradini, Solo una parola;
Gianni Rodari, Favole al telefono;
Gianni Rodari, La torta in cielo;
R. J. Palacio, Wonder.
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Leggere per: ascoltare, divertire e divertirsi, sorridere, giocare, accogliere, ospitare, imparare.
Scuola primaria
6-7 anni
Fernanda Palma Cappuccetto rosso, verde, giallo, blu e bianco B. Munari
Il signor formica S. Gambaro- R. Panero- P. Racca
Il mio colore F. Aziz
Favole al telefono G. Rodari
Caramagna Piemonte
Piemonte
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Attraverso i laboratori di lettura e scrittura, gli incontri online con gli autori, la partecipazione ad alcuni concorsi letterari ed un'attenzione quasi maniacale degli insegnanti riguardo al mondo dell'editoria per ragazzi, ci ripromettiamo di concentrare le nostre energie dal 16 al 20 novembre 2020 sui libri da...divorare!
Una metafora che sottintende una curiosità particolare verso i libri 'da mangiare': vuoi per il tema (il cibo, la fame, i disturbi alimentari), vuoi per la passione appagante che ci attira verso di essi.
Dalla lettura condivisa nelle aule reali e virtuali, all'arte del racconto.
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Daniele Nicastro, Bruno Tecci Jutta Richter, La signora Lana e il profumo della cioccolata, BEISLER
Roald Dahl, L'assaggio, DONZELLI
Lavier Tidhar, La città senza cioccolato, MONDADORI
Robert Cormier, La guerra del cioccolato, RIZZOLI
Polly Horvath, La stagione delle conserve, PIEMME
Luigi Ballerini, Un sogno sull'oceano, SAN PAOLO
Luigi Ballerini, La signorina Euforbia, SAN PAOLO
Ulf Stark, La grande fuga, IPERBOREA
Reggio di Calabria
Calabria
IL 16/11/2020
«Se volete vivere la vostra vita degnamente, fieramente, nella buona e nella cattiva sorte, fate che la vostra vita sia illuminata dalla luce di una nobile idea.…non armate la vostra mano, armate il vostro animo, di qualunque fede - sceglietela voi! - purché presupponga il principio di libertà» sosteneva l’indimenticabile Sandro Pertini. Difendere le “buone” idee, capaci di squarciare le porte dell’indifferenza, di abbattere il muro di odio e violenza che è costantemente alla ribalta delle cronache quotidiane, in grado di estirpare i sentimenti d’intolleranza e ostilità che sviliscono il diritto di essere umani. Un soffio di libertà, dai diritti dei migranti a quelli delle donne, da quelli degli adolescenti ai disabili. Una finestra spalancata sul presente per disegnare, a piccoli passi, il mondo di domani in cui tutti possano elevare il proprio canto libero, senza paura, e riscoprire la bellezza e la dignità di essere vivi. L'I.C. Catanoso - De Gasperi, il prossimo 16 novembre, organizzerà una maratona di lettura in cui si alterneranno passi tratti da “Fra me e te” di Marco Erba, per analizzare i pregiudizi, le ossessioni del nostro tempo, il vuoto che riempie gli atteggiamenti di rifiuto del diverso attraverso lo sguardo di due adolescenti, a “Io sono Malala”, emblema di chi ha sfidato e testato sulla propria pelle l’ingiustizia, senza lasciarsi zittire, fino ad articoli tratti dai principali quotidiani nazionali (la storia di Willy Monteiro, Odio razziale sui social, L'ultima testimonianza di Liliana Segre) letti da docenti e alunni delle classi terze. Una riflessione corale per far sì che le idee, quelle che “camminano sulle gambe degli uomini”, non si riducano a mera astrazione. Operazione che in questo momento particolare, in ottemperanza alle normative volte al contenimento della diffusione del COVID-19, si declinerà tramite brevi video da condividere con i compagni dell’Istituto, uditori virtuali ma alleati preziosi per tracciare uniti una nuova rotta.
Scuola secondaria di primo grado
13-14 anni
“Fra me e te” di Marco Erba
“Io sono Malala-La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne" di Malala Yousafzai , Christina Lamb.
Molfetta
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
Il liceo 'Fornari' di Molfetta aderisce con numerose classi all'iniziativa nazionale 'Libriamoci 2020' con due proposte, distinte fra biennio e triennio, legate ai filoni tematici indicati dal bando ufficiale.
Nella giornata del 16 novembre 2020 le classi del biennio metteranno in atto una maratona di letture scelte sul tema della Gentilezza, declinata in maniera ampia e variegata: le classi, ognuna nella propria aula, saranno collegate fra loro tramite la piattaforma MEET e in una ideale staffetta letteraria si passeranno il testimone tramite la lettura del sonetto dantesco 'Tanto gentile e tanto onesta pare', in omaggio al Sommo Poeta di cui ricorrerà nel 2021 il VII centenario della morte.
Nella giornata del 17 novembre 2020 saranno le classi del triennio a sviluppare un'inedita maratona di Libri Viventi, selezionati sul tema 'Contagiati dalle idee': anche in questa giornata le classi coinvolte saranno collegate tramite la piattaforma MEET e il sonetto dantesco continuerà ad accompagnare le letture espressive dei nostri alunni,
La bibliografia di base indicata dai docenti sarà arricchita dalle proposte selezionate dagli alunni, che saranno stimolati a individuare poesie, versi scelti, aforismi, brevi passi in prosa, estratti teatrali, citazioni da fumetti e albi, sia in italiano che nelle lingue classiche e straniere studiate nel loro percorso curricolare.
Ogni classe potrà infine realizzare un breve video di riepilogo come documentazione dell'iniziativa svolta.
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
testi di Calvino, poesie di Rodari, estratti da Pinocchio, aforismi etc
Crotone
Calabria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 21/11/2020
le isegnanti dell'ic Comprensivo Alcmeone per i loro bambini e ragazzi animeranno con modalità originali e coinvolgenti letture e storie ....
Con il teatrino giapponese 'Kamischjbai'conosceremo il simpatico pesciolino di Leo Lionni.
I bambini della scuola primaria capiranno l'importanza e il valore delle parole, grazie al topolino Federico.
I ragazzi più grandi con il gioco del teatro(role-plajing) metteranno in scena 'STORIE GENTILI'
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
11-12 anni
12-13 anni
17-18 anni
Marzia Magnani, Maria Grazia Spagnulo, Teresa Crugliano, Maria Stella Sisia, Ivano D'Ambrosio Federico di Leo Lionni
Un pesce è un pesce
ed altri testi da definire
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 21/11/2020
Il titolo dell'attività, inserita nell'iniziativa di LIBRIAMOCI 2020, si contestualizza nel periodo della Pandemia che stiamo vivendo, infatti, .... 'Dalla mia casa al Mondo', vuole sottolineare come la lettura, anche individuale, fatta nella propria casa, possa diventare veicolo per entrare in contatto con la realtà esterna, il Mondo. Il 'contagio' della lettura ci consente di conoscere e incontrare personaggi, le loro storie, le loro idee e attraverso i loro sentimenti entrare in contatto con i nostri. La lettura ci permette di viaggiare con la mente, apre le porte alla fantasia e alla creatività, ci insegna i valori dell'amicizia, della pace, della solidarietà...... I nostri alunni, quindi, partendo da una lettura guidata fatta a scuola, su libri selezionati, saranno poi invitati a continuare la lettura e ad approfondire le tematiche scelte e condivise.
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
12-13 anni
Elena Arcari
Acerra
Campania
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
IL 20/11/2020
Gli alunni della classe prima i si dedicheranno alla lettura e alla composizione di poesie che saranno condivise sul social della scuola per contagiare il web con la poesia!
Scuola secondaria di primo grado
10-11 anni
Caterina Brusca, alunni Storie nuove, Gianni Rodari
Rime di rabbia, Bruno Tognolini
Rime raminghe, Bruno Tognolini
Amico topino, Toti Scialoja
Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Silvia Vecchini
Poesie per aria, Chiara Carminati
Poesie naturali, Alessandra Arrigoni
Se io fossi un libro, J.J.Letria
San Stino di Livenza
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Quest'anno la protagonista del nostro Libriamoci è la poesia. A leggere questa volta non saranno i ragazzi, ma i docenti della Scuola Secondaria di I grado 'Fogazzaro', che ogni giorno, dal 16 al 20 Novembre, prima di iniziare una lezione dedicheranno alla classe una piccola parentesi di delicatezza.
Scuola secondaria di primo grado
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
Casalnuovo di Napoli
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Come avvicinarsi ai bambini? Perché non usare i loro stessi linguaggi, seguendo la
tendenza che in questo periodo di lock down li ha visti protagonisti da nord a sud?
A scuola con “Emozioni in rap” è un modo decisamente attuale per riuscire con
il linguaggio delle nuove generazioni a fare emergere i sentimenti: dalla rabbia
all‟insicurezza, dalla paura alla gioia. Sentimenti contrastanti che assumono una
forte valenza in questo periodo caratterizzato dall‟incertezza e che ha proiettato
la scuola verso la DAD . Dopo l' isolamento domiciliare, a cui nessun bambino era
abituato, si ritorna alla vita esterna, ma con una libertà che non è più quella di
prima e che obbliga a misure di distanziamento e all' utilizzo di dispositivi anti
contagio. La comunità dovrà fare i conti con un approccio gestuale e affettivo
diverso.
Il rap, oltre ad essere per i giovani e giovanissimi la musica ed il
fenomeno del momento, in un periodo storico dove l' importanza
di esprimersi e comunicare torna ad essere fondamentale è una
maniera di esprimersi in musica molto semplice che non richiede una
preparazione musicale specifica ma soltanto la giusta voglia di mettersi
in gioco.
E' un modo per raccontarsi o semplicemente per esternare agli altri la
propria quotidianità anche scolastica. Come trasformare la paura per i
numeri in un rap?
E le variazioni musicali, la ritmica?
E non solo: realizzare con la tecnica dell'avatar e del Coding il comics rap è
una sfida innovativa che si approccia alla generazione digitale con il proprio
linguaggio. Impariamo giocando: tutto ciò che ci circonda può diventare il
soggetto di una storia con video in animazione. In questo periodo in cui le scuole
sono rimaste chiuse è emersa proprio questa grande creatività dei ragazzi che si
sono raccontati in tutte le discipline. Il rap è proprio questo: raccontarsi
liberamente.Prendendo spunto dallo stile Rap si sviluppa la ritmica e la creativa dei ragazzi
che mediante l'uso delle parole possono dar vita a testi originari (il rap affronta
spesso tematiche a sfondo sociale) e quindi nella composizione di brani collettivi,
possono esprimere la propria voce. Il ruolo dell' educatore sarò quello di proporre
materiali e spunti adeguati per promuovere le dimensioni del creativo, del
simbolico e del fantastico favorendo collaborazione e cooperazione tra gli
individui. Il Rap (letteralmente 'chiacchiera') è un genere musicale sorto negli Stati
Uniti a metà degli anni settanta, e diventato parte di spicco della cultura
moderna. Insieme agli stili di ballo hip hop (specie la breakdance) e al graffiti
writing, rapping. L'idea di utilizzare il Rap come mezzo di comunicazione incontra
il gusto dei ragazzi e quindi è un ottimo modo di agganciarli su un campo a loro
congeniale: inoltre il modo di comunicare attraverso un testo “parlato” può
rendere più accessibile il “prendere la parola” anche per i più timidi e meno
esuberanti nel gruppo classe, cosa che è venuto fuori fortemente con la didattica
a distanza.
E' un linguaggio fortemente inclusivo ed è possibile infatti scegliere insieme ai
ragazzi i suoni e gli strumenti “moderni” che più si confanno alle loro esigenze
espressive: da un punto di vista formativo e della sua accessibilità: anche i ragazzi
con disabilità o semplicemente meno estroversi possono accedere ad un vasto
materiale espressivo e attraverso semplice gesti fare musica, e soprattutto,
elemento che ci sembra essenziale per questa fascia d' età, suonare insieme ad
altri, vivere l‟esperienza del fare musica in un gruppo di pari anche a distanza in
modalità smart working.
Disegnare, scrivere e fare di conti a ritmo rap.
Il lavoro potrà essere programmato includendo anche tecnologica con suoni
poveri di strumenti a percussioni tratti dagli oggetti che ci circondano e di uso
comune, giocare con ritmi semplici e via via più complessi accrescendo
l' autostima con la consapevolezza diffusa che ognuno può fare musica,
attraverso il ritmo, in maniera anche facile e divertente.
Creazione di testi originali: i suoni utilizzati potranno essere quelli di armonie di
canzoni conosciute a cui i ragazzi potranno associare testi nuovi, improvvisando
rime e frasi partendo da un tema.
Scuola primaria
8-9 anni
Luigi Monda Te lo dico in Rap
Vasto
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
IL 20/11/2020
Partendo dalla lettura e analisi della poesia 'Teste fiorite ' di Gianni Rodari, immaginiamo che sulla testa al posto dei fiori spuntassero dei libri. Quali libri avremo?
Libri di rose per le parole gentili e quindi libri romantici e poesie che suonano: libri di viole del pensiero per i pensieri cupi e quindi libri horror, di paura, ma che scacciano la paura, perché insieme chi legge e chi ascolta siamo più forti: libri di ortiche per i pensieri disordinati e ingarbugliati e quindi libri che fanno ridere e umoristici...
insomma tanti libri per la TESTA!!!
Andiamo ad ascoltare alcune letture a voce alta dal sito 'Leggere forte' a cura della Regione Toscana...ce ne sono di tutti i gusti...per il gusto della lettura....
Settimana dal 16 al 21 ottobre 2020
Scuola primaria
8-9 anni
Galante Gabriella Pomelo, elefantino da giardino
Rana e Rospo, sempre insieme
Diana sottosopra
Il gatto venerdì
Fuga al museo
Polly e il lupo tontolone
Bari
Puglia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
lettura ad alta voce di storie nelle rispettive classi
Scuola primaria
8-9 anni
9-10 anni
rosaria modesto, simona sisto abbasso le regole
leo lionni
Roccapiemonte
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Letture sulla figura di Ulisse, il cui desiderio di conoscenza ne caratterizza la statura umana.
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Tortora Adriana, De Matteo Arianna, Di Filippo Federico, Bove Luigi, Russo Mariacarmela, Ferrante Flavia, Gaio Alessandra, Fimiani Immacolata, Orefice Alessia, Botta Noemi, Ingenito Arianna, Di Filippo Dante, Botta Giovanni, Di Benedetto Grazia Daniel Mendelsohn Un'Odissea
A. Manzoni I promessi sposi
Dante Inferno
Dante Purgatorio
Dante Paradiso
Grugliasco
Piemonte
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Lettura di libri sul tema della gentilezza adatti ad una prima elementare primaria. Riflessione sulla gentilezza... contagiosa!!!
Scuola primaria
5-6 anni
6-7 anni
Lina Rosa Alison Green GENTILE. UN LIBRO SULLA GENTILEZZA Emme Edizioni
Philip C. Stead Erin E. Stead IL RAFFREDDORE DI AMOS PERBACCO Babalibri
Orvieto
Umbria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Ascolto del libro di J. Giono, 'L'uomo che piantava gli alberi'
Lettura drammatizzata di poesie sugli alberi
Riflessioni su tematiche ambientali, personali e sociali legate agli ecosistemi, alle sfide globali, al contributo di ciascuno.
Scuola secondaria di primo grado
13-14 anni
Cristina Collepardi, Emanuele Giustelli J. Giono, L'uomo che piantava gli alberi
L'albero delle parole
Poesie scelte
Bertinoro
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
Le insegnanti presenti nel plesso leggeranno al proprio gruppo sezione libri di vario genere, fantasiosi ed accattivanti per catturare l'attenzione dei piccoli lettori: si darà particolare attenzione e motivazione alle 'parole dolci o dolci parole' che costituiranno un elemento essenziale nella vita relazionale di gruppo all'interno dell'ambito scolastico e non.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
3-4 anni
4-5 anni
Poggio Renatico
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
L' importanza della gentilezza e del rispetto degli altri sono alla base di ogni rapporto e bisogna iniziare fin da piccoli a mettere le fondamenta per costruire valori di inclusione e accettazione delle diversità di ogni genere. .Attraverso la lettura ad alta voce del testo scelto si cerca di trasmettere l' amore per la gentilezza , la cortesia e il rispetto verso gli altri.
Scuola primaria
7-8 anni
Cattani Francesca
Poggio Renatico
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Avvicinare i bambini al rispetto dei valori quali gentilezza e rispetto della diversità
Scuola primaria
7-8 anni
Patrizia Cecchini
Belluno
Veneto
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
Dai 'Racconti del mistero' di Dino Buzzati un percorso tematico tra spunti surreali e invenzioni fantastiche che siano occasione di approfondimento della natura umana avvolta da un alone di magia e bellezza. Le classi 2°A e 3°A saranno coinvolte il 16 e 17 Novembre 2020 in una mini maratona letteraria tra le parole di Dino e i suoi quadri che si configurano come base per una riscrittura creativa di alcuni suoi racconti.
Scuola secondaria di primo grado
12-13 anni
"Racconti del mistero" e "Sessanta racconti" di Dino Buzzati
Barcellona Pozzo di Gotto
Sicilia
IL 16/11/2020
Lettura in classe
Il GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. E così una notte il GGG – che è vegetariano e si ciba soltanto di Cetrionzoli e Sciroppio – rapisce Sophie, una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose. Il GGG porta infatti Sophie nel Paese dei Sogni, dove cattura i sogni che manda di notte ai bambini e le spiega tutto sulla magia e il mistero dei sogni. L'affetto e la complicità tra i due cresce rapidamente, e quando gli altri giganti sono pronti a nuova strage, il GGG e Sophie decidono di avvisare nientemeno che la Regina d'Inghilterra dell'imminente minaccia, e tutti insieme concepiranno un piano per sbarazzarsi dei giganti una volta per tutte.
Scuola primaria
6-7 anni
Carmela Siracusa GGG (grande gigante gentile)
Pagani
Campania
IL 16/11/2020
Roma
Lazio
IL 16/11/2020
creare un circolo di lettori on line come incubatore di talenti letterari per condividere l'amore per i libri.
Lanciare un challeng reading fra ragazzi ed infine gare di comprensione sui libri
Istituto Comprensivo (primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
Non ancora comunicato
Caltanissetta
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
Il progetto, dedicato alle classi seconde E/F dell' I. C. Don Milani plesso G. Rodari di Caltanissetta, seguite dall'insegnante Paterna Dorotea, prevede la lettura del libro 'Cipì'
di Mario Lodi.
I nostri piccoli lettori, birichini proprio come il protagonista della storia che andremo a leggere e comprendere, affronteranno piccole e grandi battaglie, comprenderanno
i valori dell'amicizia, per conseguire la più bella delle vittorie: quella di crescere, diventar grandi, evolvere se stessi e la propria natura!
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
6-7 anni
Paterna Dorotea Cipì di Mario Lodi
Pieve Santo Stefano
Toscana
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
IL 21/11/2020
Grazie ad un legame consolidato tra Biblioteca e Scuole del territorio comunale, le attività che proporremo quest'anno, in funzione anche delle esigenze legate alla pandemia, saranno queste:
1- la Biblioteca metterà a disposizione una serie di libri per ogni classe delle scuole presenti nel territorio comunale, dalla scuola dell'infanzia a quella secondaria di primo grado. In questo caso la biblioteca andrà a Scuola e porterà le novità letterarie, che saranno gestite dagli insegnanti, i quali si impegneranno ad organizzare un'attività di lettura individuale in classe e dibattiti sui testi più letti.
2-visite in biblioteca, a piccoli gruppi, degli studenti (la Scuola va in Biblioteca) al fine di effettuare il prestito dei libri, prestito che sarà autogestito dagli studenti.
3- Nell'occasione gli allievi potranno anche assistere ad una breve presentazione di novità editoriali , curata dal responsabile del settore bambini e ragazzi della biblioteca.
4- In biblioteca prove di lettura e comprensione, sperimentando il metodo cooperativo.
Biblioteca / Mediateca / Ludoteca
4-5 anni
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
Ombretta Pellegrini ALBI ILLUSTRATI
LIBRI DI POESIA
GRAFIC NOVEL
FAVOLE
FIABE
NOVELLE
ROMANZI
Amantea
Calabria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
“ Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. Sono le armi più potenti”.
Malala Yousafzai, Io sono Malala, ed. Garzanti, Milano 2014
Punto di forza dell’intera comunità educante al Polo scolastico IIS di Amantea è la lettura finalizzata all’acquisizione di competenze trasversali in coerenza con gli obiettivi e le finalità educative previste nel PTOF, in quanto, trasmettere il piacere della lettura accresce nei giovani lettori il proprio bagaglio culturale, intellettivo, sociale, etico e morale. Leggere non fa solo acquisire delle nuove conoscenze sul mondo esterno, non soddisfa solo il desiderio e la curiosità del sapere, ma, soprattutto in questo momento difficile in cui la socialità fisica è ridotta, valorizza più che mai la socialità affettiva ed emotiva. Sulla spinta di questa motivazione, la nostra scuola aderisce al progetto Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole che ha come tema istituzionale Positivi alla lettura promosso dal MiBACT attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’ Istruzione- Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico.
Scuola secondaria di secondo grado
13-14 anni
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Alunni Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel di Luigi Garlando
San Lazzaro di Savena
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
'A tale from Cambridge' di Peg Kehret (Meet). Lettrice madrelingua da Cambridge: monologo della sorellastra di Cenerentola e drammatizzazione in aula tra sorellastre e
Fata madrina: Sophia Wolfe da Cambridge. Gloria Lodovisi, Alessandra Melega e Angela Vanacore docenti di classe.
'Se una notte d'inverno un viaggiatore' di Italo Calvino.(Meet). Lettore Andrea Govoni. Il piacere della lettura/analisi delle immagini sulle copertine in commercio.
'Il principe antipatico' di Willis - Ross (Meet). Lettura animata e musicata da Gabriele de Maria.
'Letture per la quarta F' (Meet o video) . Studenti lettori della 3 A e della 5 A del Liceo Giordano Bruno di Budrio - Bologna- Docente referente Antonella Cosentino.
'La mia pagina preferita' (Meet o video). Scolari lettori: dalla IV F della Sc. Primaria Fantini - I.C.1 San Lazzaro di Savena - Bologna- alle classi del Liceo di Budrio - Bologna-
'La maestra jukebox'. Le maestre leggono 'a richiesta'.
Scuola primaria
8-9 anni
9-10 anni
17-18 anni
Sophia Woolfe, Gloria Lodovisi, Alessandra Melega, Angela Vanacore, Andrea Govoni, Gabriele de Maria, Antonella Cosentino, Studenti del Liceo Giordano Bruno di Budrio -
Bologna- , Scolari della classe IV F della Scuola Primaria Fantini I.C.1 San Lazzaro di Savena - Bologna The stepsister speacks out by Peg Kehret.
Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino
Il principe antipatico" di Willis - Ross
Montesilvano
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 21/11/2020
Noi insegnanti leggiamo in modo espressivo e con l’utilizzo di immagini il libro “Gisella la pipistrella”. Guidiamo la comprensione con domande-stimolo e conversiamo in circle time. Rielaboriamo graficamente la storia ascoltata e drammatizziamo brevi scenette.
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
Meri Pomposo, Dayana Nardi, Puca Annarita Gisella la pipistrella
Caltanissetta
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
L' iniziativa intende promuovere la passione per la lettura attraverso la conoscenza di Dante e dei suoi collegamenti con gli autori classici e contemporanei. Si prevedono attivi-tà ludiche e culturali, rivolte sia ai discenti della scuola primaria che della scuola secondaria di I grado del nostro istituto comprensivo. In particolar modo si approfondirà lo studio di Dante, dei suoi personaggi e ambientazioni derivate dalla cultura classica. Si analizzeranno Dante e gli autori contemporanei che hanno effettuato la rilettura del grande
poeta. Si prevede l'intervento di un esperto esterno per commentare e analizzare i passi scelti. Le attività saranno trasmesse in diretta Facebook e in videoconferenza sulla pagi
na Facebook del nostro istituto
Istituto Comprensivo (primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Sarà coinvolta una rappresentanza di tre alunni per ogni classe a causa delle norme anti-covid Dante Alighieri, Divina Commedia
Virgilio, Eneide
Omero, Iliade
Omero, Odissea
Primo Levi, Se questo è un uomo
Italo Calvino ,Lezioni americane
Varia
Luciano Scarabelli, Lo studioso di Dante
Adrano
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
I docenti e gli alunni delle classi III del C.D.San Nicolò Politi hanno accolto l'invito a partecipare alla VII edizione dell'iniziativa LIBRIAMOCI promossa dal MIUR e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali scegliendo come tematica'Contagiati dalla gentilezza'.Da parecchi anni il nostro circolo implementa un progetto lettura dal titolo ”Amico Libro” che intende promuovere, consolidare, potenziare l'amore per la lettura, proponendola come attività libera capace di porre l'alunno in relazione con se stesso e con gli altri, sradicando la concezione del leggere come un dovere unicamente scolastico. In quest’ottica i nostri alunni, nel corso degli anni, sono stati coinvolti in varie iniziative: gemellaggio con la festa del libro di Zafferena Etnea: laboratori e incontri con gli autori, serate – evento come “Notte di storie …notte di stelle, concorso letterario” il Paese delle fiabe”, “ Io leggo perché”, “Più unici che rari: un progetto educativo”. La gentilezza è ogni nostra azione, grande o piccola, custodisce il segreto per instaurare relazioni solide, autentiche, di fiducia, che ci aiutano a conseguire i risultati desiderati in tutti gli ambiti della nostra esistenza privata e sociale. Ci insegna il rispetto degli altri, la capacità di ascolto e di empatia, e determina la qualità dei nostri rapporti con il resto del mondo nella vita adulta, è semplicemente uno dei modi migliori per essere felici, è un piacere fondamentale per il nostro benessere. La gentilezza è un bene complesso e potentissimo, che appartiene a ciascuno di noi, ma che va riscoperto e praticato quotidianamente, perché porti i suoi frutti migliori, non è sinonimo di cortesia, ma è un valore da recuperare e da coltivare. Educare alla gentilezza, quindi, equivale ad aggiungere gocce di empatia nel carattere di un bambino. E’ un insieme di atti, espressioni, gesti di amabilità, garbo e cortesia ed è l’opposto dell’insolenza, della prepotenza, dell’impertinenza. Si parla, oggi, moltissimo di bullismo, di cyber-bullismo e di violenza verbale, oltre che fisica, messi in atto da ragazzini nei confronti di coetanei definiti “deboli” o “diversi”, che diventano vittime, spesso silenziose di questo meccanismo pericoloso. Certamente le scuole si stanno attrezzando per conoscere, innanzitutto, questi nuovi fenomeni sociali e per porvi rimedio o, quanto meno, per non trascurare quei segni anticipatori, quelle avvisaglie, che possono nascere silenziose tra i banchi e in rete. Dipende da noi adulti, ogni giorno, porre un’attenzione speciale alle parole che usiamo, all’ esempio che riusciamo a dare loro. Dalla capacità di empatia dell’insegnante possono nascere atti di gentilezza contagiosi, che coinvolgono l’intera classe modificando il modo di relazionarsi nei diversi ambienti di vita. Questo progetto, pertanto, mira ad indirizzare i più piccoli verso la piacevolezza di un gesto di altruismo, di educazione e di condivisione con il prossimo. Le buone maniere, il rispetto di sé e dell’altro, vanno coltivati ogni giorno con amore e dedizione per portare frutti duraturi.
Obiettivi formativi
Valorizzare il gioco come opportunità per trasmettere conoscenze e atteggiamenti gentili:
favorire la creatività dei bambini nel creare nuovi giochi della gentilezza:
creare un’opportunità di condivisione e di confronto su un’esperienza progettuale comune:
ascoltare storie e racconti:
rappresentare sentimenti ed emozioni espressi da racconti ed immagini:
essere aperti verso tutti: salutare, ringraziare e sorridere:
vivere bene insieme: ascoltare ed essere pazienti:
rispettare e valorizzare al diversità, grande fonte di ricchezza:
interagire usando buone maniere con persone di età diverse.
Competenze attese
Riflettere sul significato delle parole che pronunciamo ogni giorno:
abituare a dire poche parole dette al momento giusto per rendere migliore la nostra giornata e quella degli altri:
le buone maniere possono aiutare con facilità a cambiare in meglio il rapporto con gli altri:
comunicazione amorevole:
regole di buona educazione:
chiedere con cortesia per rendere più civile la convivenza tra persone:
ringraziare e sorridere alle persone che lavorano per noi :
un saluto caloroso solleva il morale di chi lo riceve:
dimostrare con i fatti, con le attenzioni e le cortesie quello che proviamo:
ascoltare gli altri:
offrire aiuto a chi è in difficoltà:
chiedere scusa quando si sono avuti comportamenti sbagliati.
L’informazione e gli approfondimenti relativi alle tematiche della gentilezza passeranno attraverso la lettura ad alta voce ed espressiva e/o lettura condivisa per gruppi paralleli da svolgere nella settimana dal 16 al 21 novembre 2020. Oltre al testo, riferimento per attività laboratoriali, ogni insegnante potrà proporre brani musicali, schede operative, articoli sul tema, si realizzeranno foto, video e cartelloni a conclusione dell’iniziativa.
Scuola primaria
7-8 anni
Caporlingua Maria Lucia,Teriaca Anna Maria, Chiantello Giuseppina, Liotta Maria Concetta , Diolosà Carmela,Polizzi Mariella Sii gentile
Il seme della gentilezza
La gentilezza vola lontano
Chieti
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Alla scoperta dei valori dell'amicizia, della famiglia, della diversità, dell'intercultura, attraverso l'apprezzamento della bellezza della Natura
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
9-10 anni
Antonello Del Rosario Il giardino segreto
Cosenza
Calabria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Filolettura è una linea in un rapporto spazio - tempo che non si definisce con un inizio nè con una fine, ma assume la caratteristica propria di una linea infinita di letture.
Si presenta come un insieme di puntini / lettori che si allineano tra loro creando movimento e dinamicità. I lettori si intrecciano, si contagiano e vivono insieme storie
fantastiche e creative. Filolettura dà la possibilità ai lettori di creare un coro a più voci dove, in un accordo tonale, i suoni e le vibrazioni propagano, a più dimensioni,
l'iridescenza dello stupore e anche la meraviglia di un sorriso.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
BERNARDA ANTONELLA, MARIA LUISA MORRONE, PATRIZIA ROSA, FRANCESCA COZZA, PAOLA RUFFOLO, EMANUELA FEDERICI BANDIERA DI MARIO LODI
IL GRANDE GIGANTE GENTILE DI ROALD DHAL
LA GRANDE INVENZIONI DI BUBAL DI ANNA CERASOLI
FLATLANDIA DI EDWINA. ABBOTT
ELMER L'ELEFANTE VARIOPINTO DI DAVID MCKEE
Bertinoro
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
Le insegnanti presenti nel plesso leggeranno al proprio gruppo sezione libri di vario genere, fantasiosi ed accattivanti per catturare l'attenzione dei piccoli lettori: si darà particolare attenzione e motivazione alle 'parole dolci o dolci parole' che costituiranno un elemento essenziale nella vita relazionale di gruppo all'interno dell'ambito scolastico e non.
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
Lucia Petrini "Chiedimi cosa mi piace" Bernard Waber, Suzy Lee
"La grande fabbrica delle parole" Agnes de Lestrade, Valeria Docampo
"La favola dei caldomorbidi" Clude Steiner
"Le sei storie delle paroline magiche" Sara Agostini, Marta Tonin
Avezzano
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Cardito
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
Contagiati dalla lettura del libro'La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare'
Scuola primaria
6-7 anni
Russo Rosaria,Salzano Santa La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare (Sepulveda)
Faenza
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Il titolo dell'iniziativa riprende quello di uno dei libri proposti in bibliografia. Non esistono piccole storie, ma grandi vite che possono essere raccontate anche nello spazio di poche pagine. Il filo rosso delle letture sarà la biografia di personaggi noti e meno noti presi ad esempio per la loro forza, determinazione, coraggio. Il percorso nelle classi seconde si incrocerà inoltre con l'approfondimento del genere letterario citato e la scrittura di piccoli testi autobiografici.
Il libro di Johannes Bucker nasce dalla raccolta di storie raccontate su Twitter e questo darà anche l'occasione di riflettere sul possibile uso creativo e positivo dei social.
La finalità di questa scelta è riassumibile nelle parole di Cazzaniga nell'introduzione al suo 'Abbiamo toccato le stelle': 'Abbiamo bisogno di esseri umani nella loro interezza, nella loro fragilità e complessità....Uomini e donne in grado di utilizzare la propria forza e il proprio talento non solo per il trionfo personale , ma anche per rivendicare diritti e scardinare pregiudizi, per riscrivere le regole e aiutare gli altri....Forse non saremo in grado di eguagliarli, ma -quando la vita ci chiamerà a un momento decisivo- potremo lasciarci ispirare dal loro esempio.
Per cercare di essere persone migliori.
Per tentare di fare la cosa giusta.'
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Gemma Fabiano, Alessandra Ghinassi, Anna Maria Basso, Rosangela Valenzano,Valentina Donati, Valentina Querciagrossa, Benito Catani, Marco Dalmonte, Chiara Bentivoglio, Paola Martini, Rita Rava, Silvia Nannini, Laura Buti, Laura Liverini Buona vita a tutti di J.K.Rowling
Non esistono piccole storie di Johannes Bucker
Boy di R. Dahl
Abbiamo toccato le stelle di R. Gazzaniga
Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo
Indomite di P. Bagieu
Cattive ragazze di Petricelli, Riccardi
Pesi massimi di F. Appel
Nola
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
Si leggerà in classe il testo di recentissima pubblicazione 'Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo': se ne discuterà e renderemo vive le parole del libro.
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
"Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo" di C. Mackesy
"Come il mare in un bicchiere" di C. Gamberale
Pescara
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
La storia di Enajatollah Akbari è un esempio di quanto il coraggio, la passione e la costanza possano aprire nuove strade al proprio destino! e' quello che trasmette la narrazione di Fabio Geda con ' Nel mare ci sono i coccodrilli': una storia vera, avvincente, positiva.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
11-12 anni
Eventuali genitori Fabio Geda " Nel mare ci sono i coccodrilli"
Messina
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Nella nostra scuola IC Giovanni XXIII plesso Don Orione scuola secondaria di primo grado di Messina (ME) si terranno giornate di lettura dal 16 al 20 novembre 2020. Le letture saranno organizzate per classi parallele, abbiamo scelto di leggere tre libri di Luis Sepulveda: 'Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà' nelle classi prime: 'Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare' nelle classi seconde:'Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico' nelle classi terze. Le lettrici saranno le insegnanti di lettere delle rispettive classi. I ragazzi rielaboreranno le storie ascoltate attraverso i loro disegni. Abbiamo scelto questo filone tematico per affrontare tematiche che vanno dall' l’inclusione, all’accoglienza. Le letture saranno precedute da un momento in cui sarà ricordato l'autore, recentemente scomparso.
Scuola secondaria di secondo grado
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Azzarelli Caterina, Dentici Annalisa, Filloramo Maria, Gemelli Lidia, Provenzani Simona "Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà"
"Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare"
"Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico"
Ponte nelle Alpi
Veneto
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Gli alunni della 3^D dell'I.C. di Ponte nelle Alpi hanno cercato il modo di condividere un libro con le altre classi, anche in questa situazione di emergenza sanitaria. Per questo motivo hanno ideato un progetto di 'Libro parlato', in cui ognuno di loro leggerà e registrerà una parte del libro 'Per questo mi chiamo Giovanni' di Luigi Garlando, scelto da
loro. In questo modo, grazie alla collaborazione di tutti, il libro diventerà una risorsa per tutta la scuola, a cui tutti potranno facilmente accedere sia per cercare di indovinare chi sono i lettori, sia per approfondire il tema della mafia e la figura di Giovanni Falcone.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
Intera classe Per questo mi chiamo Giovanni
Perugia
Umbria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Il nostro plesso partecipa a 'Libriamoci' scegliendo tra i temi suggeriti 'CONTAGIATI DALLA GENTILEZZA'.
L'iniziativa coinvolge tutte le classi della scuola primaria di Collestrada e la classe IV della scuola primaria di Casaglia.
Obiettivo cardine di questo progetto è sviluppare e sostenere l’abitudine e il piacere di leggere, attraverso il 'contagio' della gentilezza. Gentilezza intesa come compassione, amore, riconoscimento e rispetto dell'altro e dell'ambiente Lettura e condivisione, ovvero lettura ad alta voce in classe anche con l'eventuale intervento di un lettore esterno alla scuola in modalità on line. Le letture scelte seguono tutte lo stesso filo che conduce gli alunni alla riflessione su fondamentali valori civili e sociali: alla rielaborazione creativa dei pensieri riconducibili alla gentilezza. Verranno tesi dei fili nel giardino della scuola e ogni giorno della settimana, dal 16 al 20 novembre, i bambini scenderanno e appenderanno le ali della gentilezza: delle ali di cartoncino colorato e plastificato con scritte, pensieri e riflessioni per contagiare la gentilezza.
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
"LA GENTILEZZA VOLA LONTANO" Fabio Leocat; Colli Lunghi libri
"IL DONO DELLA RABBIA" Arun Gandh; Giunti
"LE RADICI DELL'AMORE" Sua Santità il Dalai Lama; Nord Sud Edizioni
Chieti
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Lettura del libro di Geronimo Stilton 'Il piccolo libro della Gentilezza'.
Lettura del libro 'Storie da 5 minuti - Racconti e pensieri di gentilezza'
Attività di riflessione relative alla tematica 'Contagiati dalla gentilezza'.
Scuola primaria
6-7 anni
Antonietta Rita Russo, Lorella Ricci, Chiara De Amicis, Stefania Cellini (docenti e assistenti specialisti della classe 1B). Il piccolo libro della gentilezza (Geronimo Stilton - Piemme).
Racconti e pensieri di gentilezza (Storie da 5 minuti - Giunti).
Gragnano
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Essere contagiati dalla gentilezza significa avere grande senso civico,essere empatici, essere disponibili verso gli altri. Il ritmo frenetico della vita ci sta trascinando nel suo
vortice incessante. La gentilezza è ormai un ricordo dei tempi passati. La lettura è uno strumento che contagia il lettore e lo educa al valore della gentilezza.
In questo tempo difficile e incerto la gentilezza può salvare l'umanità.
Il progetto che ha come titolo 'Cor gentil' si realizzerà in due momenti:
1) dal 16 al 21 novembre gli studenti e le studentesse del Don Milani leggeranno in classe e/o da remoto ad alta voce passi di Dante, Guinizzelli, Petrarca, Leopardi e brani in versi e in prosa di autori contemporanei. Gli studenti dovranno poi produrre un video che sarà poi mostrato ad altre classi .
2) Il 20 novembre , dalle ore 09 alle 12:30, si terrà l'evento dedicato alla lettura espressiva a cui parteciperanno via Web le scuole del distretto e le Associazioni culturali del territorio.
Scuola secondaria di secondo grado
17-18 anni
18-19 anni
Rossi Maria Saranno letti passi in versi e in prosa tratti da opere di autori classici e contemporanei
Fermo
Marche
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Nella settimana dal 26 al 21 novembre i docenti coordinatori delle 14 classi selezioneranno diversi brani per sviluppare al meglio il gusto alla lettura. Nella giornata di sabato 21, tutti insieme i 280 alunni alle ore 10,00 leggeranno testi scelti. Tale attività sarà un input per proseguire nel corso dell’anno scolastico la lettura ad alta voce e non solo.
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
I docenti delle 14 classi Diversi brani
Rende
Calabria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Salutare chi si incontra, aiutare un amico, sorridere ad uno sconosciuto, rivolgersi con dolcezza e tono pacato ai compagni, accogliere chi è 'diverso', essere tolleranti, avere pazienza...ci sono 1000 modi per essere gentili, ma questo risulta spesso molto difficile e fuori moda in un mondo così veloce, frenetico come quello di oggi. In un anno scolastico tanto straordinario quanto duro, durante il quale non è consentito nessun tipo di contatto e i sorrisi sono nascosti dalle mascherine, noi ci faremo contagiare dalla gentilezza, per cui, la settimana di Libriamoci sarà dedicata, nel nostro Istituto Comprensivo, alla lettura di fiabe, racconti, libri, poesie, brani e saggi che parlano di gentilezza. Dalla scuola dell'infanzia, alla secondaria di secondo grado, le letture a voce alta di genitori, insegnanti, scolari e studenti avranno come obiettivo quello di rieducare ai modi gentili e cortesi che rendono la convivenza un' esperienza positiva, serena e anche molto motivante e divertente.
Tante saranno le attività che si aggiungeranno alla lettura: dibattiti a tema, , recensioni ai libri letti, visione di film, dirette skypes con editori e autori per i più grandi, visione di cartoni animati e creazione di fumetti e libri pop up per i più piccoli. Saranno prodotti infine calligrammi, filastrocche a tema e realizzati cartelloni per illustrare un decalogo della gentilezza, poi spot pubblicitari e cortometraggi.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
4-5 anni
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Rachele Giraldi, Gabriella Domanico, Marisa Greco, Natalina L'India, Barbara Gagliardi, Maria Assunta Bonavita. Maria Paola Bilotta, Carmelina Florio, Giovanna Sannuti, Maria Teresa Torcasio, Antonella Mazzuca, Rosina Spadafora. Filastrocche sulla gentilezza, AAVV.
L'Ape Camilla capricciosa, Francois Bobe.
La storia del gatto e del topo che diventò suo amico, Luis Sepulveda
Wonder, RJ.Palacio
Lacrime di sale, Lidia Tilotta e Pietro Bartalo.
Federico secondo di Svevia: Imperatore, uomo, mito,
Federico II di Svevia. Una vita straordinaria tra realtà e leggenda
La poesia celebra la gentilezza; Dante, Petrarca, Torquato Tasso.
Cairo Montenotte
Liguria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Desideriamo che nostri bambini dai 3 ai 6 anni di scuola dell'infanzia riconoscano la necessità di osservare regole e comportamenti di vita comune per godere tutti della
libertà di esprimersi, essere e condividere esperienze e opinioni pur nel riconoscimento delle differenti identità.
Il nostro territorio, ed in particolare modo la nostra scuola, accoglie alunni di famiglie straniere: su 58 famiglie straniere solo 6 sono italiane.
Questo dato di fatto costituisce per noi una grande risorsa ed allo stesso tempo un impegno costante per garantirne una reale inclusione .L'esempio mediatico riflette una
società di sopraffazione e di aggressione verbale e spesso fisica. Occorre ripartire dal rispetto delle semplici regole di convivenza ,cominciando proprio dall'uso quotidiano di
L’introduzione dell’educazione civica nella scuola dell’infanzia, prevista dalla Legge, con l’avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile,
possono concorrere al graduale sviluppo della consapevolezza della identità personale, della percezione di quelle altrui, delle affinità e differenze che contraddistinguono tutte le persone, della progressiva maturazione del rispetto di sé e degli altri, della salute, del benessere, della prima conoscenza dei fenomeni culturali.
Attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche e delle attività di routine i bambini con l'utilizzo di letture adeguate sono guidati ad esplorare l’ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni. Compiere un atto gentile rende più felici. Chi è felice tende poi a sua volta a essere gentile con gli altri.
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
margherita cavallero,marzia fabri,anna.maria lussu,alessandra serone,bianca marchisio,maria clotilde muzio,francesca fedele,alberta gaiezza,silvia frezza,bruzzone grazia,galeano silvia,simona somma,claudia astegiano,paola vitiello,stefania terranova,nadia mussina.(biblioteca cairo) gianni rodari
fabio leocata
canzone
francesca pirrone
Pat Zietlow Miller
Amy Dixon e Karl James Mountford
ilaria guarducci
anna sarfatti-nicoletta costa
Giarre
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Mai come quest’anno aderire alla settima edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” diventa una sfida che noi docenti dobbiamo ingaggiare per promuovere, ancora una volta, nonostante tutte le difficoltà, ciò che di bello la lettura regala a chi vi si accosta: consegnare ai nostri giovani studenti una chiave di lettura diversa e critica del mondo: fornire uno spazio di felicità che solo la lettura di un bel libro può donare: migliorare il proprio modo di leggere e di scrivere: viaggiare con l’immaginazione e la fantasia e scoprire un mondo nuovo: vivere diverse vite ed appassionarsi per storie che, pur essendo altrui, diventano le nostre: scoprire che sfogliare un libro cartaceo ed assaporarne il profumo è un’esperienza più interessante di quanto pensassimo. Ecco la proposta (aperta anche alle classi delle scuole medie del territorio che desiderano partecipare)
1) Ogni docente (insegnante qualsiasi disciplina), che abbia voglia di cimentarsi in quest’avventura, iscrive la classe, (che può partecipare anche in diversi gruppi) compilando il modulo 1 allegato e inviandolo a francesca.giuffrida@iisriposto.edu.it
2) La classe sceglie il libro da leggere e da presentare (anche tramite la lettura ad alta voce di brani scelti). Ricordo che l’I.T.E. “E. Pantano” possiede una ricca biblioteca in cui è possibile consultare o prendere in prestito libri (Responsabile prof.ssa Francesca Giuffrida)
3) Per quanto riguarda i temi scelti, si lascia il consueto spazio alle scelte degli studenti e degli alunni. In ogni caso, in generale, sappiate che quest’anno per la prima volta Libriamoci ha un tema istituzionale: Positivi alla lettura. L’abbiamo scelto perché, nell’anno in cui l’aggettivo “positivo” ha purtroppo assunto connotati contrari al suo significato, vogliamo incoraggiare a mettere l’accento sui grandi benefici che derivano dalla frequentazione dei libri e degli incredibili mondi che contengono. Non mancano i filoni tematici collegati, ai quali potete aderire o ispirarvi per le letture ad alta voce durante le attività scolastiche:
• Contagiati dalle storie – La lettura come contenitore di appassionanti storie a cui ispirarsi e da cui imparare. Un filone tematico ampio che accoglie i più diversi generi letterari prestandosi ad attività di approfondimento per studenti di vari gradi scolastici, dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori.
• Contagiati dalle idee – Niente è più pervasivo di un’idea: per questo è importante che i presupposti che la animano e gli obiettivi a cui aspira contribuiscano alla crescita e al bene comune. Per aumentare e sostenere questa consapevolezza, Contagiati dalle idee è il contenitore più adatto: rivolto soprattutto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma declinabile in modo creativo anche nella scuola dell’infanzia e primaria, si presta particolarmente a riflessioni sull’attualità da approfondire tramite la lettura dei giornali e il dibattito in classe.
• Contagiati dalla gentilezza – Avere cura dell’altro come di se stessi. Cogliendo l’occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Gentilezza (13 novembre), il terzo filone tematico offre l’opportunità di affrontare temi come l’inclusione, l’accoglienza e la solidarietà declinandoli anche dal punto di vista scolastico, per esempio attraverso progetti e letture contro il bullismo: e magari opponendo, alla volgarità della violenza, la gentilezza di qualche verso poetico!
4) Per quanto riguarda le modalità di presentazione, pur lasciando spazio alla creatività e alle idee degli studenti e dei docenti, si suggerisce l’elaborazione e la realizzazione di
• un prodotto multimediale
Dal book trailer al fumetto digitale, da un video di ombre cinesi alla presentazione in ppt, da infografiche a mappe interattive attraverso l’utilizzo di vari strumenti (Powtoon, etc, etc..): dallo storytelling tramite il coding di Scratch a quello con Muvizu, con Canva, Animoto, Prezi e…chi più ne ha più ne metta.
Oppure di
• un prodotto fisico cartaceo
Dalla relazione alla recensione recensione) possibilmente con allegato un file audio di lettura (link): qualsivoglia altro prodotto fisico che possa in qualche modo raccontare una storia: dalle explosion box ad un cartellone con disegni, da una mostra fotografica alla realizzazione di un plastico con pasta modellabile, etc. etc. etc.
5) Gli elaborati vanno consegnati entro il 21 novembre p.v. presso la segreteria del I.T.E. Pantano (tramite pendrive che saranno restituite o elaborati fisici) o tramite la condivisione di link
La novità di quest’anno: una commissione appositamente composta esaminerà gli elaborati interni ed esterni all’istituto e saranno premiati i migliori 10 elaborati del nostro istituto e i migliori 10 elaborati tra gli istituti secondari di primo grado che parteciperanno.
Primi 4 PREMI EX AEQUO
• Premio Creatività: magliette di LIBRIAMOCI. POSITIVI ALLA LETTURA
• Premio Novità: magliette di LIBRIAMOCI. POSITIVI ALLA LETTURA
Scuola secondaria di secondo grado
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Maria Rita Leotta
Marcheno
Lombardia
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
IL 20/11/2020
Si partirà chiedendo agli alunni cos'è per loro la gentilezza (Brainstorming) e quali parole gentili conoscono.
Si presenterà la figura di Madre Teresa di Calcutta, una donna di straordinaria gentilezza, tramite l'intervista riportata sulla rivista per bambini 'Focus Junior' del 20 settembre 2018.
L'insegnante leggera le storie in rima:
- 'Il mistero' tratta dal libro di Sara Agostini 'Le sei storie della gentilezza' Gribaudo edizioni a cui seguirà una riflessione.
- 'Una strana caccia' tratta dal libro di Sara Agostini 'Le sei storie della gentilezza' Gribaudo edizioni a cui seguirà la registrazione dei gesti gentili compiuti dai bambini nella settimana di 'Libriamoci'.
A conclusione delle attività, l'insegnante leggerà il libro di Francesca Pirroni 'Il piccolo libro della gentilezza' Clavis edizioni proiettandone le immagini alla LIM. Le illustrazioni di questo libro serviranno per la riflessione finale.
Scuola primaria
7-8 anni
Sabrina Vivenzi Sara Agostini "Le sei storie della gentilezza"
Francesca Pirrone "Il piccolo libro della gentilezza"
Montesilvano
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
I bambini delle dieci sezioni di scuola dell'infanzia Fonte d'Olmo, Montesilvano (PE), dal 16 novembre al 20 novembre, in modalità circle Time, ascolteranno, rappresenteranno e drammatizzeranno il racconto 'Gisella la Pipistrella'. Si punterà l'attenzione sul personaggio principale della storia per poi arrivare all'analisi dell'ambiente e all'approfondimento di concetti topologici.
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
Michelina Erasmi, Viviana D'Agostino, Gloria Sinibaldi, Daniela Governatori, Luana D'Orazio, Patrizia D'Alberto, Alessandra Roberti, Speranza Vitolo, Caterina Mucciola, Patrizia Carota, Daniela Carina Orlandi, Emilia Di Camillo, Erika Florindi, Elena delli Quadri, Beatrice Calabresi, Valentina D'Amico, Concetta Presutti, Daniela Castelli, Angela Gallerati, Darina Colabianchi, Mariarita Stroppa, Bianca Biondi, Rosanna Ravicini, Lara Mastrangelo Gisella la pipistrella
Città Sant'Angelo
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Lettura del testo scelto, visione del cartone animato Coraline, produzioni testuali e artistiche, drammatizzazione.
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
Silvia Bellante Coraline di Nail Gaiman
Torre del Greco
Campania
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Da Anni la nostra scuola si occupa di promozione alla lettura utilizzando tecniche di arteterapia. Lo scopo della promozione alla lettura è quello di far capire ai bambini che ognuno di noi è portatore di storie. L'anno scorso con la partecipazione all'iniziativa IoLEGGOPERCHé abbiamo festeggiato i 99 anni di Gianni Rodari organizzando una festa del libro. Quest'anno abbiamo invece pensato di 'contagiarci con le storie' utilizzando albi illustrati per raccontare emozioni e sentimenti e con l'aiuto dei colori dargli forma. Utilizzeremo albi dei migliori illustratori italiani e continueremo a festeggiare i libri come solo i bambini sanno fare.
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria)
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
Claudia Bonagura l'alfabeto di Gianni, edito coccole books
l'alfabeto dei sentimenti, edito fatatrac
che cos'è un bambino, edito topopittori
Parma
Emilia Romagna
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Lettura di Pippi Calzelunghe da parte dell'insegnante.
Successiva animazione e lettura da parte dei bambini della classe 4A dei capitoli più graditi.
Registrazione di audio da diffondere nelle altre classi.
Scuola primaria
9-10 anni
Monica Pè PIPPI CALZELUNGHE di Astrid Lingren
Palazzolo Acreide
Sicilia
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
“Il potere della gentilezza”
Percorso di educazione alla positività e alla gentilezza attraverso la lettura
di Corridore Rosanna, Corridore Rossella, Annamaria Pantano e Anna Rosetta
Destinatari: alunni delle classi prime della scuola secondaria di I grado “ V. Messina” Palazzolo Acreide
Le classi prime ( sezioni A-B-C) della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “V. Messina” di Palazzolo Acreide ( S.R.) intendono partecipare a “Libriamoci 2020” accostandosi alla lettura del testo di Giulia Ceccarani “Il Mio super potere è la gentilezza”.
La scelta del filone “Contagiati dalla gentilezza” nasce dalla constatazione che nella società in cui viviamo sarebbe fondamentale creare il senso di identità sul rispetto
reciproco, anziché, come spesso accade, in termini di contrapposizione degli uni contro gli altri.
Perché essere gentili? Perché scegliere la gentilezza, quando così facilmente non viene ricambiata, se non addirittura criticata?
E’ facile credere che la gentilezza sia una virtù dei perdenti, di chi non sa imporsi e difendere la proprie ragioni. E’ facile convincersi che vi siano sempre vincenti o perdenti, di dover essere, quindi, sempre vigili, perché il rischio di essere sopraffatti, di subire ingiustizia è sempre incombente. In questo stato di vulnerabilità vigile e timorosa ogni
gesto di benevolenza e gentilezza appare un rischio, che espone alla possibilità di essere danneggiati.
Così si è avari di sorrisi, di apprezzamenti, di pazienza, di calma e di serenità.
La gentilezza ci rende, invece, persone migliori, ci rende resistenti, resilienti e capaci di serenità. Quando abbiamo nel cuore un sorriso benevolo di vicinanza con le persone, quando abbiamo nel cuore un sentimento di calore, questo stato d’animo ci consente di riconoscere in noi stessi una grande bellezza.
La Gentilezza diventa il filo conduttore del nostro essere e stare insieme a scuola, in famiglia, negli ambienti in cui viviamo: un primo passo nella relazione con l’altro, non
semplicemente sinonimo di cortesia, ma un valore da recuperare e da coltivare fin da piccoli, un vero e proprio motivo fondante della convivenza civile e democratica.
Partendo da queste semplici riflessioni è scaturito il percorso di seguito indicato che intende accostare gli alunni della classi prime della scuola secondaria di primo grado
alla lettura e riflessione del testo di Giulia Ceccarani “Il Mio super potere è la gentilezza”.
Si tratta di un’emozionante favola moderna sulla gentilezza, sul rispetto per la natura e per gli altri e sul potere straordinario che nasce dalla fiducia e dalla condivisione.
In tempi in cui la paura e la chiusura condizionano la nostre vite, Giulia Ceccarani, con la bellezza e la grazia della sua scrittura e dei suoi disegni, pianta per noi e con noi un
seme destinato a dare frutti straordinari.
IL PERCORSO (obiettivi e abilità)
1a fase: Leggere per leggere Il primo approccio con il testo avrà lo scopo di leggere per conoscere .
Obiettivi:
• Leggere in modo scorrevole ed espressivo
• Ricercare nel dizionario termini nuovi o inusuali ed arricchire il lessico
• Esporre in modo sintetico il contenuto dei diversi brani
2a fase: Leggere per comprendere La seconda lettura del testo dovrà consentire agli alunni di comprendere a fondo il messaggio in essa contenuto ed i valori sottesi
Obiettivi:
• Comprendere in modo profondo un testo letto, ricavandone il messaggio
• Individuare la situazione comunicativa, i destinatari, gli scopi dell’autore
3a fase: Leggere per analizzare Il terzo momento di attività prevede l’analisi a più livelli del testo: analisi morfo-sintattica, analisi delle unità espressive.
Obiettivi:
• Analizzare un testo letto dal punto di vista morfo–sintattico
• Analizzare parole dal punto di vista del significante e del significato
• Individuare le unità espressive
I ragazzi saranno invitati a sviluppare delle riflessioni personali e a discutere su alcuni dei temi trattati nella narrazione:
Risultati attesi a breve termine
A conclusione del percorso ci si attende che gli allievi sotto il profilo educativo abbiano appreso i valori contenuti nel testo preso in esame e possano comporre delle loro riflessioni personali sul tema.
Risultati a lungo termine:
Acquisiscano il piacere della lettura ed imparino ad apprezzare le emozioni che un buon libro può offrire.
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
Bonaiuo Alessandra “Il Mio super potere è la gentilezza” di Giulia Ceccarani
Chieti
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Ogni passione, ogni sogno, ogni progetto è una storia a sé. Una storia con un eroe che all’inizio non ci crede, poi piano piano si convince ad
affrontare l’avventura e fra mille peripezie trova il modo per completare la propria missione.
La Storia Infinita di Michael Ende rappresenta una guida pratica alla realizzazione dei nostri piccoli progetti.
'SE TANTO DEVI FALLIRE, ALLORA FAI CHE SIA PROVANDOCI'
La Storia Infinita inizia con Atréju, cacciatore di bufali, incaricato dalla Infanta Imperatrice di Fantàsia di trovare una soluzione al male che la sta uccidendo e sconfiggere il Nulla che avanza inghiottendo il suo regno. Dopo mille peripezie, alla fine Atréju incontra il servo del Nulla, Gmork, un enorme lupo nero spedito a uccidere il ragazzino. Atréju è stremato da una continua ricerca di un modo di salvare l’Infanta Imperatrice, e con lei tutta Fantàsia, e dallo scontro continuo con il Nulla, di cui solo vede e sente la devastazione che avanza. Gmork è mortificato dal non essere riuscito a portare a termine la propria missione. L’incontro si svolge in mezzo a delle rocce frantumate da tuoni che scuotono e distruggono la terra.
La Storia Infinita ricalca per filo e per segno lo schema del “viaggio dell’eroe”, un modello di narrativa che implementa la formula base di
una semplice storia.
Il mondo ordinario, il cui l’eroe non si trova a proprio agio. Nella Storia Infinita questa parte tocca a Bastian, un ragazzino di undici anni che ha appena perso la mamma e non riesce più a rapportarsi con il padre. Inseguito dai bulli della scuola, Bastian si rifugia in una libreria, da dove poi scappa “prendendo in prestito” il libro de La Storia Infinita.
Il richiamo dell’avventura. Con il Nulla che avanza, c’è una sola persona che può salvare l’Infanta Imperatrice dall’oscuro male che la sta uccidendo e salvare il regno di Fantàsia: Atréju, un giovane cacciatore di bufali.
Rifiuto dell’incarico. Atréju e tutti quanti fanno fatica a credere che un ragazzino, non ancora divenuto cacciatore, possa salvare il regno.
Incontro con il mentor. La morte del cavallo Artax che si lascia sprofondare nelle paludi della Tristezza sembra segnare il punto di non ritorno per Atréju. Subito dopo però il giovane incontra e salva il Fortunadrago da una specie di ragno enorme, e il Fortunadrago si trasforma nella guida del ragazzo.
Attraversamento del varco. Atréju parte per la “Grande Ricerca”, che però assomiglia più a un girovagare fra un pericolo e l’altro senza mai
riuscire a trovare la strada giusta e senza mai scoprire quello che è veramente destinato a fare.
Prove, alleati e nemici. Prima di ritrovarsi faccia a faccia con Gmork, che impersonifica il Nulla (l’antagonista) ed è sulle tracce dell’eroe fin dalle prime battute della storia, Atréju/Bastian deve superare diversi ostacoli e prove che lo trasformano da un apirante cacciatore di bufali in un guerriero pronto ad affrontare il Nulla.
L’approccio. Oramai Atréju e Bastian sono una cosa sola e sono pronti ad affrontare il Nulla.
Il calvario. Verso la fine della storia, Atréju incontra Gmork e abbiamo visto quello che succede.
Il premio. L’eroe prende possesso del tesoro guadagnato affrontando la morte. Bastian riceve dalla Infanta Imperatrice il granellino di
sabbia.
La strada del ritorno. L’avventura non è finita, perché Bastian deve trovare dentro di sé la fantasia necessaria a dare un nuovo nome all’
Infanta Imperatrice e ricostruire il mondo di Fantàsia.
La risurrezione. Scegliendo di chiamare l’Infanta Imperatrice con il nome della mamma morta all’inizio della storia, Bastian riesce a
superare le proprie paure e inizia a ricreare Fantàsia.
Ritorno con l’elisir. Grazie al potere concessogli dall’Imperatrice, Bastian cavalcando il Fortunadrago si vendica dei bulli della scuola e
ristabilisce l’ordine nel proprio mondo, trasformando in realtà le proprie fantasie e i propri sogni.
Scuola primaria
9-10 anni
Alessia Mereu - Jole Michela Pascetta - Iole Mastrogiuseppe LA STORIA INFINITA - MOMO
Molvena
Veneto
IL 16/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020
Settimana di letture ad alta voce con lettori speciali
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
Franco Cadore, Muttin Marina, Adda Emanuela, Costa Enrico il litigio
un lupetto ben educato
io vado
chi me l'ha fatta in testa
Civitella Roveto
Abruzzo
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 20/11/2020
IL 21/11/2020
Il percorso didattico prevede la riflessione sulle dinamiche psicologiche e relazionali che si innescano tra gli adolescenti che usano i social network. Che cosa può trasformare una comunità di adolescenti in un luogo in cui un gruppo di “bulli” si accanisce con sempre maggior violenza su una vittima nel prevalente silenzio (complice o impotente) degli altri? E la domanda successiva è: quali risorse permettono la trasformazione in positivo di una situazione del genere? Il metodo utilizzato è molto semplice: si parte sempre dal libro letto proponendo citazioni tratte dal testo per invitare i ragazzi innanzitutto a riflettere sui personaggi, ad analizzare motivazioni e conseguenze delle loro azioni e a esprimere giudizi. Ovviamente per fare questo i ragazzi attiveranno proiezioni verso i personaggi stessi sulla base delle proprie esperienze personali, potranno sentire empatia o antipatia in relazione a specifiche situazioni narrate: invitati esplicitamente a riferirsi ai propri vissuti, saranno guidati a trovare le parole adatte a spiegare sentimenti, emozioni, conflitti, primo passo per sviluppare quell’educazione emotiva che è alla base delle relazioni umane.
Scuola secondaria di primo grado
12-13 anni
La guerra dei like
Corigliano Calabro
Calabria
IL 16/11/2020
IL 17/11/2020
IL 18/11/2020
IL 19/11/2020
IL 20/11/2020