DESCRIZIONE
Il nostro Istituto partecipa a 'Libriamoci' con un programma ricco di interventi di autori e lettori d’eccezione: la manifestazione, variegata per i temi proposti e i numerosi appuntamenti in calendario, coinvolge i plessi di ogni ordine di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria.
Obiettivo cardine di questo progetto è sviluppare e sostenere l’abitudine e il piacere di leggere, rafforzando anche sensibilità sociali e culturali. Lettura e condivisione, ovverolettura ad alta voce in classe e/o in gruppi classe. Tutti gli insegnanti, singolarmente o in gruppo, hanno ideato percorsi differenti in base alle specificità di ogni ordine scolastico o del particolare gruppo classe cui si rivolgono, ma tutti seguendo il filo rosso del piacere della lettura svincolato dalla valutazione scolastica. Le storie messe in campo guidano alla riflessione su fondamentali valori civili, alla rielaborazione creativa delle esperienze legate alle crepe create dal terremoto nel nostro territorio e nella nostra comunità, ma accompagnano anche nel mondo dell’immaginario e della poesia.
Proseguimento del progetto: Il lavoro sulla lettura prosegue nel corso dell’anno con un’attività che si svolge in collaborazione con un’importante libreria cittadina. Il progetto, denominato “Scrittori a scuola”, vede la partecipazione dei ragazzi della scuola secondaria che diventano lettori attivi e creativi, organizzano e conducono un’intervista letteraria e artistica all’autore del libro che viene precedentemente letto ad alta voce nelle classi.
Libro protagonista dell’edizione 2018-19 del progetto “Scrittori a scuola” è “Cuore di pugile” di Cristina Zagaria, la scrittrice sarà nostra ospite a scuola e il suo libro verrà presentato alla cittadinanza di Ascoli Piceno in occasione di un importante evento dedicato al tema della legalità che realizzerà il nostro Istituto il 23 maggio 2019.
Letture che si proporranno per ogni ordine di scuola:
Scuola Secondaria di primo grado
Classi prime
Incontro con l’autrice Giulia Ciriaci e lettura del libro “La biro magica”
Classi seconde e terze
Letture su giustizia e legalità insieme alle insegnanti e all’associazione LIBERA : di Luigi Garlando “Per questo mi chiamo Giovanni” e “L’estate che conobbi il Che”
Scuola Primaria
Classi quinte
Laboratorio di scrittura e lettura “ColtiviAmo la scrittura”. Gli alunni hanno dato suono, forma e colore alla Solidarietà verso la nostra popolazione ferita dal terremoto. Hanno scritto testi fantastici, dedicati ai luoghi più colpiti, per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale, vera Bellezza delle Marche.
Alla presentazione del libro digitale realizzato dai bambini delle classi quinte sarà presente Barbara Cerquetti, autrice del libro “ Il bosco delle lucciole”, Guido Castelli, sindaco della città, e il prof. Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca Civica, della Galleria Civica di Arte Contemporanea e del Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno.
Lettura in inglese del testo “The stone soup” della professoressa di lingua
Classi prime, seconde e terze.
Loredano Simonetti, autrice di libri per bambini, intratterrà i piccoli ospiti con la narrazione di fiabe e racconti attraverso l’utilizzo del Kamishibai (teatro di immagini di origine giapponese)
Classi quarte
“Raccontami di quella volta”. L’autrice Loredana Simonetti, attraverso il dialogo, stimolerà il racconto dei bambini su episodi della vita dei genitori e dei nonni prima che loro nascessero.
L’autrice Loredana Simonetti leggerà alcuni brani del suo libro “Noi, bambini al tempo della guerra ed altre storie”
Infanzia
Tutte le fasce d’età
Lettura dialogica con genitori: 'Solo un puntino' di E. Poca, C. Vignocchi e S. Borando: 'Urlo di mamma' di Jutta Bauer: 'Sulla collina' di Linda Sarah e Benjii Davies: 'Il lupo che voleva cambiare colore' di Orianne Lallemand: 'Pepe gatto fifone' di Sonia Saba: 'Una zuppa di sasso' di A. Vaugelade
Classe dei 5 anni (insieme alla classe prima della primaria)
Lettura del racconto “Io quand'ero bambina...” della scrittrice Giuliana Piermarini
Lettura del libro “Pinocchio” in dialetto ascolano, con l'autore Enzo Morganti
LIBRI SCELTI
Io quand'ero bambina
Pinocchio. Adattamento in dialetto ascolano
Solo un puntino
Urlo di mamma
Sulla collina
Il lupo che voleva cambiare colore
Pepe gatto fifone
Una zuppa di sasso
La nuvola Olga
La città dei lupi blu, di Marco Viale
Di favola in fiaba
Noi, bambini al tempo della guerra ed altre storie
The stone soup
La biro magica
L'estate che conobbi il Che
Per questo mi chiamo Giovanni